L'ANALISI

Tv al collasso, negli Usa vince il mobile video

Nel passaggio a Internet colpite le aziende del cavo, favorite le telco che offrono la Tv in bundle. Ma secondo Business Insider in futuro gli americani potrebbero rinunciare anche all’abbonamento a Internet e puntare sul wi-fi

Pubblicato il 26 Nov 2013

mobile-120508122536

La Tv sta morendo e le statistiche lo dimostrano: questo il (provocatorio) titolo dell’analisi pubblicata da Business Insider sull’ennesimo anno nero della Tv americana che, nonostante il picco di ascolti in concomitanza con le Olimpiadi, continua a registrare un andamento negativo della crescita dell’audience. Sia la Tv broadcast che quella via cavo perdono spettatori, con un trend che prosegue da circa due anni, come mostrano le statistiche di Citi Research.

Gli analisti finanziari Craig Moffett e Michael Nathanson hanno di recente scritto che “L’industria della pay-tv sta vivendo il peggior anno di sempre”: i principali provider americani hanno perso complessivamente 113.000 spettatori solo nel terzo trimestre e la cifra include gli abbonati di Internet. Internet su banda larga, infatti, non sembra aver tratto i benefici sperati dal declino della cable Tv.

Chi guadagna invece sono Facebook e Google, che si sono creati un’audience che quest’anno supererà negli Usa quella della Tv in termini di reach. Uno dei motivi è la disaffezione del pubblico, soprattutto dei giovani, verso i programmi sportivi, tradizionalmente punto di forza delle emittenti televisive. Ma soprattutto è in corso lo storico passaggio dalla semplice visione della Tv alla visione dei video (che includono film e programmi Tv, ma anche molto altro) su Internet e sui device mobili. Per Business Insider si tratta di un trend che colpirà fortemente le aziende del cavo.

La cable Tv americana ha già perso quasi 5 milioni di abbonati negli ultimi cinque anni e il numero di persone abbonate esclusivamente alla Tv via cavo potrebbe scendere quest’anno al di sotto dei 40 milioni, secondo Isi Group. “Gli utenti non trovano più soddisfacente l’abbonamento al cavo come prodotto stand-alone; il mercato si sta spostando verso le aziende telecom come At&t e Verizon che offrono la Tv all’interno di un pacchetto che comprende l’accesso a Internet ultra-veloce”, osservano gli analisti di Isi Group.

In questa prima fase del cambiamento, le aziende più “deboli” (con un business più legato alla Tv tradizionale) subiscono perdite di clienti (come Time Warner Cable, ma anche Comcast, Cablevision, Charter), mentre le aziende con proposte più innovative guadagnano abbonati (At&t, Verizon, Dish, Dtv, Century Link). Ma il trend in atto è destinato a rivoluzionare il business anche di questi player.

Infatti le famiglie americane abbonate alla cable Tv sono sempre meno (dati Nielsen), mentre aumentano quelle che guardano video di ogni genere sui device mobili. Il 40% del traffico di YouTube già arriva da mobile. I tablet come l’iPad, poi, rivela ComScore, sono così usati la sera per la visione dei video da essere stati ribattezzati “vampire media”: i picchi degli ascolti si registrano dopo le 19.

All’orizzonte, dunque, c’è un’ulteriore evoluzione: molti utenti americani cominciano a rinunciare non solo all’abbonamento alla Tv su cavo ma anche a quello per l’accesso a Internet su banda larga (un trend di cui soffre già, per esempio, Time Warner Cable). Questo accade non necessariamente perché le persone guardino meno programmi Tv, o usino meno Internet, ma perché sempre più spesso sfruttano l’ampia disponibilità del wifi gratuito negli Usa – al lavoro, all’università, nelle grandi catene di negozi e in 57 città: qui i consumatori possono avere tutto, gratis, ovunque si trovino, video e film compresi. Anche alcune aziende hanno creato e messo a disposizione del pubblico punti di accesso wifi, come Google o Facebook e Cisco. La cable Tv ma anche l’abbonamento domestico a Internet sembrano inutili, se ci si trova nel raggio di copertura di un hotspot.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati