L’ANALISI

Tlc, tariffe in picchiata e margini ai minimi ma le autorità continuano a ostacolare il consolidamento

L’Antitrust britannica apre un’indagine sul merger Vodafone-Three. Segnale preoccupante considerate le condizioni in cui versano gli operatori in Europa. In Italia il closing dell’operazione Fastweb-Vodafone atteso per i primi mesi del 2025. Renna si aspetta che tutto andrà liscio, siamo sicuri? Iliad solleva il rischio duopolio nel B2B

Pubblicato il 05 Apr 2024

fusione-merger-accordo2

L’autorità britannica garante della concorrenza (Cma) ha aperto un’indagine approfondita sulla fusione – che ha già ricevuto il via libera dell’Unione europea – tra l’operatore Vodafone e la holding di Hong Kong Ck Hutchison, proprietaria di Three Uk, temendo un aumento dei prezzi nel Regno Unito. Si tratta dell’ennesima di una serie di iniziative volte a ostacolare il consolidamento del mercato nonostante le tariffe continuino a essere in picchiata, erodendo i margini del settore.

L’evoluzione del caso

Il 22 marzo l’Antitrust del Regno Unito aveva dichiarato che stava valutando l’avvio di questa procedura, preoccupandosi non solo dell’aumento dei prezzi ma anche del peggioramento della qualità del mercato delle telecomunicazioni mobili nel Paese se Vodafone e Three Uk avessero portato a termine la loro fusione. Ai due operatori aveva concesso cinque giorni per fornire risposte.

La decisione è stata presa, come si legge in un comunicato della Cma, dopo che entrambe le società non hanno fornito le garanzie richieste a fronte delle preoccupazioni avanzate dall’authority. L’organismo di vigilanza aveva infatti sottolineato il mese scorso che l’accordo potrebbe avere un impatto “sostanziale” sulla concorrenza e portare a prezzi più alti, e anche a una riduzione della qualità per i consumatori.

Obiettivo: creare il “campione del 5G”

L’operazione prevede – se approvata – l’acquisizione del 51% delle azioni della holding congiunta da parte di Vodafone, con il restante 49% nelle mani di Hutchison; e una base nazionale di 27 milioni di utenti, tale da scavalcare i primi due gestori attuali del Regno, Bt-Et e Virgin Media O2, e passare al primo posto. Ma che nelle intenzioni mira soprattutto ad accelerare la transizione verso il 5G e la connettività veloce. Di fatto, Vodafone e Ck Hutchison intendono creare il leader delle telecomunicazioni d’Oltremanica e “campione del 5G”, che sperano di valutare 16,5 miliardi di sterline (19,3 miliardi di euro).

Vodafone ha reagito alla notizia affermando che l’apertura dell’indagine era “attesa” e presa in considerazione nel calendario provvisorio della fusione. “Vodafone Uk e Three Uk restano fiduciosi che la loro transazione genererà più concorrenza nel settore della telefonia mobile e offrirà ai clienti e alle aziende un passo avanti nella qualità, velocità e copertura della loro rete”, si legge in una nota di Vodafone nella quale si rileva inoltre che il Regno Unito è “al 22esimo posto su 25 paesi europei per la sua rete 5G” e che questa fusione “aiuterà le società combinate a investire 11 miliardi di sterline” nella rete 5G del Regno Unito. L’operatore assicura infine che “non ci sarà alcun cambiamento nella strategia di prezzo di ciascuno” dei due gruppi.

L’operazione Vodafone Italia-Fastweb? In fase autorizzativa

Nella Penisola invece l’operazione Vodafone Italia-Fastweb sta attraversando la “fase autorizzativa che si concluderà nel primo quadrimestre 2025, non ci aspettiamo remedies perché le due aziende sono complementari”. L’ha detto l’amministratore delegato di Fastweb Walter Renna, durante l’evento di lancio dell’ingresso della società nel mercato dell’energia.

Renna ha sottolineato che la competenza è dell’Antitrust italiano, inoltre è in fase di prenotifica con la presidenza del consiglio per la procedura golden power e sarà avviata con Agcom e Mimit una discussione per il trasferimento delle frequenze. Su Fibercop, la società della fibra di Tim di cui è azionista con il 4,5% e che costituisce la base dell’operazione Netco “la nostra posizione non è cambiata se possiamo continuare a svolgere il nostro ruolo industriale resteremo volentieri nella compagine azionaria”.

Quanto alle sinergie tra Vodafone e Fastweb ”sono guidate molto dal fatto che le due aziende sono complementari, fisso e mobile, e si ottiene un operatore convergente e di qualità molto competitivo”. Anche sulle persone ”ci aspettiamo alta complementarietà”, ha sottolineato Renna. “Fastweb ha migliori talenti sul fisso e Vodafone ha alta qualità sul mobile. Vogliamo integrare le due aziende con le migliori risorse sul mercato: le persone sono un valore di questo deal’‘.

Sull’operazione è decisamente meno ottimista il ceo del gruppo Iliad Thomas Reynaud, secondo cui “si rischia un duopolio nel B2B, siamo preoccupati”. Duopolio che “non va bene per il Paese, per la competitività”. Durante la presentazione della relazione finanziaria 2023 dello scorso mese, il manager non ha mancato di lanciare una stoccata al gruppo britannico: “Sembra che Vodafone prenda tre miliardi in meno” rispetto all’offerta presentata da Iliad e rimandata al mittente.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati