L'OPERAZIONE

TMobile-Sprint, spunta un (altro) fronte anti-fusione

L’approvazione del merger da parte dei regolatori è stata superficiale, dicono gli avvocati statali che hanno fatto causa temendo una riduzione della concorrenza. E che ora chiedono al giudice di non cedere alle “pressioni” dal governo federale

Pubblicato il 10 Gen 2020

fusione-merger-accordo1

Gli Stati Usa che hanno fatto causa per bloccare la proposta acquisizione di Sprint da parte di T-Mobile Usa hanno chiesto al giudice federale che supervisiona il processo antitrust di non lasciare che sia l’amministrazione Trump a influenzare la sua decisione finale sul deal. La fusione, che vale 26,5 miliardi di dollari, creerebbe negli Usa un colosso delle Tlc capace di competere con i big Verizon e At&t; il dipartimento di Giustizia e la Federal communications commission hanno già espresso parere favorevole, indicando che il deal agevola la diffusione della banda ultra-larga e del 5G. Per i 13 Stati che hanno sfidato il merger in tribunale la bocciatura è invece totale: i prezzi per i consumatori aumenteranno impedendo proprio quel superamento del digital divide auspicato da Washington.

Gli avvocati degli Stati di New York e della California, che guidano la causa (New York v. Deutsche Telekom, 19-cv-5434, U.S. District Court, Southern District of New York, Manhattan), hanno scritto nella memoria per il giudice distrettuale Victor Marrero che l’approvazione del deal da parte del dipartimento di Giustizia e della Fcc non ha rilevanza e il giudice dovrebbe ignorarla: “Il governo federale ha approvato il merger dopo quello che appare un esame superficiale delle condizioni per l’approvazione stessa” e la decisione “non è coerente” con l’ostilità finora dimostrata verso il consolidamento sul mercato mobile. Al contrario il governo federale ha chiesto, nei documenti depositati a fine dicembre presso il tribunale di New York dove si discute la causa, che il suo via libera venga tenuto nella massima considerazione.

Questioni antitrust

A dicembre il giudice Marrero ha ascoltato le testimonianze portate dai legali degli Stati Usa intese a dimostrare che l’unione degli attuali terzo e quarto maggiore carrier mobili americani farà salire i prezzi per gli utenti finali. In particolare, gli Stati hanno presentato gli sms scambiati tra il capo dell’antitrust Makan Delrahim (all’interno del dipartimento di Giustizia) e il presidente di Dish Network, Charlie Ergen, e che dimostrerebbero pressioni verso i senatori e il presidente della Fcc Ajit Pai per mandare in porto il deal. Delrahim ha finora evitato di approvare i merger se implicavano fare imposizioni alle aziende sul modo di condurre il loro business, dicono gli avvocati statali. Ma nel caso Sprint T-Mobile avrebbe proprio dato il disco verde chiedendo alcune dimissioni di attività a favore di Dish, che diventerà così il quarto operatore mobile sul mercato Usa.

Gli stati sostengono che le due telco insieme controlleranno il 34% del mercato nazionale i termini di fatturato e ciò renderebbe il deal illegale per le attuali leggi antitrust. Dish, fornitore di servizi Tv via satellite e privo di esperienza nella telefonia mobile, non può rappresentare un reale concorrente.  Al contrario, Dipartimento di Giustizia e Fcc hanno sottilineato l’impegno di T-Mobile a fornire copertura 5G all’85% delle popolazioni nelle aree rurali nei prossimi tre anni e il 90% in sei anni.

Merger ancora in bilico

La Fcc ha approvato la fusione tra i due operatori mobili americani lo scorso ottobre con il sì dei 2 commissari Repubblicani e del presidente Ajit Pai, molto vicino a Donald Trump, e il no dei 2 Democratici. A luglio era arrivato già l’ok del dipartimento di Giustizia, che ha imposto tuttavia dei “rimedi”, in particolare la vendita del business delle prepagate di Sprint, rappresentato dal marchio Boost Mobile, alla società della Tv via satellite Dish Network. La nuova telco mobile dovrà anche fornire a Dish accesso alle sue 20.000 torri mobili e altre infrastrutture. Secondo il dipartimento di Giustizia, grazie ai “rimedi” imposti per aprire il mercato mobile a Dish Network, il merger migliora la concorrenza e rende più veloce il lancio del 5G combinando i due player più “deboli” (rispetto ai giganti Verizon e At&t) per creare un player più forte.

La causa delle procure statali mira a ottenere dal tribunale di New York una sentenza che ordini lo stop alla fusione sulla base di motivi antitrust. Nei prossimi giorni si terranno invece le arringhe conclusive delle due parti; gli analisti di Wall Street non ritengono probabile che gli Stati vincano la causa, ma gli Stati potrebbero spuntarla se convincono il giudice che la vendita degli asset a Dish non andrà a buon fine come previsto e non riuscirà a tutelare la concorrenza sul mercato mobile.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati