LA PARTITA TORRI

Torri, Opas congelata. Ei Towers: “Tratteremo con Rai”

La Consob chiede informazioni supplementari e sospende i termini istruttori. Intanto gli azionisti della controllata Mediaset spingono sull’integrazione votando l’aumento di capitale. L’Ad Barbieri: “A breve prenderemo contatti con la Tv pubblica”. Il governo: “Rimane il paletto del 51%”

Pubblicato il 27 Mar 2015

mediaset-130509135031

Rai Way-Ei Towers, la Consob mette in standby l’Opas mentre la società nell’orbita Mediaset accelera sull’operazione. Ma intanto il governo ribadisce il no allo sforamento del 51% del controllo.

Oggi la Consob ha sospeso i termini istruttori del procedimento per l’approvazione del prospetto informativo dell’Opas di Ei Towers su Rai Way, che sarebbero scaduti tra cinque giorni. “In data 26 marzo – si legge in una nota pubblicata dalla società della galassia Mediaset – la Consob ha richiesto all’Offerente informazioni supplementari e ha comunicato la sospensione dei termini istruttori. ei termini istruttori. EI Towers S.p.A. darà comunicazione al mercato del riavvio dei termini istruttori”. Intanto sulla stessa Opas è aperta anche una istruttoria dell’autorità Antitrust, che dovrebbe rendere pubbliche le proprie conclusioni entro 45 giorni, quindi nel mese di maggio.

Gli azionisti spingono però per l’integrazione delle torri: l’assemblea straordinaria dei soci di Ei Towers dice sì all’aumento di capitale da 374 milioni di euro propedeutico alla realizzazione dell’Opas lanciata dalla società Mediaset su Rai Way. Ha votato sì il 99,99% del capitale presente in assemblea, a cui è intervenuto il 79,94% del capitale, la metà del quale rappresentato da fondi.

La posizione del governo sulla necessità che la Rai mantenga il controllo di almeno il 51% in Rai Way non è cambiata. Lo ha detto il ministro dello Sviluppo economico Federica Guidi.

Intanto sulla prospettiva di un operatore unico delle torri il dibattito tra gli addetti ai lavori è aperto. L’ultima presa di posizione che si registra è quella di Federico Imbert, numero uno di Credit Suisse in Italia, luno degli istituti che in autunno ha affiancato Rai Way nell’iter per al quotazione a Piazza Affari: “Il presidente del consiglio – sottolinea Imbert parlacdo con Radiocor – ha usato parole chiare dicendo che la Rai non scendera’ sotto il 51% in Rai Way. Siamo orgogliosi di aver portato sul mercato un’azienda così appetibile, ma non vedo – alla luce delle parole del premier – molte possibilità per l’operazione di EiTowers“. Quanto alla possibilità di in ingresso di Ei Towers in posizione di minoranza, Imbert è lapidario: “Non credo proprio”, ha concluso.

Intanto ieri Ei Towers aveva sparigliato le carte dell’Opas chiedendo espressamente a viale Mazzini a uscire allo scoperto rispetto alla prospettiva industriale di un unico gestore delle torri di trasmissione televisive in Italia. Alla vigilia dell’assemblea degli azionisti, chiamata a varare l’aumento di capitale propedeutico all’offerta, Ei Towers ha reso pubblico proprio su richiesta della Consob un documento in cui chiarisce la propria posizione rispetto alle prospettive dell’Opas, aprendo alla possibilità di accontentarsi di una quota di minoranza della controllata Rai.

Questo grazie a un’eventuale rinuncia alla clausola del 66,7% a cui è per il momento e dalla sua formalizzazione vincolata l’offerta. La società che fa riferimento a Mediaset non esclude “a priori” l’ esistenza di “modalità alternative” per raggiungere i “benefici derivanti dal progetto industriale” di creare un polo unico delle torri tv, “anche nell’ipotesi di titolarità di una partecipazione di minoranza” nella controllata della Rai. “Tuttavia l’individuazione di tali modalità alternative, che a oggi non sono state considerate da Ei Towers – prosegue il comunicato chiamando in causa Rai Way e Rai – presuppone una valutazione congiunta con l’emittente e il suo azionista di maggioranza”.

In questo modo Ei Towers spiega la propria disponibilità ” ad avviare quanto prima un dialogo con Rai Waye Rai, al fine di illustrare e verificare il progetto industriale volto alla creazione di un ‘operatore unico’ nazionale’”. Ma finché Ei Towers e Rai Way non apriranno il tavolo di confronto sull’operazione, Ei Towerssottolinea che “gli elementi a disposizione non consentono una valutazione in ordine alla possibilità di raggiungere l’ obiettivo” attraverso altre strade rispetto a quella che prevede la conquista di almeno il 66,7% di Rai Way.

La strada che porterà all’individuazione di percorsi alternativi rispetto a quelli proposti da EiTowers con l’Opas richiederanno “la piena condivisione” con la Rai su una serie di obiettivi, dal “raggiungimento di una scala dimensionale paragonabile” ai grandi player del settore in Europa, alla “razionalizzazione dell’infrastruttura, oggi in parte duplicata”, e alla “piena integrazione organizzativa delle due strutture”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati