REGOLE

Tlc, sul mercato unico il tabù dell’Euroregolatore

Al vaglio di Bruxelles ci sarebbe una soluzione di compromesso: un garante europeo incaricato di lavorare parallelamente alle controparti nazionali e al limite di assumere il coordinamento. Funzione, obiettano i critici, che potrebbe essere rilevata dal Berec

Pubblicato il 08 Mag 2013

europa-unione-europea-121218162942

Un mercato unico per 27 authority. È in questo rapporto numerico dall’apparenza così innocua per i non addetti ai lavori che si cela il nodo più spinoso dell’intera partita sulla costruzione di uno spazio comune europeo delle telecomunicazioni.
Ogni qual volta negli ultimi vent’anni la Commissione europea ha fatto o tentato di fare passi in avanti in questo ambito, il fantasma del super-regolatore o regolatore unico è sempre apparso con irreprensibile puntualità dalle retrovie del dibattito. Ma solo per essere silurato in tutta fretta, come un paria. Oggi, in attesa che il commissario Ue all’Agenda digitale Neelie Kroes scopra le carte sul suo piano per il completamento mercato unico del digitale, l’ipotesi dell’Eurogarante torna prepotentemente in pista. E a quel che sembra potrebbe anche avvalersi di svariati sostenitori eccellenti. Secondo una fonte citata qualche settimana fa da Reuters, tutti i grandi operatori europei sarebbero non solo favorevolissimi, ma si sarebbero anche mossi per persuadere i governi della bontà della causa. I loro sforzi, in tutta probabilità, andranno a vuoto. Perché, in prima istanza, è improbabile che la Kroes si assuma il rischio e la responsabilità di infilare una misura così controversa in un pacchetto che avrebbe vita corta se non potrà essere puntellato su un alto grado di “cooperazione inter-istituzionale”, come la chiama il vicedirettore della Commissione Roberto Viola). E non è certo per via di un lapsus passeggero che la Commissaria, interpellata sulla faccenda dal Corriere delle Comunicazioni, ha preferito schivare il quesito.

Sa bene che tra le fila dei garanti nazionali e della maggior parte dei governi la questione Euroregolatore fa figura di vero e proprio tabù, è visto come la vera pietra dello scandalo. Neanche a parlarne, insomma. Ciò non toglie che qualcosa sottotraccia potrebbe ancora muoversi. Secondo il Financial Times, che anche in questo caso cita una “gola profonda” rigorosamente anonima, la Commissione starebbe vagliando una soluzione di compromesso: un garante europeo incaricato di lavorare parallelamente alle controparti nazionali e al limite incaricarsi di coordinarle. Però, obiettano i critici, questo tipo di funzione potrebbe essere rilevata a pieno titolo dal Berec (l’organismo europeo dei regolatori nazionali). Comunque sia, se le indiscrezioni dell’FT fossero confermate, non si tratterebbe di una prima assoluta. Il predecessore della Kroes, Viviane Reding, nel 2007 aveva già proposto la creazione di una Autorità europea per il mercato delle comunicazioni elettroniche, designata a svolgere “a livello europeo le funzioni di regolazione espletate a livello nazionale dai singoli regolatori nazionali”. All’epoca Consiglio e Parlamento europeo affossarono la proposta praticamente all’unanimità.

Difficile dire se oggi sarebbero disposti a fare più concessioni. Una via d’uscita praticabile potrebbe essere quella suggerita sin da un suo articolo datato 1998 da Yves Blondeel, uno dei consulenti più navigati e attenti presenti sulla piazza di Bruxelles. “Per ottenere il sostegno dei paesi membri ad un regolatore europeo – dice Blondeel – esso dovrebbe essere strutturato come un Comitato in cui siedono i rappresentanti dei garanti nazionali. Questo assicurerebbe agli stati membri di mantenere un sufficiente controllo delle politiche regolamentari decise dall’organismo, il quale a sua volta potrà basarsi sull’esperienza sul campo del regolatori nazionali”. In ogni caso, è difficile immaginare una politica più coordinata sulle tlc, per esempio sullo spettro, senza un’autorità paneuropea. Dulcis in fundo, anche se a molti non dispiacerebbe annegarlo in un mare d’oblio, il dilemma tornerà sempre e comunque a galla: è possibile un mercato unico senza un regolatore unico?

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati