Torino in rete a 100 Mb. E Bernabè annuncia: “Sarà la culla del broadband”

Dopo Roma, Milano e Catania, dalla prossima settimana via alle connessioni ultrabroadband nel capoluogo piemontese. Obiettivo 2011: cablare 40mila abitazioni

Pubblicato il 10 Dic 2010

Dopo Roma, Milano e Catania arriva anche a Torino la nuova rete in
fibra ottica a 100 megabit targata Telecom Italia. A partire dalla
prossima settimana un primo gruppo di utenti della società guidata
da Bernabè potrà iniziare a sperimentare connessioni
ultrabroadband che rendono più performanti i servizi ed abilitano
nuove generazioni di applicazioni, come la tv ad alta definizione,
la telepresenza, i servizi cloud computing per le imprese,
l'infomobilità e le reti sensoriali per il telerilevamento
ambientale.

La realizzazione della rete di nuova generazione si inserisce in un
piano di investimenti sulla fibra di Telecom Italia per rendere
disponibili collegamenti ultrabroadband in sei città italiane
entro il 2010, in 13 entro il 2012 per arrivare al 50% di copertura
della popolazione e 138 città entro il 2018.

“Siamo molto soddisfatti di avviare la realizzazione della nuova
rete in fibra ottica anche a Torino – sottolinea l'ad di
Telecom Italia Franco Bernabè – città che è un grande
laboratorio di innovazione e che ospita TiLab, il centro di ricerca
del gruppo. La realizzazione di infrastrutture ultrabroadband e la
diffusione dei servizi che esse abilitano costituiscono un
formidabile motore di sviluppo del territorio e dell'intero
paese e Telecom Italia intende contribuire con le sue reti e i suoi
sevizi a dare un impulso importante alla crescita economica
sostenibile di Torino e al miglioramento della qualità della vita
dei cittadini”.

“Guardiamo a Torino – conclude Bernabè – perché il capoluogo
piemontese sia la culla dei nuovi servizi che la banda ultralarga
può sviluppare”.

A entrare nel dettaglio del progetto torinese Oscar Cicchetti,
direttore Technology & Operations di TI . “Telecom Italia –
spiega Cicchetti – collegherà a Torino con la fibra entro il 2011
40mila unità immobiliari nei quartieri Centro e Santa Rita, che
diventeranno 55mila entro il 2012 mentre il piano di sviluppo
prevede la copertura, entro il 2016, delle principali aree del
territorio comunale con circa 500mila unità immobiliari. Inoltre,
è in corso nel capoluogo piemontese la sperimentazione dei 100
megabit su rete mobile e Torino sarà la prima città italiana a
dotarsi della rete di quarta generazione di telefonia mobile,
Lte”.

Per la posa dei cavi a fibra ottica verranno sfruttate le
infrastrutture esistenti e – dove necessario -utilizzate mini
trincee che consentiranno scavi di pochi centimetri di larghezza e
di soli 30 centimetri di profondità, in grado di ridurre fino
all'80% i costi socio-ambientali in termini di disagi per i
cittadini e delle amministrazioni, del 67% gli incidenti sul lavoro
e dell'80% i tempi necessari per la realizzazione delle
infrastrutture di Tlc.

“Questa nuova iniziativa di Telecom Italia sul territorio
torinese è al strada maestra su cui si intrecciano le radici del
nostro territorio e le prospettive che la città ha davanti”,
ricorda il sindaco, Sergio Chiamparino, mentre il presidente della
Provincia, Antonio Saitta, rileva come la rete di nuova generazione
sia “un salto di qualità importante per il nostro sistema
imprenditoriale e per i nostri cittadini e l'auspicio è che
presto possa estendersi a tutto il territorio provinciale non solo
alla città di Torino in modo che sia possibile ridurre il digital
divide”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati