L'EDITORIALE

Tlc, un caos mai visto. E c’è da fare il 5G

L’uscita di scena di Genish da Tim solo la punta dell’iceberg. Le telco, tutte, hanno perso la bussola, disorientate dalla competizione agguerritissima, investimenti da fare ed equilibri che non reggono più sul fronte del fisso ma anche del mobile. Si rischia lo stallo in un momento delicatissimo

Pubblicato il 14 Nov 2018

italia-digitale

Che Amos Genish avesse i mesi contati si era intuito già da tempo. Ma che il tutto si consumasse in poche ore –all’indomani di un cda in cui era stata riconfermata la fiducia all’Ad – ha sorpreso persino i ben informati. Ancora una volta Tim si trova a mettere il punto e accapo. Il tutto in un clima di scontro interno e con tutta una serie di nodi da sciogliere determinanti per il futuro dell’azienda.

Lo scorporo della rete sembrava cosa fatta, ma il tempo passa e le nuove regole europee rischiano di sparigliare nuovamente le carte nonostante gli annunci del ministro Luigi Di Maio. E l’azienda potrebbe essere destinata ad uno spezzatino dall’esito ben più pesante rispetto alla tanto criticata privatizzazione del 1997. Non solo: il destino di Tim impatterà inevitabilmente anche su quello di Open Fiber e, a catena, di tutte le altre telco, non a caso guardinghe nei confronti delle decisioni dell’azienda e soprattutto del governo.

La “statalizzazione” della rete, ossia la creazione di una newco dal peso pubblico rilevante, con Cassa depositi e prestiti a fare la parte del leone, preoccupa e non poco gli operatori. Aleggia lo “spettro” di un nuovo monopolio, sostenuto da meccanismi di accesso alla rete (il cosiddetto metodo Rab) che seppur nella forma mirano a garantire condizioni di accesso eque per tutti, nella sostanza impatteranno sui conti delle telco, andando a ricreare il “vecchio” disequilibrio Olo-incumbent. La rinnovata competizione infrastrutturale – con tanto di rilancio degli investimenti – che si era generata con la discesa in campo di Open Fiber, rischia dunque di vedere annullati gli sforzi fatti e paradossalmente persino di rallentare l’andamento dei cantieri nelle aree bianche, visto che quando lo Stato ci mette lo zampino il mercato perde inevitabilmente la sua forza propulsiva. O, almeno, questo racconta la storia.

Per non parlare poi del fronte mobile. Le buone intenzioni della Commissione europea – che ha aperto la strada a Iliad in nome della tutela della concorrenza e del mercato a seguito della fusione fra Wind e 3 – alla prova sul campo si sono trasformate in un boomerang senza precedenti sul fronte della concorrenza, del fair play, del mercato e persino della qualità dei servizi ai clienti finali. In appena un trimestre – era fine maggio quando il quarto operatore debuttava in Italia – si è compiuto un vero e proprio disastro: fatturati in diminuzione, margini sempre più risicati, casse sempre più vuote. E l’outlook per fine anno, per non parlare di quello sul 2019, di certo non è al rialzo.

L’unica a guadagnarci, finora, è stata solo Iliad. Ma anche il new entrant dovrà inevitabilmente fare i conti con il lungo termine e sarà costretta a investire pesantemente per raggiungere gli obiettivi di marketshare e per ritagliarsi un ruolo vero e credibile fra gli “infrastrutturati”.

L’azienda si sta già guardando intorno e la strada delle acquisizioni sembra essere la più accreditata. La “preda”? Se si aprissero i botteghini in pole position finirebbe Fastweb: l’azienda, con l’ “operazione” Tiscali, allo stato attuale è quella con la dote (asset di rete fissa e frequenze) più interessante. Anche Vodafone potrebbe tornare a farci un pensiero, dopo l’offerta, finita in niente, di qualche anno fa. Ma è più improbabile. Linkem, con il suo tesoretto di frequenze – il cui valore è balzato notevolmente (a seguito dell’esito della gara 5G) – e l’asse con Go Internet è l’altro operatore che ha aumentato di grosso il proprio peso specifico. E altri piccoli operatori potrebbero diventare protagonisti nelle manovre di “consolidamento”.

Una cosa è certa: il mercato italiano è destinato a cambiare volto, nel bene e nel male. L’auspicio è che non si perda di vista la sfida del 5G e che la roadmap proceda lesta. È l’unica carta giocabile in questo caotico contesto. E la strada del network sharing – hanno appena aperto le danze Tim e Vodafone – potrebbe rivelarsi la via di uscita da tunnel.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati