#INNOVATIONFIRST

Troiani (Bip): “Bene le reti ultrabroadband, ora accelerare sui servizi digitali”

Per l’Ad della multinazionale di management consulting una delle priorità dovrebbe essere la scuola. Necessario creare un ambiente idoneo allo sviluppo dei nuovi servizi

Pubblicato il 07 Feb 2018

fabio-troiani-bip-170612125102

I governi Renzi e Gentiloni hanno certamente dato un impulso importante per la realizzazione delle infrastrutture. Ora è necessario concentrarsi su come stimolare la diffusione di servizi che sfruttino la banda ultralarga”, osserva Fabio Troiani, Fabio Troiani, ceo di Bip – Business Integration Partners, una delle principali multinazionali di management consulting in Europa attiva in 11 Paesi con oltre 1.600 dipendenti.

Che pensa dell’affermazione di Gentiloni per cui Internet a banda larga è un servizio universale?

Certamente Internet a banda larga deve essere un servizio universale, così come deve esserlo più in generale l’accesso all’informazione libera e non controllata. Solo così possiamo restare al passo con i cambiamenti epocali che stanno modificando radicalmente i modelli di business e il modo in cui le persone accedono a servizi e prodotti e vivono la loro quotidianità.

Quanto sono importanti stabilità e supporto normativi per aiutare gli investimenti delle telco?

È evidente che in passato l’incertezza dell’orientamento regolatorio ha frenato gli investimenti. Un quadro regolatorio ambiguo genera incertezze sulle opportunità di business, scoraggiando gli investimenti privati. Le regole dovrebbero invece essere chiare e trasparenti fin da subito, mettendo le aziende nelle condizioni di prendere decisioni e investire.

Le infrastrutture da sole non bastano, è necessario anche lo sviluppo dei servizi digitali. Concorda?

Certamente. Più in generale è indispensabile mettere in piedi una vera cultura digitale, senza limitarci a garantire l’accesso alla banda larga.

Come la politica può favorire la digitalizzazione di imprese, pubblica amministrazione, cittadini?

La pubblica amministrazione è ancora molto frammentata e bloccata dalla burocrazia, soprattutto per quanto riguarda i progetti di trasformazione digitale, dove manca un vero traino. È emblematico il caso della scuola pubblica, ancora molto arretrata rispetto alla realtà in cui i giovani vivono quotidianamente.

Molti servizi pubblici digitalizzati negli ultimi anni, inoltre, stanno avendo poco successo tra i cittadini. Per favorire la digitalizzazione del Paese, il Governo dovrebbe favorire una cultura digitale, semplificando l’adozione di nuovi servizi e valorizzandone i vantaggi rispetto ai servizi più tradizionali. In altre parole, l’obiettivo deve essere valorizzare la percezione dell’ultrabroadband.

I voucher per l’uso dell’ultrabroadband possono essere una buona idea? A che condizioni?

I voucher da soli non possono essere la soluzione alla diffusione dell’ultrabroadband. Possono essere uno strumento integrativo per situazione specifiche, da usare per esempio nelle scuole o con le famiglie a basso reddito.

L’Italia ha detto di volere essere all’avanguardia in Europa sul 5G tanto da sperimentarne i servizi in 5 città. La convince tale enfasi?
Dovrebbe essere naturale, per l’Italia, puntare a essere all’avanguardia in Europa sul 5G, considerando che abbiamo una tradizione molto positiva nell’adozione di terminali mobili, con una penetrazione simile a quella dei Paesi Scandinavi.
Il primo passo è avere al più presto le infrastrutture, in modo che le aziende possano creare un mondo di servizi innovativi, sfruttando il 5G per sperimentare nuove modalità di interazione con gli utenti. Prima abbiamo le infrastrutture, più possibilità abbiamo di essere all’avanguardia rispetto ad altri Paesi in Europa.

A quali condizioni l’Italia può effettivamente diventare leader nel 5G?

Ormai lo sviluppo delle tecnologie e delle infrastrutture è nelle mani di pochi soggetti internazionali, principalmente americani e cinesi. Possiamo però puntare a diventare leader nell’industria di servizi e soluzioni avanzate legate all’ultrabroadband, a condizione che lo Stato riesca a creare un ambiente idoneo per incentivarne lo sviluppo, mettendo a disposizione frequenze, infrastrutture e know how.

Siamo prossimi alle aste delle frequenze sul 5G. Quali sono gli obiettivi da privilegiare? La massimizzazione delle entrate pubbliche? L’ingresso di nuovi player? Gli investimenti nelle reti consentendo una rapida infrastrutturazione del 5G?

Con l‘ingresso di Free abbiamo già quattro player: una competizione che dovrebbe garantire buone tariffe per gli utenti. L’obiettivo da privilegiare non dovrebbero essere neanche le entrate pubbliche, a meno che queste non vengano reinvestite nella trasformazione digitale e nella trasformazione dei servizi. Viceversa, il Governo dovrebbe incoraggiare una copertura dei servizi in tempi rapidi non solo nelle aree di maggiore interesse, ma su tutto il territorio, in modo da valorizzare le community territoriali.

Che ne pensa del “modello francese” con lo Stato che ha dato in uso pressoché gratuito le frequenze 5G agli operatori esistenti in cambio di una veloce e diffusa posa delle nuove reti?

Un modello come quello francese è realisticamente poco applicabile in Italia, considerando il nostro debito pubblico. Altri Paesi, invece, hanno messo a disposizione degli operatori frequenze a basso costo, in cambio di servizi di pubblica utilità. Gli Stati Uniti, per esempio, nell’ambito del progetto “FirstNet”, hanno promesso agli operatori privati uno spettro di frequenze, in cambio della realizzazione di un unico servizio di rete a supporto dell’Homeland Security. Può essere una strategia vincente per favorire l’ecosistema diffondendo al tempo stesso servizi di pubblica utilità, garantendo un risparmio significativo per i conti pubblici.

Rete fissa e rete mobile vanno sempre più integrandosi. È immaginabile un modello di rete condiviso tra operatori?  A che condizioni?

La rete fissa ultrabroadband è diventata ormai funzionale alla diffusione delle reti mobili 5G capillari ad alta capacità: solo le reti utrabroadband, infatti, riescono a garantire la capacità di trasmissione necessaria per il “backhauling“ delle stazioni radio 5G.

Per quanto riguarda la rete fissa, c’è già un consolidamento in atto tra gli operatori. Nelle reti mobili, invece, ci sono ancora pochi esempi di condivisioni di rete, anche se questo potrebbe servire a garantire una copertura 5G in tempi più rapidi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati