LAVORO

Tlc, via al tavolo Mise sugli appalti di rete

Primo incontro tra le parti sociali e il sottosegretario Manzella: focus sulle ricadute occupazionali della crisi e sull’impatto del progetto di rete unica. Fiom: “Stop gare al massimo ribasso”

Pubblicato il 03 Dic 2020

fibra-ottica-rete-111111184632

Parte il tavolo al Mise sugli appalti nelle Tlc. Lo annuncia in una nota la Fiom. “Si è tenuto oggi il tavolo con il Mise alla presenza del sottosegretario Manzella per affrontare il tema del coinvolgimento delle aziende dell’impiantistica e dell’installazione nella realizzazione del progetto della rete unica italiana – dicono Barbara Tibaldi, segretaria nazionale Fiom-Cgil e responsabile telecomunicazioni e Rosita Galdiero per la Fiom-Cgil nazionale – Il governo ha preso l’impegno, su nostra richiesta, di coinvolgere tutti i sottosegretari interessati al tema delle telecomunicazioni per istituire una sede di confronto con tutte le aziende, dalla committente alle aziende appaltatrici, e garantire attraverso il ruolo del pubblico una regia complessiva che guardi all’introduzione del limite del massimo ribasso, al mantenimento dei livelli occupazionali, alla garanzia della qualità del servizio”.

Secondo i sindacati “occorre accelerare perché a marzo scade il blocco dei licenziamenti. Inoltre, siamo in una fase in cui le aziende di installazione stanno vivendo processi enormi di riorganizzazione”.

“Una riorganizzazione, spesso, di carattere societario – spiegano Tibaldi e Galdiero – che rischia di essere comandata dal mercato e dagli interessi dei fondi internazionali. Il perpetrarsi di gare al massimo ribasso alimenta l’utilizzo del subappalto che al Sud può facilitare l’infiltrazione della criminalità organizzata. Un limite al massimo ribasso nelle gare d’appalto porterà con sé un grande miglioramento del settore e restituirà dignità e diritti ai lavoratori”.

Nelle scorse settimane Fiom, Fim e Uilm avevano lanciato l’allarme sull’impatto che il progetto di infrastruttura unica può avere sull’occupazione delle imprese di rete, chiedendo al governo di aprire un tavolo.

“Siamo favorevoli alla nascita del nuovo soggetto FiberCop che ha annunciato l’avvio di un importante piano di investimenti pluriennale sullo sviluppo delle reti fisse ultrabroadband al fine di colmare il divario digitale ancora troppo evidente in tante zone del nostro Paese – recitava la nota – Siamo però, al tempo stesso, fortemente preoccupati delle possibili ricadute, sulle svariate migliaia di lavoratori occupati nelle attività inerenti la rete rame nelle aziende del comparto (parliamo di circa 5.000 lavoratori e lavoratrici)”.

Il timore è di “ritrovarci, come è già accaduto in passato, ad assistere nuovamente al tentativo di Tim di generare ulteriori risparmi nella rinegoziazione pluriennale di questi contratti di manutenzione rete rame, scaricando questa corsa al massimo ribasso dei prezzi, ancora una volta sulle spalle dei lavoratori, che sono già stremati, che hanno subito riduzioni di organico negli ultimi anni e che tuttora sono in molti casi, in cassa integrazione e considerati un esubero strutturale dalle aziende del settore, schiacciate in queste continue logiche di riduzione dei prezzi, attraverso il meccanismo del massimo ribasso”.

Fiom, Fim e Uilm chiedevano al Mise di intervenire per evitare “che ci siano gare a partecipazione pubblica con la logica del massimo ribasso, per scongiurare che ulteriori abbassamenti di prezzi, incidano sul destino delle lavoratrici e dei lavoratori della rete rame contribuendo ad aumentare gli esuberi dichiarati dalle aziende del comparto anziché ridurli”. Con pesanti ricadute sociali in un momento delicatissimo per l’occupazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati