L'INTERVISTA

Tlc, Riccardo Ruggiero battezza Melita, sarà l’Iliad della fibra?

Connettività fino a 1 Gb con un’unica tariffa semplice e omnicomprensiva, customer care in real time e servizi di micro-domotica. Queste le “credenziali” del nuovo operatore che grazie alla rete di Open Fiber punta a espandersi in 30 città. Ecco il piano dell’ex Ad di Telecom

Pubblicato il 05 Feb 2019

Il ceo di Melita Limited (Malta) Harald Roesch, il Presidente Esecutivo di Melita Italia Riccardo Ruggiero e il Direttore Generale Guglielmo Guerra

Non solo mobile. In Italia la competizione si gioca e si giocherà sempre di più sul terreno della fibra. E la cosa non poteva a sfuggire a Riccardo Ruggiero, ex ceo di Telecom Italia e fra i grandi nomi delle tlc italiane, che si prepara a battezzare ufficialmente, il prossimo mese di aprile, i servizi di connettività ultrabroadband fino a 1 Gb targati Melita, nuovo operatore di Tlc figlio della omonima telco maltese guidata da Harald Roesch che già in Italia era “sbarcata” attraverso la posa di un cavo sottomarino “coast-to-coast”.

La “vecchia” conoscenza fra Ruggiero e Roesch – “Conosco Harald da moltissimi anni, abbiamo lavorato insieme in Infostrada e Telecom”, racconta Ruggiero a Corcom – accompagnata dall’intenzione, da parte dell’operatore maltese, di espandersi oltre-isola, e dalla profonda conoscenza del mercato italiano da parte dell’ex numero uno di Telecom, a fare da terreno fertile per la nascita di Melita Italia Srl. Catania, Palermo, Milano e Napoli le città che apriranno le danze grazie alla rete wholesale di Open Fiber “ma ne seguiranno altre cinque nel 2019 per arrivare a oltre 30 città nel 2021”, sottolinea Ruggiero, executive chairman della nuova Melita, il quale spiega che la forza di Melita sarà rappresentata da un lato la semplicità dell’offerta e dall’altro la forte attenzione alle attività di customer care.

Ruggiero, di fatto volete fare l’Iliad della fibra.

Potremmo anche vederla così. Il nostro modello è molto semplice: offriremo connettività attraverso una rete mesh wireless domestica ad una tariffa fissa omnicomprensiva (top secret al momento il listino, ndr) a fronte di un’elevata qualità del servizio. Una delle grandi pecche nei servizi di Tlc è rappresentata dal customer care. Molte cose sono migliorate ma gli utenti si lamentano ancora molto per i tempi di attesa e di lavorazione delle pratiche. Noi faremo leva proprio sulla velocità e sul real timing. Inoltre offriremo ai nostri clienti servizi di micro-domotica: sarà possibile ad esempio gestire a distanza, attraverso una semplice app, l’attivazione-disattivazione della connettività gestendo ad esempio dispositivi quali consolle di gioco o televisori in chiave parental control. Prevediamo poi home pass per gli ospiti. E si avranno anche a disposizione informazioni sulla velocità di connessione e sul consumo dei dati.

Andrete nelle stesse città in cui c’è la rete Open Fiber? Dunque la competizione si farà sulle aree nere?

Non esattamente. Abbiamo scelto le prime quattro città, di cui tre al Sud, perché proprio nel Mezzogiorno intravediamo grosse potenzialità di espansione. Ma sarà il geomarketing a darci la risposta su dove concentrare gli investimenti. Investiremo anche molto sulla presenza sul territorio: prevediamo l’apertura di 3000 pos (point of sale) e gli investimenti maggiori si concentreranno sulle attività connesse al customer care, come quelle di marketing e commerciali, con una squadra che passerà velocemente dalle attuali 30 persone ad un centinaio.

In che senso il geomarketing?

Stiamo puntando molto sulle tecnologie di georeferenziazione che consentono di mappare le esigenze dei clienti e quindi di andare ad offrire i servizi in maniera mirata laddove si sta sviluppando una domanda. Posso anticiparle ad esempio che ci concentreremo anche su centri di medie-piccole dimensioni e su aree a forte potenzialità come ad esempio l’hinterland Milanese. Andremo avanti dunque step by step.

Secondo lei in Italia c’è spazio per più operatori della fibra?

Il mercato della fibra in Italia ha enormi potenzialità, i dati ci dicono che la penetrazione non va oltre il 25-30%. Ci posizioneremo inizialmente nelle aree nere ma come le dicevo la pianificazione sarà flessibile e non rincorreremo altri operatori.

Cosa ne pensa del dibattito sulla newco delle reti: come vede la fusione Tim-Open Fiber?

Credo che sia importante poter operare in un ambito competitivo che dia spazio a tutti gli operatori. La storia insegna che quando c’è concorrenza si sviluppa il mercato. Il tema Tim-Open Fiber lo lascio agli azionisti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati