CONSOLIDAMENTO TLC

Torri Tlc, Vodafone accelera sulla vendita di Vantage: in lizza i fondi Usa

Brookfield Asset management e DigitalBridge valutano un’offerta vincolante tramite la towerCo GD che hanno rilevato da Deutsche Telekom. La telco britannica cederebbe almeno il 25%, ma è possibile anche un co-controllo “stile Inwit”

Pubblicato il 11 Ott 2022

torri

Torna in fermento il mercato europeo delle torri Tlc con gli occhi puntati su Vantage Towers: Brookfield Asset management e DigitalBridge group hanno espresso interesse a un investimento congiunto in una quota della società delle torri mobili di Vodafone, secondo quanto riportato da Bloomberg.

In base alle indiscrezioni i due fondi specializzati in investimenti in infrastrutture stanno valutando di presentare un’offerta vincolante per parte di Vantage (che è quotata a Francoforte) tramite una società del loro portfolio, GD Towers. Brookfield e DigitalBridge hanno comprato insieme la quota di maggioranza di GD Towers da Deutsche Telekom all’inizio di quest’anno.

DigitalBridge è già il secondo maggiore azionista di Vantage con una quota di circa il 4,4%.

In lizza per le torri di Vantage

Vodafone ha intenzione di vendere circa l’82% di Vantage e ha invitato le società interessate a comprare a partecipare a una gara. Si sarebbero già fatti avanti l’operatore Usa di infrastrutture di comunicazione American Tower e le società del private equity Kkr, Global Infrastructure partners e Eqt; anche la spagnola Cellnex ha studiato la fattibilità di un’offerta.

Il gruppo britannico intende al più presto ridurre la partecipazione e si aspetta delle offerte già entro questa settimana.

Vantage Towers ha in portafoglio circa 83mila torri in dieci Paesi europei con ricavi per oltre 1 miliardo di euro nell’esercizio chiuso a marzo 2022 e un margine operativo lordo adjusted di 865 milioni.

Per Vodafone tre opzioni sul tavolo

L’analista di Berenberg, Usman Ghazi, stima che le offerte saranno per almeno la metà della quota di Vantage detenuta da Vodafone e nella forchetta di prezzo tra 27 e 29 euro per azione. “Il desiderio di Vodafone di mantenere il controllo congiunto di Vantage Towers, insieme alla probabile richiesta ai nuovi investitori di ridare slancio ai conti di Vantage Towers per aumentare i ricavi, significa che la base di un’offerta convincente per i fondi infrastrutturali deve essere di almeno la metà della quota azionaria di Vodafone”, è il parere di Ghazi.

Altri analisti parlano di una vendita relativa a una minoranza consistente, circa il 25% della società delle torri, ma molti pensano che Vodafone sarà aperta a un riassetto che porti a una situazione di co-controllo come accaduto per qualche anno in Inwit tra Vodafone e Tim.

“Abbiamo eseguito in linea con le nostre aspettative, realizzato un altro trimestre di crescita sia in Europa che in Africa, e visto un’accelerazione della crescita del business”, ha affermato il ceo di Vodafone Nick Read commentando l’ultima trimestrale. “Anche se non siamo immuni dalle attuali sfide macroeconomiche, siamo sulla buona strada per fornire risultati finanziari per l’anno in linea con le nostre indicazioni. La nostra attenzione a breve termine sulle priorità operative e di portafoglio rimane invariata. Abbiamo fatto buoni progressi verso la stabilizzazione della nostra performance commerciale in Germania e continuiamo a perseguire attivamente le opportunità con Vantage Towers e per rafforzare le nostre posizioni di mercato in Europa”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati