REPORT ERICSSON

Traffico dati: in cinque anni aumenterà di 15 volte

Traffic and Market Report Ericsson: l’85% della popolazione mondiale avrà una connessione 3G entro 5 anni. In Europa il 25% degli abbonamenti saranno Lte

Pubblicato il 05 Giu 2012

traffic-market-report-120605115004

Entro il 2017 l’85% della popolazione mondiale avrà una connessione internet 3G per connettersi in mobilità. Per allora le reti 4G raggiungeranno il 50% della popolazione a livello globale e il 25% degli abbonamenti dei cittadini europei saranno Lte. Fra cinque anni le sottoscrizioni a smartphone raggiungeranno quota 3 miliardi, mentre gli abbonamenti alla telefonia mobile hanno raggiunto i 6,2 miliardi nel primo trimestre 2012 con 170 milioni di nuovi abbonamenti nei primi tre mesi di quest’anno. Il traffico dati a livello mondiale crescerà di 15 volte entro il 2017.

Questi i dati salienti della seconda edizione del Traffic and Market Report Ericsson, secondo cui entro il 2017 ci saranno 9 miliardi di sottoscrizioni di telefonia mobile, a fronte dei 6 miliardi del 2011. Gli abbonamenti M2M daranno un forte contributo all’Internet mobile.

Per molte persone in tutto il mondo, il telefono cellulare sarà l’unico strumento per accedere a Internet. Secondo la nuova edizione del ‘Traffic and Market Report’ Ericsson, rilasciato oggi, entro il 2017, l’85% della popolazione mondiale avrà accesso a una connessione Internet 3G e ci saranno quasi 9 miliardi di sottoscrizioni alla telefonia mobile, contro i 6 miliardi alla fine del 2011. Le sottoscrizioni alla banda larga mobile raggiungeranno 5 miliardi nel 2017, rispetto al miliardo raggiunto alla fine del 2011.


Douglas Gilstrap, Senior Vice President e head of Strategy, Ericsson ha dichiarato: “Oggi i consumatori considerano la possibilità di accedere a Internet un requisito indispensabile per ogni dispositivo e questo spiega la costante crescita della domanda di banda larga mobile e l’incremento del traffico dati. Gli operatori stanno cogliendo questa opportunità introducendo reti ad alta velocità e capacità per offrire ai consumatori la migliore user experience. Attualmente, circa il 75% delle reti Hspa a livello mondiale è stato aggiornato per raggiungere velocità di 7,2 Mbps o oltre, e circa il 40% delle reti è in grado di raggiungere 21 Mbps”


Nel nuovo report, Ericsson prevede inoltre che, entro il 2017, metà della popolazione mondiale sarà raggiunta da reti 4G/Lte. Il numero degli abbonamenti smartphone raggiungerà 3 miliardi, contro i 700 milioni del 2011.

Il traffico dati mobile continua a crescere – è raddoppiato tra il primo trimestre 2011 e il primo trimestre 2012 – trainato dal video. Anche gli smartphone continueranno a guidare la crescita del traffico dati. Si prevede che il traffico dati mobile crescerà di 15 volte dal 2011 al 2017.

Il report illustra anche i risultati di alcuni paesi e aree geografiche: la Cina, per esempio, risulta il Paese che ha registrato il maggiore aumento di sottoscrizioni alla telefonia mobile nel primo trimestre 2012, con 39 milioni di nuovi abbonamenti, seguita dall’India con 25 milioni. L’area dell’Asia-Pacifico invece ha registrato un aumento di 93 milioni di abbonamenti, seguita dall’Africa con 30 milioni.
In Europa occidentale, il numero totale di abbonamenti alla telefonia mobile si attesta a quota 540 milioni nel primo trimestre 2012, a cui si aggiungeranno altri 100 milioni di abbonamenti entro il 2017. Sempre in Europa Occidentale, già oggi il 55% degli abbonamenti mobili è 3G, e si prevede che saliranno al 75% nel 2017. Il 25% degli abbonamenti mobili nel 2017 sarà Lte.

Dal Traffic and Market Report Ericsson emerge chiaramente che la mobilità sta diventando una tendenza ormai consolidata. Questa evoluzione è guidata dalla crescente domanda delle persone di essere connesse sempre e ovunque e dall’utilizzo di video, servizi cloud e internet – senza dimenticare le connessioni machine-to-machine.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati