Tooway diventa più veloce

Pubblicato il 01 Feb 2013

Eutelsat Communications lancia una nuova gamma di servizi Tooway in grado di offrire la connessione a banda larga via satellite più veloce attualmente disponibile in Italia, download di dati illimitato di giorno e di notte, e prezzi ancora più competitivi.

Ideati per offrire a tutti una connessione internet ad alta velocità, i servizi Tooway di ultima generazione soddisfano anche gli utenti Internet più esigenti, contribuendo a colmare il digital divide.

I nuovi profili di servizio assicureranno a 2 milioni di utenti residenziali e persone che lavorano da casa non ancora serviti da un’adeguata copertura internet in Italia, ovunque si trovino, un accesso istantaneo ai vantaggi di internet veloce per effettuare download di film, upload di file di grandi dimensioni e video-chat, o utilizzare applicazioni che rientrano oggi fra le aspettative di tutti gli utenti.

I nuovi profili, denominati Tooway M, L e XL, saranno resi disponibili dai distributori Eutelsat a partire dal 1° febbraio 2013 e offriranno il servizio di banda larga satellitare più veloce in Europa, con una capacità di download fino a 20 Mbps e di upload fino a 6 Mbps.
Il servizio prevede l’utilizzo di una piccola antenna parabolica (77cm di diametro) semplice da installare, abbinata ad un modem ed è fornito da Ka-Sat, il satellite più potente in Europa.

Per soddisfare la sempre crescente domanda di traffico dati, Eutelsat lancia sul mercato anche un servizio completamente illimitato, denominato in Italia Tooway Infinity, riservato ai primi 20.000 clienti in Europa.

I clienti che sottoscriveranno i pacchetti L e XL potranno inoltre beneficiare di un consumo dati notturno illimitato, che permetterà di effettuare download di video e file di grandi dimensioni senza impattare sul consumo complessivo dei profili.

In Italia il prezzo mensile dei nuovi servizi Tooway a banda larga via satellite consigliato al pubblico partirà da meno di 27 euro al mese (Iva esclusa) per Tooway M e fino a poco meno di 47 euro al mese (Iva esclusa) per il pacchetto Tooway XL, che offre 30GB di traffico dati al mese e traffico dati illimitato nelle ore notturne. Al fine di rendere Tooway accessibile a tutti, Eutelsat propone inoltre la possibilità di noleggiare parabola e modem presso i distributori a un prezzo vantaggioso.

“Le nuove offerte Tooway rappresentano un altro importante passo in avanti per fare della banda larga ad alta velocità una realtà per tutti in Europa – sottolinea Jean-François Fenech, Direttore Generale della Business Unit Broadband di Eutelsat – Tooway è sinonimo di grande velocità, accesso illimitato e banda larga disponibile immediatamente senza alcuna limitazione geografica a dei prezzi ancora più competitivi. Il futuro dei consumatori europei che si trovano in zone con i problemi di connessione è appena diventato un po’ più luminoso”.

La nuova gamma dei servizi Tooway di Eutelsat offre agli utenti residenziali e alle persone che lavorano da casa un servizio triple-play ready, con accesso ad internet sempre disponibile, piena compatibilità per servizi televisivi Direct to Home (DTH) e soluzioni Voice over IP.

Tooway™

M

Tooway™

L

Tooway™

XL

Tooway™

Infinity

Max Downlink

20 Mbps

20 Mbps

20 Mbps

20 Mbps

Max Uplink

6 Mbps

6 Mbps

6 Mbps

6 Mbps

Profilo di consumo diurno

GB Mensili

10 GB

20 GB

30 GB

Illimitato

Traffico dati notturno consentito

Dalle 11pm alle 7am ora locale

NA

Illimitato

Illimitato

Illimitato

Prezzo mensile consigliato
IVA esclusa

26.90

36.90

46.90

69.90

Prezzo mensile consigliato per il noleggio dell’attrezzatura tecnica

IVA esclusa

5

5

5

5

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati