LA MOBILITAZIONE

Tlc, sciopero il 6 giugno. I sindacati: “Servono risposte per il futuro del settore”

Stop alle attività per l’intero turno di lavoro di tutto il personale. Slc, Fistel e Uilcom: “Aprire un tavolo di confronto con le istituzioni per dare prospettive di crescita a un comparto strategico per la competitività del Paese”. Intanto il fondo francese Bdl, socio di Tim al 2,5%, scrive al cda: “Offerte per la rete inadeguate”

Pubblicato il 28 Apr 2023

fibra-ottica-rete-111111184632

Sciopero nelle Tlc il prossimo 6 giugno. La mobilitazione, annunciata da Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil, a difesa dell’occupazione e per il rilancio del settore.

In particolare le segreterie nazionali annunciano che il 6 giugno ci sarà lo sciopero per l’intero turno di lavoro (otto ore) di tutto il personale delle aziende del comparto a eccezione del personale delle aziende del Trentino Alto Adige e della Valle D’Aosta che sciopereranno con le medesime modalità l’8 giugno 2023 per rispetto delle franchigie elettorali”, si legge nella nota congiunta.

La procedura di raffreddamento

I sindacati dichiarano di aver esperito con Assotelecomunicazioni Asstel, l’associazione della filiera, “la procedura di raffreddamento con esito negativo il giorno 12 aprile scorso e con il ministero del Lavoro il tentativo di conciliazione il 19 aprile scorso, anche questa con esito negativo”.

“La comunicazione di oggi – precisano Slc, Fistel e Uilcom – vale come preavviso ai sensi della Legge 83/2000 e precedenti e in base alla delibera di modifica della Regolamentazione Provvisoria adottata dalla Commissione di Garanzia per l’attuazione della Legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali per tutte le aziende del settore sottoposte a tale regolamentazione”.

I sindacati: “È il momento di agire”

“Fino ad ora c’è stato un silenzio assordante del governo su un settore strategico per la digitalizzazione del paese – sottolinea Alessandro Faroni, segretario della Fistel Cisl – Abbiamo cercato tutte le interlocuzioni possibili senza ottenere ascolto è arrivato il momento di agire con immediatezza se non vogliamo un cataclisma occupazionale con decine di migliaia di esuberi” aggiunge ricordando le vertenze aperte su Tim, Vodafone, Wind3, Ericsson e la situazione allo saremo dei call center. Allo sciopero potrebbero unirsi anche i lavoratori metalmeccanici che lavorano come indotto”.

Sulla stessa linea Salvo Ugliarolo, segretario generale Uilcom. “Questo sciopero – spiega – per  chiedere al governo l’apertura di un tavolo sul futuro delle Tlc, a cominciare dalla crisi dei call center fino al destino di Tim. Una grande mobilitazione che avrà la sua manifestazione più importante a Roma e che vuole sensibilizzare le istituzioni affinché si possa dare prospettiva di crescita a un settore strategico per la competitività del Paese ma che negli ultimi anni  ha perso miliardi di marginalità e ricavi negli ultimi anni”.

Rete Tim, affondo del fondo Bdl

Il fondo francese Bdl, socio di Tim con circa il 2,5%, non ritiene adeguate le offerte per la rete del gruppo italiano. Secondo quanto risulta a Radiocor, l’azionista ha inviato una lettera al consiglio di amministrazione di Tim, ritenendo che il prezzo offerto per il network dai due contendenti, Kkr e Cdp-Macquarie, non sia adeguato, alla luce delle informazioni raccolte.

Nei giorni scorsi sono arrivati i rilanci dei due contendenti: il fondo americano Kkr ha offerto 19 miliardi più due miliardi di earn out, in caso di fusione con Open Fiber; il tandem Cdp e Macquarie ha offerto 19,3 miliardi. Proposte che la media company francese Vivendi, primo socio di Tim con circa il 24%, ha già ritenuto inadeguate rispetto alla sua valutazione della rete.

Arnaud de Puyfontaine, ceo di Vivendi, ha anche parlato della necessità di aprire “un nuovo capitolo” per Tim, in occasione della sua assemblea di bilancio della media company. Ora le proposte saranno vagliate dal consiglio di amministrazione di Tim del 4 maggio. Consiglio che, per il momento, non si è ancora espresso sulle offerte per la rete.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati