SOCIAL MEDIA

Turchia: dopo Twitter bloccato anche YouTube

Il premier Erdogan tiene fede alle sue “promesse” di estirpare i social media occidentali e oscura la piattaforma video di Google, dopo la pubblicazione di registrazioni di conversazioni tra dirigenti turchi

Pubblicato il 27 Mar 2014

Dopo Twitter venerdi scorso, in Turchia questo pomeriggio è stato bloccato anche l’accesso a YouTube, come riferisce Hurriyet online. La misura è scattata dopo che sulla piattaforma di social video di Google è uscita la registrazione di una conversazione fra dirigenti turchi su un possibile intervento in Siria.

Da qualche settimana il premier della Turchia Recep Tayyip Erdogan si sta scagliando contro i siti social americani, da Facebook a YouTube a Twitter; riguardo a quest’ultimo ha addirittura dichiarato che dovrà essere “estirpato“. E ancora: “Ci sono misure che prenderemo dopo le elezioni del 30 marzo, non lasceremo il paese in balia di YouTube e di Facebook“, ha detto il premier turco una settimana fa. Alle parole infuocate di Erdogan ha fatto seguito la chiusura di Twitter in Turchia, con le conseguenti critiche di Usa e Unione europea.

“Siamo preoccupati da ogni possibilità che i social media possano essere chiusi”, ha dichiarato Jen Psaki, portavoce del Dipartimento di Stato Usa. il blocco in Turchia è “infondato, inutile e vile” e “il popolo turco e la comunità internazionale vedranno questo gesto come un atto di censura. E lo e'”, ha commentato Neelie Kroes, vice-presidente della Commissione europea.

Ma mentre Twitter avrebbe avviato delle trattative con il governo turco per ottenere la revoca del blocco deciso nei suoi confronti venerdì (secondo il quotidiano Radikal ci sono state consultazioni fra il legale turco di Twitter Gonenc Gurkaynak e la Commissione governativa delle telecomunicazioni Tib), oggi la scure della censura di Ankara si abbatte nuovamente verso una piattaforma social made in Usa.

Intato la corte turca ha respinto uno dei ricorsi presentati da Twitter contro il blocco deciso nei suoi confronti dal governo di Ankara sostenendo che la rete sociale non e’ parte in causa nella controversia, riferisce Hurriyet online. Il ricorso presentato davanti alla Quinta Corte Criminale dell’Anatolia era rivolto contro una richiesta di blocco dell’account di un utente, @oyyokhirsiza. Questa denuncia figurava fra quelle che il governo turco ha citato per giustificare il blocco deciso venerdi’ scorso. La corte dell’Anatolia, riferisce Hurriyet, ha respinto il ricorso di Twitter ritenendo che il colosso di San Francisco non e’ parte in causa nella controversia fra il cittadino turco e l’account incriminato. Il tribunale ha inoltre constatato che il blocco di Twitter deciso dal governo e’ una “decisione esecutiva” e non una misura fondata su una “sentenza giudiziaria”.

Ieri una corte di Ankara ha ordinato la sospensione del blocco di Twitter. Ma la sentenza non e’ stata ancora messa in applicazione dalle autorita’ di Ankara, che hanno 30 giorni per farlo o per presentare un ricorso

Sin dallo scorso gennaio, in realtà, la pubblicazione sui social network di registrazioni contenenti intercettazioni, relative a scandali di corruzione e simili, ha spopolato tra gli utenti turchi ed è diventata prassi quotidiana. La decisione di chiudere il sito è stata presa dal già citato Tib, l’autorità delle comunicazioni che negli ultimi mesi è stata investita di maggiori poteri proprio nei riguardi della gestione e censura dei siti internet, a seguito di una legge aspramente criticata da Unione Europea e Stati Uniti. Nel corso del mandato di Erdogan, il portale video di Google ha già subito numerosi arresti o temporanee chiusure.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati