IL CASO

Tlc, stop alle tariffe differenziate. I sindacati: “Si otterrà l’effetto boomerang”

L’emendamento al disegno di legge Concorrenza che mette fine alla possibilità per le telco di proporre agli utenti piani diversi a seconda dell’operatore di provenienza aggraverebbe la situazione. Slc-Cgil, Fistel-Cisl e Uilcom-Uil: “Non si evita il dumping e si rischia davvero di livellare il tutto ancora più verso il basso”

Pubblicato il 08 Nov 2023

electronics-hands-mobile-phone-smartphone

Lo stop al cosiddetto “operator attack”, le offerte selettive messe a punto tenendo conto dell’operatore tlc di proveninenza dei potenziali clienti, non piace ai sindacati delle tlc. La misura, contenuta in due emendamenti della maggioranza al Disegno di legge Concorrenza già approvati in commissione Industria, a firma di Salvo Pogliese di Fratelli di Italia e Mara Bizzotto della Lega, recepisce le perplessità sollevate dall’Antitrust a giugno, con l’authority che aveva chiaramente chiesto un intervento del Governo e del parlamento sul tema.

La contarietà dei sindacati

Per motivare la contrarietà agli emendamenti di Fratelli D’Italia e Lega Slc-Cgil, Fistel-Cisl e Uilcom-Uil si esprimono con una nota congiunta: “Con l’emendamento che vieta le offerte differenziate ai clienti di servizi telefonici  si mette finalmente in discussione  un dogma, incomprensibile eppure sino a oggi intoccabile, ma non si risolve il problema del dumping scriteriato che sta uccidendo il mercato tlc“, spiegano i sindacati. In sostanza, secondo le tre sigle, i due emendamenti non risolverebbe il problema, ma lo aggraverebbero, dal momento che “non si evita il dumping ma, impedendo azioni di recupero mirate su precisi segmenti di mercato, si rischia davvero di livellare il tutto ancora più verso il basso. Per evitare pratiche potenzialmente distorsive dei grandi gestori dotati di infrastrutture tecnologiche si gettano le basi per infliggere il colpo mortale al settore, con evidenti riverberi sull’occupazione e sugli investimenti infrastrutturali”.

“Ora che finalmente anche la politica ha scoperto di poter esercitare un proprio ruolo di indirizzo una proposta sensata e di buon senso la facciamo noi – concludono Slc-Cgil, Fistel-Cisl e Uilcom-Uil – Si fissi, di concerto con tutti gli stakeholder coinvolti, una tariffa minima che assicuri i costi industriali, a partire da quelli del personale, e gli investimenti industriali. La competizione a quel punto si giocherebbe avendo messo al riparo la base stessa di un settore che per essere al passo con l’innovazione e favorire buona occupazione ha bisogno di ricavi ed investimenti costanti. L’esatto contrario di quanto avviene oggi. Se invece – concludono i sindacati- si vuole continuare sulla strada percorsa sino ad oggi, a partire dall’approvazione definitiva di questo emendamento, la politica si assumerà la responsabilità dei gravi contraccolpi occupazionali inevitabili e le Autorità di controllo, a partire dall’Antitrust potranno vantarsi di aver creato un deserto e di averlo chiamato mercato delle Telecomunicazioni“.

Le motivazioni della Lega

A spiegare le motivazioni che hanno portato all’emendamento sono in una nota i senatori della commissione Attività produttive a Palazzo Madama della Lega: il vicepresidente Giorgio Maria Bergesio, insieme a Mara Bizzotto e Giancluca Cantalamessa: “Con l’ok al ddl concorrenza è stato approvato un emendamento della Lega per dire basta alle offerte selettive e poco trasparenti degli operatori telefonici – spiegano – Parliamo dell’escamotage di alcune compagnie per recuperare utenti da altri operatori, in particolare quelli low cost, solitamente virtuali, ossia senza infrastruttura propria. A prima vista un’opportunità per il consumatore, ma che tuttavia crea un vero e proprio far west delle tariffe a danno dei consumatori, raramente consci degli oneri per il passaggio e delle reali condizioni del piano tariffario, proposto spesso senza evidenziare gli ulteriori costi aggiuntivi o i vincoli di durata, per cui l’utente rischia di ritrovarsi con un prezzo più alto rispetto a quello di provenienza”.

“Tali condotte  – concludono Bergesio, Bizzotto e Cantalamessa – possono avere effetti estremamente negativi sullo sviluppo della concorrenza nel settore della telefonia mobile. Lo stop a questa pratica, stabilito grazie all’emendamento presentato dal nostro gruppo, è dunque norma di buonsenso che non impedirà la concorrenza tra operatori, perché ognuno di essi potrà proporre i prezzi che vuole purché, però, siano gli stessi per tutti. Così si assicura la trasparenza delle tariffe, che non potrà che giovare al settore e all’utenza”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati