IL REPORT

Consolidamento Tlc, Scope Ratings controcorrente: “Improbabile in Europa”

La società spariglia le carte rispetto alle analisi più diffuse: “Nessuna sinergia transfrontaliera, il capex è stabile e non giustifica l’M&A”. E avverte: “Molto attivi i fondi di investimento, ma Kkr-Tim è un’eccezione”

Pubblicato il 24 Feb 2022

Scope Ratings-capex teco-Francia

Non ci sono spazi per il consolidamento delle telco in Europa: con un capex che si manterrà probabilmente stabile nel 2022 , nonostante gli investimenti nelle reti 5G, e un contesto fiscale e monetario per ora favorevole, l’M&A non interessa gli operatori . Lo scrive in un report la società di analisi europea Scope Ratings (SCARICA QUI IL REPORT COMPLETO).

L’outlook creditizio del settore resta “stabile e ciò esclude fusioni e acquisizioni di larga scala e finanziate col debito”.  Nonostante alcuni casi recenti (Vodafone in Italia protagonista del blitz di Iliad conclusosi per ora in un nulla di fatto; i rumors su una possibile offerta di Orange per un operatore in Spagna; e la lunga vicenda Kkr-Telecom Italia) che per molti analisti sono il segnale di movimenti sul mercato, Scope Ratings è convinta che si tratti di tentativi isolati e che né le telco europee né i fondi di investimento e nemmeno i regolatori abbiano grande interesse a operazioni di ampia scala.

M&A in Europa: avrebbe senso solo su scala nazionale

L’M&A resterà una “non priorità” per le telco europee perché non ci sono sinergie transfrontaliere da ricavare da operazioni del genere. “Messa in modo semplice un minuto di traffico mobile prodotto in Germania offre zero vantaggi per un operatore di rete mobile in Italia”. 

A livello nazionale le acquisizioni avrebbero più senso ma c’è “l’ostilità” della Commissione europea al consolidamento sul mercato mobile perché il numero degli operatori presenti su ciascun mercato (tre o quattro al massimo) è già considerato basso ai fini di una sana concorrenza.

L’unica operazione di consolidamento che appare possibile è quella tra un operatore fisso e uno mobile nello stesso paese, come dimostrato dal recente annuncio dell’acquisizione da parte di Orange Belgium dell’operatore del cavo Voo. Ma, nota Scope Ratings, dopo dieci anni di operazioni di mercato, in Europa restano pochi operatori indipendenti di rete fissa o del cavo.

La scalata dei fondi sulle telco? Improbabile

Quanto all’intervento di investitori del mondo finanziario nel settore delle telecomunicazioni, Scope Ratings ritiene un’eccezione il caso del fondo Kkr e Telecom Italia. Secondo la società di analisi gli investitori sono diventati molto attivi nell’industria telecom per quanto riguarda il segmento dell’infrastruttura, che le torri e le reti in fibra, che forniscono stabilità e visibilità sui flussi di cassa.

“Ci aspettiamo qualche altro nuovo accordo in questa nicchia”, si legge nel report. “Ma è improbabile che gli investitori finanziari si avventurino fino ad acquisire un intero operatore di rete nonostante le speculazioni che circondano Telecom Italia. Anzi, il trend è il contrario: chi possiede gli operatori tende a toglierli dai listini – Altice Europe, Iliad sono ottimi esempi – in seguito a anni di prestazioni deludenti in Borsa perché la crescita egli utili non ha soddisfatto le attese generate dall’Ipo”.

Di conseguenza, basse valutazioni dei titoli e, più di recente, l’aumento dei tassi di interesse sono un deterrente per gli investitori finanziari nei confronti di grossi investimenti nel settore. I grandi operatori europei delle telecomunicazioni come Bt, Deutsche Telekom, Orange e Telefonica, argomenta Scoper Ratings, sono ancora considerati asset nazionali strategici e non possono essere “obiettivo naturale” di fondi di investimento esteri.

Gli investimenti in fibra pesano più del 5G

Scope Ratings scrive anche che nel 2022 gli investimenti nel 5G proseguiranno ma non metteranno sotto pressione i conti delle telco europee. Dopotutto, si legge, “gli investimenti in 5G stanno semplicemente sostituendo i precedenti investimenti nelle reti 2G e 3G, mentre il capex relativo al 4G è in calo nonostante la rapida crescita del traffico sulle reti mobili”.

È invece l’investimento in reti fisse che fa crescere il capex per le telco europee. Scope Ratings fa l’esempio della Francia (anche se il quadro cambia da Paese a Paese): la spesa di capitale nel business mobile è rimasta stabile a circa 2,6 miliardi di euro negli ultimi quindici anni nonostante il traffico dati mobile si sia moltiplicato per 60mila volte e il numero di operatori mobili sia aumentato da tre a quattro con l’ingresso in Francia di Iliad nel 2012. Il 90% della crescita del capex è legata al fisso, ovvero agli investimenti delle telco francesi per passare dalle reti in rame alla fibra e, in particolare, alla fibra al cento per cento, ovvero l’Ftth. È qui che le telco europee stanno continuando a investire, soprattutto nei Paesi dove l’Ftth non è ancora capillare (la media Ue è del 24% di reti full-fiber a fine 2020).

Le telco diventeranno più digitali nel 2022

L’industria delle telecomunicazioni ha dimostrato durante la fase critica della pandemia da Covid-19 di essere quasi immune al ciclo economico e capace di proteggere in modo eccezionale i suoi margini di profitto, afferma ancora Scope Ratings. Nel 2022 le attività di ristrutturazione saranno spinte da due fattori: la necessità di migliorare l’efficienza per contrastare la crescente pressione sui costi; e il desiderio di cogliere i benefici della digitalizzazione, in particolare con l’automazione di un numero maggiore di processi, tra cui procurement e servizi clienti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati