AUDIZIONE AL PARLAMENTO Ue

Tlc, Virkkunen: “In Europa nuove leggi su banda larga e cloud”



Indirizzo copiato

L’annuncio della Commissaria designata alla Sovranità tecnologica: “Ritardi sulla connettività e bisogna rafforzare le capacità informatiche”. E la Commissaria designata all’Antitrust Ribera punta a semplificare le regole sugli aiuti di Stato e sulla concorrenza e a “contrastare” le acquisizioni che ostacolano l’innovazione

Pubblicato il 13 nov 2024



Screenshot 2024-11-13 alle 10.45.56

“L’Ue subisce un ritardo in termini di connettività intelligente e sicura, in particolare sul 6G: poporrò una legge sulle reti digitali per promuovere la banda larga ad alta velocità per tutti. Proporrò una legge di sviluppo del cloud europeo e dell’intelligenza artificiale per migliorare servizi cloud e rafforzare capacità informatiche in potenza di calcolo”. Lo ha detto la vicepresidente esecutiva della Commissione europea designata alla sovranità tecnologica, la sicurezza e la democrazia, Henna Virkkunen, in audizione al Parlamento europeo.

“Voglio che l’Europa sia il continente dell’AI, il miglior posto nel mondo per sviluppare intelligenza artificiale affidabile e avanzata”, ha chiarito.

Ridurre l’onere amministrativo

Secondo Virkkunen, “molte delle regole esistenti nel campo digitale che sono sottoposte a revisione nel prossimo mandato dovranno essere riviste. La priorità è sburocratizzare, facilitare le aziende e le piccole e medie imprese, perché regolamentiamo troppo i nostri mercati. L’Ue è spesso criticata perché crea troppa burocrazia per cittadini e aziende: ridurre l’onere amministrativo sarà una priorità”, ha osservato rispondendo a una domanda degli eurodeputati presenti in aula.

Aumentare la sicurezza dei cavi sottomarini

“Se confermata, proporrò nei primi 100 giorni insieme al commissario alla Salute un piano d’azione sulla cybersicurezza di ospedali e fornitori di servizi ospedalieri – ha poi fatto presente Henna Virkkunen -. È importante che le tecnologie che sviluppiamo come quelle quantiche non vengano utilizzate contro di noi, per questo dobbiamo contrastare la fuoriuscita verso Paesi pericolosi. Dobbiamo garantire che la sicurezza delle nostre comunicazioni dei cloud e dei dispositivi connessi siano nelle mani di venditori e commercianti affidabili: farò proposte anche per aumentare la sicurezza dei cavi sottomorini”, ha aggiunto.

Rispetto di Dma e Dsa

Ma non è tutto. “Chiunque operi e faccia affari nei mercati europei deve rispettare le nostre regole e la nostra legislazione, e farò rispettare pienamente il Dma (legge europea sui mercati digitali, ndr) e il Dsa (legge europea sui servizi digitali, ndr) e utilizzerò tutti gli strumenti a disposizione”, ha aggiunto la candidata designata alla vice presidenza della Commissione europea replicando a un’europarlamentare che le chiedeva un impegno sull’attuazione del Dsa “indipendentemente dalle possibili pressioni e minacce degli Stati Uniti e della sua nuova amministrazione”, incluso il patron di X, Elon Musk.

In tema, poi, di cybersecurity, Virklkunen ha spiegato che si tratta di “un ambito su cui ci concentriamo da anni, abbiamo lavorato con direttiva Nis2, la direttiva sui soggetti critici, la normativa sulla cibersresilienza e quella sulla solidarietà. Le regole non bastano, serve farle rispettare e siamo molto indietro per quanto riguarda gli esperti che ci servono in questo ambito. Il 42% degli europei che usa il 5G si affida a una comunicazione che è trasmessa da apparecchiature radio di fornitori ad alto rischio. Solo 12 Stati membri hanno imposto obblighi ai fornitori per ridurre livello di rischio e non fare più affidamento sui fornitori ad alto rischio. Gli Stati non hanno preso sul serio la questione e lo farò presente quando l’anno prossimo affronteremo la revisione della normativa del Cybersecurity Act”, ha detto la Virkkunen interpellata nello specifico sulle restrizioni ai fornitori di apparecchiature cinesi, che hanno l’obbligo di condividere la loro attività con i servizi segreti di Pechino.

Ribera: spinta alla semplificazione degli aiuti di Stato

Intanto Teresa Ribera Rodríguez, candidata spagnola a vicepresidente esecutiva della Commissione per la transizione pulita, giusta e competitiva, di fatto con competenze Antitrust, nella sua audizione si è impegnata a lavorare su una riforma della politica di concorrenza dell’UE per migliorare la rapidità dell’applicazione, semplificare le norme sugli aiuti di Stato e reprimere le acquisizioni che impediscono l’innovazione.

Ribera affermato che la Commissione deve essere ulteriormente autorizzata a far rispettare meglio il Digital Markets Act (Dma) e ha sottolineato la necessitò di agire sulla semplificazione delle regole sulla concorrenza, concentrandosi sui trasgressori e supportando la transizione verde.

Rinviate le valutazioni

Le valutazioni di entrambe le audizioni sono state rinviate: la prima da parte dei coordinatori della commissione per il Mercato interno (Imco) e della commissione Industria (Itre) del Parlamento europeo, la seconda da parte dei coordinatori della commissione Ambiente (Envi), della commissione per i problemi economici e monetari (Econ) e della commissione Industria (Itre). A quanto riferiscono più fonti parlamentari, l’Ecr e il Ppe hanno ventilato anche l’ipotesi di ulteriori domande scritte. Inoltre, l’intenzione del Ppe sarebbe quella di pronunciarsi sull’audizione di Ribera dopo il suo intervento al Congresso spagnolo sull’alluvione di Valencia.

Il 12 dicembre Telco per l’Italia

Il punto sull’infrastrutturazione e sui programmi delle telco, dei player dell’Ict e del Governo a Telco per l’Italia il prossimo 12 dicembre. Per agenda e registrazione cliccare qui.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3