Tremonti “scippa” gli 800 mln all’Ict

La bozza della legge di stabilità prevede che il surplus incassato grazie all’asta Lte sia destinato al fondo per l’ammortamento dei titoli di stato e all’istruzione. Niente risorse per banda larga e progetti di digitalizzazione. Il presidente della Camera, Fini: “Sbloccare subito i fondi per il digital divide”. Gentiloni (Pd): “Il governo non mantiene le promesse”.

Pubblicato il 12 Ott 2011

Niente tesoretto dell'asta Lte per le Tlc. I circa 1,6 miliardi
aggiuntivi, rispetto all'obiettivo minimo di 2,4, incassati
dallo Stato nella gara per le frequenze 4G non andranno nemmeno in
parte – era previsto il 50% – al settore. Lo prevede la bozza delle
legge di stabilità: i fondi in più andranno al fondo per
l'ammortamento dei titoli di Stato e all'istruzione.

Se il testo venisse confermato, quindi, le Tlc dovrebbe fare a meno
di circa 800 milioni di euro di finanziamenti da parte dello Stato
(l'asta Lte si è chiusa con un introito che ha sfiorato i 4
miliardi di euro, quindi i proventi in più ammontano a 1,6
miliardi, di cui la metà è per l'appunto, 800 milioni). La
legge attualmente prevede infatti che il 50% dei proventi
aggiuntivi rispetto ai 2,4 miliardi previsti debbano tornare al
settore, mentre la bozza in questione modifica il testo originario,
precisando che  ''eventuali maggiori entrate accertate
rispetto alla stima di cui al presente comma sono riassegnate per
il 50% al fondo per l'ammortamento dei titoli di Stato e per il
50% ad incremento della dotazione del fondo di cui all'articolo
7-quinquies, comma 1, del decreto-legge 10 febbraio 2009, n.5,
convertito, con modificazioni, dalla legge 9 aprile 2009,
n.33''.

Si tratta di un fondo ''nello stato di previsione del
ministero dell'Economia e delle Finanze'' istituito
''al fine di assicurare il finanziamento di interventi
urgenti ed indifferibili, con particolare riguardo ai settori
dell'istruzione e agli interventi organizzativi connessi ad
eventi celebrativi''.

La bozza non convince il Pd. Secondo Paolo Gentiloni, deputato e
responsabile Forum Ict "per l'ennesima volta il governo 
non mantiene le promesse sullo sviluppo della banda
larga''.

''La marcia indietro del governo sui fondi per
l'economia  digitale e la banda larga – aggiunge – se fosse
confermata, sarebbe la  dimostrazione del caos in cui versano le
strategie per lo sviluppo e il rilancio dell'economia.
L'impegno preso per reinvestire una parte dell'1,6 miliardi
di maggiori introiti dell'asta delle frequenze nel  settore
dell'economia digitale era uno dei pochi investimenti certi 
finora annunciati''.

''E come tutti sanno questi portano un beneficio non solo
alle  aziende legate a internet ma all'intera economia.
Rimangiarsi questa  promessa, in un settore che ha appena
investito 4 miliardi per acquisire le frequenze, è la conferma
-conclude Gentiloni- che il governo non ha nessuna idea di sviluppo
e di rilancio dell'economia''.

Secondo Vicenzo Vita, senatore del Pd, "senza nulla togliere –
ci mancherebbe – al dramma dell'istruzione pubblica
la scelta del Governo di non impegnare il surplus ottenuto con la
gara per le frequenze delle tlc nel settore, è  l'ennesima
dimostrazione della completa mancanza di strategia".

"E' dall'inizio di questa legislatura – prosegue il
senatore – che le risorse promesse al settore dei media sono come
le vacche di Mussolini. Girano da una  tabella all'altra e non
si fermano mai. Attenzione perché ci  sono impegni presi per
l'incremento della banda larga e il sostegno delle emittenti
locali che non possono essere  delusi".

Intanto il presidente della Camera, Gianfranco Fini, chiede che gli
800 milioni per la banda larga siano sbloccati.
"Le istituzioni devono essere consapevoli dell'importanza
dello sviluppo economico attraverso il digitale -ha sottolineato
Fini, nel videomessaggio inviato allo Iab Forum in corso a Milano –
Mi auguro che gli 800 milioni della
legge 69 del 2009 per la banda larga, vengano sbloccati al più
presto dal Cipe". Anche perché "il 2% del Pil italiano
è prodotto dalla Internet economy e nell'ultimo anno il 34%
delle imprese online hanno aumentato il numero di
occupati".

Secondo Fini, "occorre sostenere le imprese virtuose. Ad
esempio- spiega – diminuendo "l'Iva per i prodotti di
carattere culturale commercializzati attraverso il web".
Infine il presidente della Camera si sofferma sul potenziale
risparmio che si avrebbe se la Pubblica amministazione fosse
completamente digitalizzata: "Secondo uno studio del
politecnico di Milano ci sarebbe un risparmio di 40 miliardi
all'anno".

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati