L'OPERAZIONE

Tlc, sul tavolo della brasiliana Oi due proposte per la cessione di InfraCo

Nell’ambito del processo di dismissione, la compagnia di telecomunicazioni, attualmente in stato di amministrazione giudiziaria controllata, punta a superare l’insolvenza con la vendita della divisione che si occupa dello sviluppo della rete in fibra ottica

Pubblicato il 26 Gen 2021

fibra-ottica1

La compagnia di telecomunicazioni brasiliana Oi ha ricevuto due proposte vincolanti di acquisto del 51% di InfraCo, controllata che gestisce i servizi legati allo sviluppo della rete in fibra ottica. Come riportato dall’Agenzia Nova, Oi ha inviato questa mattina una comunicazione alle autorità della borsa valori di San Paolo.

La vendita della società si inserisce in un più ampio processo di dismissione della compagnia pianificato nell’ambito del processo di liquidazione (amministrazione giudiziaria controllata) della società avviato nel 2018. In questa primissima fase di trattative, Oi ha ricevuto offerte da parte della banca di investimenti brasiliana, Bgt Pactual, e dal fondo di investimenti statunitense Digital Colony, attivo nell’acquisizione di infrastrutture digitali. I valori non sono stati resi noti per questione di riservatezza ma Oi ha evidenziato che entrambe le proposte sono al di sopra del prezzo minimo stabilito di 6,5 miliardi di real (un miliardo di euro). “Le proposte pervenute sono in fase di analisi da parte della società, che potrà avviare trattative con l’offerente della migliore proposta, in via esclusiva. I dettagli saranno resi noti nel processo competitivo, tramite relativo Avviso da pubblicare. pubblicato a tempo debito “, ha fatto sapere il gruppo.

La situazione finanziaria di Oi

Oi è in stato di amministrazione giudiziaria controllata dal 2016, processo attraverso cui la società ottiene una scadenza per continuare a operare mentre negozia con i suoi creditori, sotto la mediazione della giustizia. Il processo serve a impedire a una società in difficoltà finanziaria di chiudere i battenti. In questo ambito la società vuole utilizzare i proventi della vendita del settore telefonia mobile per finanziare investimenti nel settore nella banda larga in fibra ottica, oltre che pagare i debiti, pari a circa 65 miliardi di real (10,6 miliardi di euro) cercando di sfuggire all’insolvenza. Per facilitare l’ottimizzazione del portafoglio e cancellare i debiti ha presentato un piano per dividere la società in quattro unità produttive isolate (Upi) da vendere singolarmente. Le quattro Upi sono: telefonia mobile, gestione rete ripetitori (torri), data center e InfraCo. Quest’ultima raccoglie infrastrutture e risorse per l’utilizzo di fibra ottica ed è per l’appunto quella in vendita in questa fase.

Lo scorso 26 novembre erano state cedute le Upi relative alla gestione rete ripetitori (torri) e data center, rispettivamente alla statunitense Highline do Brasil per un miliardo di real (162 milioni di euro) e alla Titan Venture Capital per 325 milioni di real (53 milioni di euro). A dicembre 2020 poi, il consorzio formato dalle compagnie telefoniche Telecom Italia mobile (Tim), Telefonica Brasil (proprietaria di Vivo) e America Movil (proprietaria di Claro), aveva acquisito le attività della rete mobile dell’operatore Oi per 16,5 miliardi di real (2,6 miliardi di euro). In virtù della cessione i tre colossi della telefonia avevano visto ulteriormente aumentare la loro quota nel mercato brasiliano. La quota di Tim passa dal 23 al 32%, quella di Vivo dal 33 al 37% e quella di Claro dal 26 al 29%.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati