L'EDITORIALE

Tlc, svolta grazie al Pnrr? Primo: sciogliere il nodo Tim

Le gare pubbliche per banda ultralarga, 5G e cloud cuberanno almeno 8 miliardi. Risorse preziose per gli operatori zavorrati da bilanci sempre più al ribasso. Ma sull’execution incombe il destino della più grande compagnia del Paese tirata per la giacca da azionisti e politica. Ce la farà l’Italia a rispettare i tempi imposti dall’Europa per l’erogazione dei fondi?

Pubblicato il 03 Gen 2022

futuro, 2022

Le gare pubbliche per la banda ultralarga fissa, il 5G e il cloud cuberanno almeno 8 miliardi. Risorse preziose per gli operatori zavorrati da bilanci sempre più al ribasso. Ma sull’execution incombe il destino della più grande compagnia del Paese tirata per la giacca dagli azionisti e dalla politica. È stato rimandato a marzo il piano industriale, inevitabilmente legato a quello di infrastrutturazione su cui scommette il Governo Draghi. Ce la farà l’Italia a rispettare i tempi imposti dall’Europa per l’erogazione dei fondi?

La roadmap è serratissima e qualsiasi intoppo potrebbe mandare a carte 48 i progetti. E di ostacoli sulla strada ce ne sono parecchi. L’inizio del nuovo anno si apre con l’”incognita” Kkr: la manifestazione di interesse del fondo americano si trasformerà concretamente in un’Opa per rilevare la maggioranza dell’azienda? Quali sono le reali intenzioni dei francesi di Vivendi? E, soprattutto, quali sono le intenzioni del Governo? Esercitare il Golden Power? E qual è l’obiettivo Paese? La questione non è tattica ma strategica. La tattica finora non ha funzionato. Lo dimostrano i continui cambi al vertice dell’azienda e la mancanza di una visione industriale di lungo periodo, immagine plastica di quel che avviene ai piani alti, quelli delle istituzioni.

Da Monti in poi di fatto è stato uno sfilare di coalizioni, contro-coalizioni e ribaltoni sull’onda di un sistema elettorale che si è trasformato in un boomerang senza precedenti e che ha incagliato l’Italia – complici le crisi economiche e l’assenza di politiche industriali forti e solide. La pandemia da Covid 19, paradossale a dirsi, per il nostro Paese rappresenta una via d’uscita inaspettata. Le risorse ingenti che avremo a disposizione – siamo il Paese Ue per cui sono previsti più fondi in assoluto – ci consentiranno di voltare pagina, si parla persino di secondo boom economico. E stando alle stime sul Pil si mette più che bene. Sulla carta però, perché quelle risorse dovremmo guadagnarcele. La roadmap imposta dall’Europa in termini di messa a terra dei progetti è serratissima.

Non possiamo permetterci errori. E in un Paese come il nostro in cui la burocrazia rappresenta il male dei mali non sarà semplice aggirare gli ostacoli. Quel che accadrà in casa Tim, come se ne uscirà e soprattutto con quali prospettive sul fronte della sostenibilità economica dell’azienda e dei lavoratori – migliaia quelli a rischio – sarà un banco di prova fondamentale. Tim non è un’azienda come un’altra. Non è l’uno vale uno. È l’azienda che ha in corpo una quantità di infrastrutture strategiche – reti e dorsali nazionali e internazionali, data center, torri – da far scattare la massima allerta. Prima si uscirà dall’impasse prima si potranno mandare avanti progetti strategici a partire dal Piano Italia a 1 Giga e dal Piano Italia Cloud – quest’ultimo vede proprio Tim fra i protagonisti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati