TOWER BUSINESS

Torri Tlc, Cellnex aumenta le co-locazioni in Italia. Iliad pronta a vendere fino a 1.900 siti a Pti



Indirizzo copiato

Nel nostro Paese le torri di Cellnex ammontano a 22.572. Per il Gruppo guidato da Patuano la crescita organica dei punti di presenza nei siti è stata del 9,3% con un aumento del 6,2% dovuto a nuove co-locazioni in siti esistenti, per un totale di 4.668, soprattutto in Italia e Portogallo. Secondo indiscrezioni Iliad cederà le infrastrutture passive a Phoenix Towers International

Pubblicato il 1 ago 2024



torri, tower company, tlc, wireless, mobile

La società delle torri Cellnex ha chiuso il primo semestre dell’anno con ricavi in crescita del 7,1% a 1,92 miliardi di euro e adjusted Ebitda a 1,57 miliardi di euro, contro 1,49 miliardi della prima metà del 2023. L’azienda guidata da Marco Patuano conferma la guidance per il 2024, con ricavi attesi tra 3,85 e 3,95 miliardi di euro, Ebitda tra 3,15 e 3,25 miliardi con un cash flow tra 250 e 350 milioni di euro.

“I nostri principali indicatori organici riflettono una solida prima metà dell’anno, in linea con i nostri obiettivi”, ha detto il ceo Patuano. “Stiamo facendo buoni progressi nel prossimo capitolo di Cellnex, incentrato sul consolidamento e sulla razionalizzazione della nostra struttura, sul rafforzamento del nostro bilancio e sulla massimizzazione del valore per gli azionisti, rispettando così gli impegni presi con il mercato”.

Cellnex, siti +9,3%, aumentano le co-locazioni in Italia

Al 30 giugno 2024 Cellnex conta un totale di 113.216 siti operativi, in crescita del 9,3% in un anno: 24.340 in Francia, 22.572 in Italia, 16.409 in Polonia, 13.417 in Regno Unito, 8.770 in Spagna (i cinque mercati principali del gruppo) e 27.708 siti negli altri mercati (Portogallo, Svizzera, Austria, Paesi Bassi, Svezia, Danimarca e Irlanda). A questi si aggiungono 1.903 siti per il broadcasting e altri per un totale di 10.865 nodi Das e small cell.

La crescita delle torri si deve soprattutto al co-location nei siti esistenti (6,2%), con un totale di 4.668 –soprattutto in Italia e in Portogallo-, mentre il 3,1% della crescita è legata al roll-out di siti nuovi (2.482 Pop nel semestre, soprattutto in Francia e Polonia).

La società è in fase di negoziazione avanzata riguardo al processo di dismissione in Austria.

Le revenue sono all’82% generate dalle torri Tlc (1,57 miliardi, circa +6% anno su anno), mentre Das, small cell e altri servizi di rete hanno contribuito al 6% dei ricavi, o 123 milioni (+17%). Fibra wholesale, servizi di connettività e co-location (Housing) rappresentano il 5% delle revenue (96 milioni, +24%) e, infine, il broadcasting ha contribuito per il 7% (129 milioni, +3%).

L’EbitdaaL è di 1,11 miliardi, +8,4%, l’Ebitdal organico è in aumento del 10,7%.

Cellnex ha rafforzato ed esteso le sue relazioni con Vodafone Uk e Virgin Media O2 in Regno Unito. Inoltre, ha completato la creazione dell’azienda Celland Estate Management, che si concentrerà sull’acquisizione di terreni in Spagna, Portogallo, Francia, Italia e Regno Unito.

Una distribuzione anticipata o acquisto di azioni proprie potrebbe essere considerata dopo la chiusura, soggetta a impegni di leva finanziaria/rating, ha indicato Cellnex.

Iliad monetizza le sue torri, Inwit in pole position?

Sul fronte delle torri, il Sole 24 Ore riporta che, dopo l’accordo del 2019 con Cellnex in cui ha venduto 2.200 torri in Italia, Iliad continua a monetizzare le sue “infrastrutture passive” vendendole a Phoenix Towers International (PTI). L’accordo prevede il trasferimento di fino a 1.900 siti in 5 anni, inclusi alcuni da costruire. Il primo trasferimento non avverrà prima del 15 settembre, in attesa delle necessarie autorizzazioni. La cessione è in linea con il trend di tutti gli operatori, vendere le infrastrutture passive e tenersi quelle attive.

Intermonte ha così commentato la notizia: PTI è presente in Italia con 2.400 torri acquisite da Ei Towers nel 2021 per 535 milioni di euro, circa 18x Ev/EbitdaaL di allora. Per le torri di Iliad, ci aspettiamo un cashout molto più contenuto, nell’ordine di qualche centinaio di milioni, anche in considerazione del recente de-rating sui multipli di settore e dell’aumento dei tassi di mercato. Con questa nuova operazione PTI raddoppia la sua dimensione in Italia, senza tuttavia raggiungere una scala sufficiente per competere efficacemente con Cellnex (26.000 siti considerando il rollout programmato al 2030) e Inwit (24.000 siti) che controllano oltre il 90% delle torri in Italia. Non escludiamo quindi che la stessa PTI, controllata dal fondo Blackstone, possa decidere di vendere le sue attività italiane e in questo caso vedremmo ben posizionata Inwit potendo contare su una flessibilità finanziaria di 1,5 miliardi di euro al 2026, grazie alla possibilità di fare releverage fino 5.0-5.5x (corridoio ottimale identificato dal management) rispetto ai circa 4.1x previsti a fine piano”.

Prosegue Intermonte: “La strategia di Cellnex ci sembra più orientata ad ottimizzare il portafoglio esistente e cedere asset non core (dopo Irlanda, Paesi nordici e Austria) perseguendo un approccio M&A disciplinato per mantenere l’investment grade ottenuto di recente da S&P e Fitch (entrambe BBB-). La cessione consente a Iliad di concentrarsi sul core business, di migliorare la gestione delle infrastrutture attive, e di liberare risorse finanziarie per potenziale attività di M&A (non escludiamo potenziale consolidamento con Tim Consumer o con Wind3)”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4