BANDA ULTRALARGA

Tlc, Urso e Butti divisi sul fair share: il dossier sul tavolo Ue



Indirizzo copiato

Mentre il ministro caldeggia l’ipotesi del contributo a carico delle big tech per spingere l’infrastrutturazione, il sottosegretario considera la questione non in linea con gli obiettivi europei e nazionali. Ma l’Italia ha già messo la pietra tombale: nessuna proposta sarà ripresentata. Il dibattito resta aperto a Bruxelles 

Pubblicato il 6 nov 2024



fibra, banda ultralarga, ultrabroadband, connettività, internet, digitale 2

La questione del fair share continua a dividere il panorama politico italiano: restano divergenti le posizioni tra il ministro per le Imprese e il Made in Italy, Adolfo Urso, e il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alessio Butti. Anche se nel nostro Paese è stata messa la pietra tombale sulla questione: il ministro ha chiarito che non sarà ripresentata alcuna proposta in merito trattandosi di una questione sovranazionale. La palla dunque passa alla Commissione europea dove il dibattito resta aperto.

Dal palco del Forum nazionale delle telecomunicazioni di Asstel, Urso sostiene con forza la necessità che le big tech contribuiscano ai costi delle infrastrutture di rete per facilitare gli investimenti nel settore delle telecomunicazioni. “Certamente è importante che ci sia una partecipazione ai costi anche per facilitare gli investimenti del settore delle telecomunicazioni da parte di coloro che sempre più usufruiscono di questo servizio”, ha dichiarato Urso, aggiungendo che questa riflessione si è aperta anche a livello europeo.

Al contrario, Butti ritiene che riproporre il fair share domestico non sia utile né per gli operatori né per il sistema paese. “Il fair share penso che sia, anche a livello europeo, non dico un feticcio, ma qualcosa che è stato definitivamente accantonato“, ha affermato. La questione dovrebbe invece essere affrontata, ha chiarito, in sede Ue per garantire un approccio coordinato e basato su dati scientifici affidabili. “Non è un caso che la settimana scorsa il governo abbia ribadito che è in corso una sorta di consultazione a livello europeo”, ha sottolineato Butti.

Incentivare gli investimenti nelle tlc

Incentivare gli investimenti nel settore delle telecomunicazioni rimane una priorità per Urso, che promuove l’integrazione delle reti e l’innovazione nell’infrastruttura, nel cloud e nel 5G. “È prioritario incentivare investimenti nell’infrastruttura, nel cloud, nel 5G, promuovendo la condivisione e l’integrazione delle reti”, ha ribadito, evidenziando come il settore delle telecomunicazioni sia “sempre più centrale e un orgoglio del Made in Italy”.

Urso ha inoltre sottolineato la necessità per l’Europa di affrontare simultaneamente le transizioni verde, digitale e geopolitica, puntando all’autonomia strategica in settori industriali come quello delle telecomunicazioni. “Dobbiamo promuovere l’uso di fornitori europei di fiducia per l’assegnazione dello spettro in tutti i futuri bandi di gara, preferendo i fornitori di apparecchiature di telecomunicazione con sede nell’Unione Europea come parti strategiche nei negoziati commerciali”, ha detto. Il ministro ha anche evidenziato l’opportunità per l’Europa di capitalizzare sulle future ondate di innovazione digitale attraverso progetti come gli Ipce, i grandi progetti europei che devono essere implementati. “Siamo tutti impegnati in una sfida trasversale che inevitabilmente ci coinvolge”, ha dichiarato Urso, sottolineando l’importanza di un approccio unificato e strategico per il futuro del settore delle telecomunicazioni in Europa.

Necessario un piano europeo coordinato

Butti, dal canto suo, ha sollevato altre sfide che riguardano il settore. “Abbiamo delle sfide che riguardano il settore Tlc”, ha dichiarato, puntando il dito contro le criticità del settore digitale in Europa che richiedono interventi strategici. “Manca un piano coordinato a livello europeo che permetta di trasformare le innovazioni in applicazioni scalabili”, ha aggiunto, suggerendo la necessità di un approccio più mirato per competere in settori come il 5G e l’intelligenza artificiale.

Inoltre, Butti ha espresso il suo supporto per la sperimentazione della tecnologia satellitare per migliorare la connettività del paese, specialmente nelle aree grigie. “Io penso che per noi sia fondamentale sperimentare la tecnologia satellitare”, ha affermato, sottolineando l’importanza di non avere pregiudizi tecnologici e di utilizzare tutte le risorse disponibili per migliorare la connettività nazionale.

Il 12 dicembre Telco per l’Italia

Il punto sull’infrastrutturazione e sui programmi delle telco, dei player dell’Ict e del Governo a Telco per l’Italia il prossimo 12 dicembre. Per agenda e registrazione cliccare qui

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3