IL MERGER

TMobile-Sprint, Deutsche Telekom la spunta: “sconto” sul prezzo

La telco tedesca ha ottenuto termini più favorevoli dopo il deterioramento delle prestazioni di Sprint. Softbank avrà una partecipazione più bassa nella nuova società, ma potrà nel tempo riaumentare le quote

Pubblicato il 21 Feb 2020

fusione-merger-accordo

Deutsche Telekom è riuscita a rinegoziare con Softbank l’accordo per la fusione tra le loro controllate americane T-Mobile e Sprint, il terzo e quarto maggior operatore mobile sul mercato Usa. La telco tedesca premeva per uno sconto sul prezzo del deal in seguito al deterioramento della performance di Sprint e del prezzo delle azioni rispetto a due anni fa (aprile 2018), quando si era raggiunto il primo accordo. Softbank ha accettato una partecipazione minore nella nuova società che emergerà dalla fusione in cambio di un possibile incremento della quota nel tempo.

I termini del nuovo accordo

In base al nuovo accordo, Softbank riceverà un’azione di T-Mobile per ogni 11,13 azioni di Sprint, mentre l’accordo originario prevedeva una proporzione di un’azione di T-Mobile ogni 9,75 di Sprint. Questa nuova proporizione è il risultato dell’intesa raggiunta con Softbank che ha acconsentito a cedere a T-Mobile 48,8 milioni delle sue quote nella nuova società immediatamente dopo che il merger sarà completato. Questo lascerà Softbank con una partecipazione del 24% nel nuovo operatore mobile, mentre il primo accordo le concedeva una quota del 27%. Deutsche Telekom, invece, adesso detiene il 43% contro il 42% previsto due anni fa.

Le restanti azioni saranno il flottante libero e per gli azionisti non cambia nulla: riceveranno, come previsto dal primo accordo, un’azione di T-Mobile per 9,75 azioni di Sprint.

Per compensarla del prezzo inferiore, Softbank ha ottenuto nel nuovo deal di poter riavere le 48,8 milioni di azioni extra cedute se T-Mobile raggiungerà dei target di prezzo definiti, ovvero 150 dollari per azione a due anni dalla chiusura dell’accordo e 160 dollari per azione nel quinto anno dal closing.

Ostacoli lungo la via del merger

Il via libera alla fusione fra T-Mobile e Sprint, che punta a creare il terzo più grande operatore mobile negli Stati Uniti e a dare slancio alla competizione nel settore wireless e nella corsa alle reti 5G, è arrivato all’inizio di questo mese. Le due società hanno trovato diversi ostacoli lungo il cammino verso il merger, tra cui le cause di un gruppo di procuratori statali, guidati da New York e California, che sostenevano che il deal avrebbe danneggiato la concorrenza e l’innovazione e provocato un aumento dei prezzi per i consumatori.

A metà febbraio, tuttavia, il giudice distrettuale Victor Marrero ha respinto il ricorso dei procuratori statali. Il giudice ha osservato che la “debolezza” di Sprint rende sensata la fusione con T-Mobile e ciò ha dato la spinta definitiva a Deutsche Telekom per rinegoziare i termini dell’accordo in modo più vantaggioso. Da aprile 2018 l’Ebitda di Sprint è stato sostanzialmente piatto, mentre il risultato di T-Mobile è cresciuto di circa un quinto. Il prezzo delle azioni di Sprint rimane con uno sconto di circa il 12% sul valore concordato nell’accordo originale.

Closing entro l’estate

Per il takeover manca ancora l’approvazione del regolatore della California, ma Deutsche Telekom e Softbank hanno detto che sperano di riuscire a chiudere l’accordo per la fusione di T-Mobile e Sprint entro l’inizio di aprile. Le due aziende hanno però anche concordato una nuova deadline, il 1 luglio: al più tardi il closing arriverà in estate.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati