IL PIANO

Csi Piemonte, nel 2024 154 milioni di valore. Via all’ingresso di tre nuovi soci

L’assemblea dei soci approva la strategia per il prossimo anno. Avanti tutta su AI e ricambio generazionale con 35 nuove assunzioni. Entrano Ifel, Comune di Bergamo e Città Metropolitana di Palermo. Aumento di capitale da 11,80 milioni per Trentino Digitale

Pubblicato il 21 Dic 2023

IMG-20231221-WA0027

Cresce il valore della produzione, aumenta il numero dei soci e prosegue il percorso di ricambio generazionale con un nuovo programma di assunzioni. È quanto emerso, nel corso dell’Assemblea dei Soci del Csi, presieduta dall’Assessore all’Innovazione della Regione Piemonte Matteo Marnati, che ha approvato il Piano di Attività 2024 dell’ente.

I dati di bilancio

Nel documento il valore della produzione passerà nel 2024 a 154 milioni di euro e risulta in aumento (+2,1%) rispetto alla previsione di chiusura del 2023, gli investimenti si attestano a 13,5 milioni di euro e cresce anche il numero complessivo dei consorziati che ora è pari a 135 enti.

L’Assemblea, infatti, ha ratificato le richieste di consorziamento della Fondazione Ifel – Istituto per la Finanza e l’Economia Locale, del Comune di Bergamo e della Città Metropolitana di Palermo, un segno di attrattività e di espansione dell’azienda come Hub nel Centro-Sud Italia.

Spinta al ricambio generazionale

Il Csi poi prosegue nel percorso di ricambio generazionale, continuando ad assumere e potenziando le proprie competenze con l’inserimento di 35 nuove assunzioniLa strategia 2024 del Consorzio sarà incentrata principalmente sullo sviluppo delle progettualità basate sull’Intelligenza Artificiale, creando un vero e proprio modello di AI company per la Pubblica Amministrazione.

Nel Piano è poi centrale il supporto che il Csi potrà fornire per la trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione, attraverso molteplici progettualità. Fra queste: l’evoluzione del Cloud, e il potenziamento dell’infrastruttura di rete e del Data Center, in ottica di Edge cloud. Prosegue poi l’evoluzione dello Csirt (Computer Security Incident Response Team) in materia di cybersecurity attraverso il rafforzamento di processi e strumenti per la riduzione del rischio cyber.  Sarà dato impulso all’Academy aziendale denominata “Csi Digital Campus”, valorizzando ulteriormente le competenze interne.

Sul fronte del Pnrr, il Consorzio continuerà nell’azione di accompagnamento degli Enti locali nell’accesso ai fondi, in collaborazione con la Fondazione Piemonte Innova, nell’ambito del programma di trasformazione digitale regionale “Piemonte Digitale 2030”.

Avanti sulla sostenibilità

All’interno del Piano c’è poi anche una forte attenzione per il tema della sostenibilità attraverso l’evoluzione del Data Center in ottica green, la promozione di Csi Next come luogo polifunzionale e centro di innovazione e l’impegno di perseguire gli obiettivi dell’Agenda 2030.

Nel 2024, infine, proseguirà la people strategy improntata allo sviluppo organizzativo, ai modelli di smart working e alla parità di genere per cui il Csi ha ottenuto la certificazione.

Trentino Digitale, aumento di capitale da 11,80 milioni

Aumento di capitale da 11,80 milioni per Trentino Digitale. Deliberata dall’assemblea dei soci della in house, la decisione è propedeutica all’acquisto della nuova sede della società, che accoglierà i dipendenti e le infrastrutture. Nei giorni scorsi, per il tramite di Patrimonio del Trentino, la società in house aveva indetto il bando – manifestazione di interesse non vincolante – per la ricerca sul mercato del nuovo immobile destinato ad ospitare fino a 350 dipendenti e con scadenza il 22 gennaio 2024. L’acquisto della nuova sede dovrà avvenire entro l’estate 2024.

Delladio: “Miglioriamo le condizioni dei lavoratori”

“La decisione – sottolinea il presidente di Trentino Digitale, Carlo Delladio – premia un percorso durato oltre un anno che ci consentirà di disporre di una ‘nuova casa’, in linea con le esigenze attuali di una società che nel tempo ha ampliato le proprie aree di attività. Voglio ringraziare la Provincia autonoma di Trento, nelle persone del presidente Maurizio Fugatti e dell’assessore provinciale allo sviluppo economico, lavoro, università, ricerca, Achille Spinelli, che hanno condiviso questa scelta strategica, consentendo le risorse per l’aumento di capitale. Grazie all’acquisto della sede andremo ad ottimizzare i costi e, in primis, il canone di locazione. Queste risorse saranno investite nel miglioramento della società e delle condizioni dei lavoratori. Trentino Digitale sarà sempre più un’azienda efficiente, efficace e virtuosa”.

Il bando di gara per l’acquisto del nuovo immobile

Il bando di gara, pubblicato da Patrimonio del Trentino fissa alcuni dei requisiti richiesti per il nuovo immobile. Il principale riguarda la superficie disponibile, che dovrà misurare almeno 5.400 metri quadrati, dei quali 600 metri quadrati open space, disponibili al primo o secondo piano, dove troveranno ricovero i data center; 400 metri quadrati ad uso magazzino e 50 metri quadrati da adibire a sala riunioni e conferenze.

La nuova struttura dovrà garantire l’organizzazione ottimale di almeno 350 postazioni di lavoro e sorgere nel Comune di Trento (ad eccezione del centro storico e delle circoscrizioni decentrate di Bondone e Sardagna), facilmente raggiungibile e rispondente a specifici standard di sicurezza.

E proprio quest’ ultimo aspetto ha impresso un’accelerata alla decisione di acquisto. “Lo scorso anno – spiega al riguardo Delladio – Trentino digitale, prima società in house in Italia, ha sottoscritto protocolli di collaborazione strategici con il Polo strategico nazionale (Psn) in accordo conla strategia cloud Italia e nel rispetto delle indicazioni dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (Acn). Le intese comprendevano, tra l’altro, specifici requisiti sugli immobili destinati ad ospitare i dati e le tecnologie cloud. La decisione odierna conferma l’impegno di Trentino Digitale a garantire, con i massimi livelli di qualità e di sicurezza, la  trasformazione digitale del sistema Trentino”.

Le attività di Trentino Digitale

La società gestisce le reti di telecomunicazione provinciali in fibra ottica e radio, comprese le reti per l’emergenza, i data center e l’evoluzione verso il cloud, oltre a realizzare e gestire software e applicazioni per la digitalizzazione del territorio trentino. Le attività di Trentino Digitale includono anche la sicurezza informatica e il supporto alle strategie della Provincia autonoma di Trento per la diffusione della banda ultra larga nel Trentino.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati