L'APPROFONDIMENTO

Trovainternet.it, la mappa della rete che valorizza gli operatori locali

Lo strumento ideato da Milko Ilari e Riccardo Busato nasce per mettere a disposizione dei clienti – privati e imprese – il quadro preciso delle coperture per singolo indirizzo e per tipologia di connessione. Un modo per dare visibilità anche ai tanti piccoli player locali che popolano il territorio

Pubblicato il 27 Giu 2022

Milko Ilari e Riccardo Busato, Co-founders di Trovainternet.it

Verificare con puntualità la copertura di rete degli operatori nazionali e locali su tutto il territorio italiano, arrivando fino al singolo numero civico e fornendo i dettagli sulla qualità della connessione, dal Fiber To The Home al Fixed Wireless Access fino all’Adsl. L’obiettivo è di dare piena visibilità di tutti gli operatori attivi in ogni zona, dalla grande telco al piccolo player locale.

Nasce con questo scopo Trovainternet.it, la piattaforma online ideata da Milko Ilari e Riccardo Busato, due professionisti del mondo telco che nel corso della propria attività hanno potuto toccare con mano come in alcune aree del paese sia particolarmente difficile per gli utenti avere informazioni dettagliate sui servizi di connettività disponibili. Da qui l’idea di mettere a punto una piattaforma online che rimedi a questa carenza in modo neutrale e “user friendly”, quindi semplice da consultare e con un alto grado di precisione.

Il progetto nasce per dare una risposta alle esigenze dei privati che devono attivare una connessione nella propria abitazione, e delle imprese impegnate nel proprio percorso di digital transformation che devono sempre avere visibilità di chi offre connettività nella loro zona, della relativa tecnologia e a quali condizioni economiche.

Trovainternet.it, è in questo momento nella fase dell’on-boarding: sta quindi acquisendo le informazioni di copertura sul territorio tramite i database messi a disposizione dagli operatori. Sono già decine gli operatori che hanno aderito all’iniziativa, dai grandi player nazionali, fino a molti Internet Service Provider alternativi di rete fissa e wireless.

L’obiettivo è di arrivare a una copertura completa del territorio italiano, arrivando a dare il quadro complessivo e particolareggiato su tutto lo stivale, principalmente dove la copertura è più “blanda”, fuori dalle aree metropolitane. Sono molti e ampi i territori in cui è fondamentale rivolgersi all’operatore giusto per poter avere una connessione adeguata, e dove è più difficile reperire informazioni complete sui fornitori di connettività.

Grazie alla dashboard di Trovainternet.it – snella e semplice da utilizzare – gli utenti potranno scoprire, attraverso un’unica ricerca, nuove e valide alternative in termini di prestazioni e di prezzo valutandole una di fianco all’altra.

“Lo sviluppo della piattaforma – spiegano i due co-founder – è stato pensato per colmare la mancanza di un motore di ricerca dedicato esclusivamente ai servizi Internet che generasse risultati sulle infrastrutture esistenti, non solo sulle reti dei maggiori operatori nazionali, ma anche su quelle dei numerosi operatori locali che hanno investito sul territorio e molto spesso rappresentano le uniche alternative”. Tutto questo mantenendo un approccio neutrale, proponendo risultati di copertura in varie tecnologie, come Fttc, Ftth, Fwa e Adsl.

Oltre alla caratteristica “di servizio” della piattaforma per gli utenti, Trovainternet.it è pensata per essere un servizio anche per i singoli fornitori di connettività, soprattutto – come dicevamo – per quelli più piccoli e locali: grazie a questo strumento infatti avranno l’opportunità di pubblicizzare la propria copertura e le proprie offerte. In quest’ottica volta per volta saranno possibili anche campagne di comunicazione mirate per promuovere gli operatori su specifiche aree, nelle zone in cui si aggiungono nuovi database e nuovi servizi.

“Lavoriamo nelle telecomunicazioni da oltre 15 anni – sottolineano Ilari e Busato – e spesso ci viene chiesto ‘Qualcuno arriva con la fibra a casa mia?’, ‘La linea è lenta, dove cerco un’alternativa?’, ‘Un servizio wireless funzionerebbe meglio?’, ‘Conosci qualche servizio migliore nella mia zona?’. È così che abbiamo pensato di creare una piattaforma per verificare la copertura internet dei tantissimi operatori esistenti nel territorio, certi che sarebbe stato uno strumento nuovo e utile”.

“Molte aree geografiche sono coperte solo da servizi broadband di operatori locali a volte difficilmente individuabili – concludono – Trovainternet.it è nata per agevolare gli utenti fuori dai centri urbani a trovare la soluzione broadband migliore per le loro esigenze. Il database è in continuo aggiornamento e l’obiettivo è portare a bordo più operatori possibili per coprire l’intero territorio nazionale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati