ERICSSON MOBILITY REPORT

Traffico dati mobile aumenterà di 12 volte entro il 2018

Ericsson Mobility Report: la fruizione dei contenuti video sta facendo esplodere la crescita (+50%). Il tasso di penetrazione della telefonia mobile ha raggiunto l’89% e le sottoscrizioni raggiungeranno quota 9,3 miliardi in sei anni

Pubblicato il 21 Nov 2012

Federica Meta

smartphone-mobile-120323184304

Circa il 40% dei telefoni venduti nel terzo trimestre è costituito da smartphone e si prevede che il traffico dati mobile – già raddoppiato tra il 2011 e il 2012 – crescerà di 12 volte tra il 2012 e il 2018 con un tasso del 50%, trainato soprattutto dalla fruizione di contenuti video. Il tasso di penetrazione della telefonia mobile ha intanto già raggiunto l’89% a livello mondiale. È quanto emerge dal Ericsson Mobility Report, presentato oggi a Roma in occasione dell’evento annuale di Ericsson “tecno.logica.mente“.

“Le aspettative sulla qualità della rete mobile sono cresciute grazie alla disponibilità di smartphone e tablet, che hanno cambiato il nostro modo di usare Internet – spiega Douglas Gilstrap, Senior Vice President e Head of Strategy di Ericsson – La mobilità sta diventando una parte sempre più importante della nostra vita quotidiana; i nostri dispositivi mobili sono sempre a portata di mano, consentendoci l’accesso immediato alle informazioni, all’intrattenimento e alle interazioni sociali.”

Entrando nel dettaglio Ericsson prevede che il numero di sottoscrizioni alla telefonia mobile raggiungeranno quota 6,6 miliardi entro la fine del 2012 e 9,3 miliardi entro la fine del 2018. Queste cifre non includono le connessioni machine-to-machine. La Cina, da sola, rappresenta circa il 35% delle attivazioni aggiuntive durante il terzo trimestre, con circa 40 milioni di nuovi abbonamenti. Seguono il Brasile (9 milioni), l’Indonesia (7 milioni) e le Filippine (5 milioni). A livello globale, il tasso di penetrazione della telefonia mobile ha raggiunto il 91% nel terzo trimestre 2012 e le sottoscrizioni alla telefonia mobile sono 6,4 miliardi, registrando una crescita di circa il 9% anno su anno e del 2% trimestre su trimestre.

In Europa Occidentale, nel terzo trimestre 2012 il numero totale delle sottoscrizioni alla telefonia mobile ha raggiunto quota 530 milioni. Si stimano 130 milioni di nuovi abbonamenti entro la fine del 2018. Nel 2018, l’Lte in Europa Occidentale è destinata a crescere oltre il 25% del totale degli abbonamenti.

A metà 2012, la copertura Lte ha raggiunto circa 455 milioni di persone nel mondo. Entro 5 anni più della metà della popolazione mondiale potrà beneficiare di una copertura 4G.

L’Lte è attualmente attiva in tutti i continenti, e il totale delle sottoscrizioni passerà da circa 55 milioni, alla fine del 2012, a circa 1,6 miliardi nel 2018. Le reti Wcdma/Hspa attualmente forniscono copertura a più della metà della popolazione mondiale e continuano a crescere più rapidamente rispetto all’Lte in termini assoluti, con 65 milioni di nuovi abbonamenti nel terzo trimestre 2012, contro i 13 milioni dell’Lte.

Riguardo specificamente all’Italia le nuove generazioni rappresentano una risorsa fondamentale si legge sul report – pronta a liberare le proprie potenzialità per innovare il Sistema Paese. Secondo una recente ricerca di Ericsson Consumer Lab la fascia dei giovani tra i 15 e i 24 anni mostra una percentuale di accesso ad internet superiore al 90%, laddove la fascia 50-59 mostra una percentuale di circa il 60% e la fascia 60-69 una percentuale di circa il 35%. Lo studio evidenzia soprattutto come i giovani utilizzino internet “in mobilita’”, indipendentemente da dove si trovano: piu’ del 40%, infatti, accede ad internet tramite smartphone, mentre nella fascia di età tra i 50 e i 59 anni, tale accesso scende al 15%.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati