IL PROGETTO

Traffico ferroviario, grazie al satellite meno costi e più sicurezza

Grazie ad Ersat Eav sarà possibile migliorare 28mila chilometri di linee in tutta Europa. Sperimentazioni in Sardegna e in Germania. Tra i partner dell’iniziativa Ue coordinata da Ansaldo Sts ci sono le oltre 135 aziende di trasporto pubblico locale di Asstra

Pubblicato il 02 Feb 2017

ansaldo-treni-120123140040

Sviluppare le attività di validazione delle tecnologie satellitari, che di recente sono state incluse nell’Ertms, il sistema europeo di gestione del traffico ferroviario, per ridurre i costi di esercizio ed assicurare il più elevato standard di sicurezza nel traffico ferroviario. E’ l’obiettivo del progetto Ersat Eav, redatto in risposta al bando di gara emesso dalla European GNSS Agency (Gsa) nell’ambito del programma di ricerca europeo Horizon 2020. A coordinarlo è Ansaldo Sts, con la partecipazione delle oltre 135 aziende che aderiscono ad Asstra, l’associazione nazionale italiana di trasporto pubblico locale, e di diverse realtà universitarie, dell’Industria e degli operatori nazionali e intenazionali del settore.

Il progetto Ersat Eav prosegue sulla strada già tracciata dal progetto 3InSat, co-finanziato dall’Agenzia Spaziale Europea attraverso l’Asi. In particolare, si legge in una nota di Asstra, il progetto va a verificare l’idoneità degli European Global Navigation Satellite Systems – Egnss (compresi Egnos e Galileo) nell’ambito delle applicazioni ferroviarie in tema di sicurezza, nello scenario delle linee regionali.

“Con Ersat Eav – spiega Francesco Rispoli, che coordina le tecnologie satellitari in Ansaldo Sts – è stato completato con successo il processo di integrazione delle tecnologie satellitari nella piataforma Ertms, e ci si appresta ad avviare a fase di certificazione per dare avvio all’operatività, che riguarderà soprattutto le linee regionali e locali in Europa. Un mercato potenziale, secondo le stime fatte dall’università Bocconi, da 28mila km di linee ferrorivarie. In Italia ci sono già state manifestazioni di interesse da parte di Rfi, che è partner del progetto – concude Rispoli – ma anche da alcune linee locali e regionali che stanno programmando un ammodernamento della rete”.

I requisiti di Ersat Eav sono stati armonizzati da Rfi (rete ferroviaria Italiana), DB (Germania) e Asstra, che ha contribuito all’analisi dei bisogni in Italia, Francia e Germania, per rispondere alle esigenze delle linee locali e a basso traffico e sfruttare appieno le peculiarità della geo-localizzazione e delle comunicazioni su reti pubbliche grazie alle quali si possono ridurre significativamente gli impianti ferroviari lungo i binari.

“Dalla rilevazione effettuata dall’Associazione – prosegue la nota – è emerso l’interesse del settore per una tecnologia che, a parità di prestazioni, possa presentare costi di implementazione più contenuti. È altresì emerso l’interesse per le tecnologie satellitari anche da parte di altre modalità di trasporto, oltre a quella ferroviaria. Il Gsa ha presentato il piano per la validazione e certificazione delle tecnologie satellitari per il settore ferroviario che secondo la Gsa sarà uno dei settori che maggiormente beneficerà dall’utilizzo di Egnos, già operativo per gli aerei, e dalla costellazione Galileo il cui servizio pre-operativo è stato avviato a novembre”.

Secondo Asi, che già contribuisce agli sviluppi delle tecnologie satellitari per il ferroviario, queste tecnologie apporteranno notevoli benefici per il cittadino e pertanto Asi ha inserito il settore ferroviario nei nuovi programmi approvati alla Conferenza dei Ministri dell’Agenzia Spaziale Europea.

Nel corso dell’incontro Rfi ha sottolineato il grande sforzo sostenuto in Italia, che è stato il primo Paese in Europa a implementare l’Ertms sulle linee ad alta velocità, ha sottolineato il proprio impegno di game changer della piattaforma per l’integrazione del satellitare nell’Ertms, auspicando una stretta collaborazione fra tutti i soggetti istituzionali e industriali per completare l’iter di certificazione che Rfi ha già avviato.

Dal canto suo Ansaldo Sts ha presentato i risultati della sperimentazione effettuata in Sardegna e in Germania su un totale di circa 15,000 km percorsi, durante i quali Radiolabs ha potuto verificare i miglioramenti delle prestazioni apportati dal nuovo sistema Galileo e dalla rete Egnos, entrambe infrastrutture satellitari Europee al servizio dell’Ertms.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati