L'EDITORIALE

Tlc, tutti i nodi al pettine. E il più intricato riguarda il Pnrr

Timeline ferrea per la realizzazione, con fondi pubblici, delle nuove reti fisse e mobili. Mancano migliaia di addetti e difficilmente si potranno reperire sul mercato in tempi stretti. E spunta un’altra questione: la maggior parte delle risorse sta “migrando” verso il Sud, un ribaltamento inedito che impatterà sui cantieri al via

Pubblicato il 16 Giu 2022

banda-ultralarga-cantiere-fibra

I nodi sono già venuti al pettine negli anni scorsi e nei prossimi mesi il groviglio rischia di farsi decisamente più intricato. Le gare per la banda ultralarga fissa e mobile nell’ambito del Pnrr sono state praticamente tutte assegnate e dunque ora bisognerà passare alla fase operativa. La fase più complessa considerato che sulla strada c’è un ostacolo a dir poco insormontabile: mancano all’appello migliaia di addetti per la posa delle nuove infrastrutture.

Qualcuno lega la difficoltà al Superbonus 110, ossia alla mancata disponibilità di addetti per gli scavi (fondamentali nell’ambito dell’infrastrutturazione in fibra) ma seppur questo elemento si fosse aggiunto alla lunga lista degli ostacoli, a partire da quelli legate agli iter autorizzativi – non del tutto sanati nonostante i decreti semplificazioni e anzi in parte addirittura complicati con i nuovi obblighi di coinvestimento in capo alle telco nelle aree di cantieri comuni – la verità è che la mancanza di risorse è questione annosa, mai affrontata con serietà.

La questione della mancanza di risorse oltre a essere dovuta a inadeguati percorsi formativi e al contenimento costi da parte delle telco – al netto di qualche mosca bianca tutte stanno tagliando e taglieranno risorse-  va legata ad un’altra importante questione anch’essa mai sanata: quella dei subappalti a costi stracciati che si riversa inevitabilmente sul personale alias sulle remunerazioni degli addetti in “trincea”. Nel corso degli ultimi anni, a partire dalla pandemia e quindi dai lockdown si è innescato un nuovo fenomeno: un processo migratorio dal Nord verso il Sud di molte risorse. Per le imprese di rete ciò comporta un carico aggiuntivo non da poco: le risorse devono essere mobilitate nei cantieri di volta in volta a seconda delle commesse poiché spesso introvabili in loco soprattutto in alcune aree del Paese e pare che il fenomeno si stia facendo sentire soprattutto nel settentrione. Il che si traduce in costi extra per vitto e alloggio e peraltro non tutti gli addetti sono disposti a trasferte a fronte di paghe che spesso e volentieri non valgono la pena.

Ci si chiede se il Governo abbia davvero presente la questione e come intenda affrontarla. Ci sono iniziative interessanti e socialmente lodevoli al vaglio, a partire da quella che riguarda la formazione e l’impiego sul campo dei detenuti. Ma quanti detenuti si potranno formare e utilizzare davvero? Come e chi gestirà le questioni legate alla sicurezza? E al netto delle “emergenze” come ci si intende organizzare per gli anni a venire? Si attendono da anni risposte.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati