IL NUOVO LISTINO

Ue, tariffe roaming giù del 36% dal 1° luglio

I tagli decisi dalla Commissione rendono ancora più conveniente navigare, chiamare e mandare sms in Ue. Ma le telco protestano: i prezzi retail sono scesi dell’80% in sei anni

Pubblicato il 27 Giu 2013

europa-unione-europea-121218162942

Dal primo luglio i prezzi del roaming nell’Unione europea scendono ancora: il download dei dati, ovvero la connessione a internet con dispositivi mobili per operazioni come controllare le email e guardare video, costerà il 36% in meno rispetto all’anno scorso.

La Commissione europea impone dall’inizio del mese prossimo alle telco mobili europee un prezzo massimo per la navigazione all’interno dell’Ue di 45 centesimi per megabyte più Iva. Per gli sms, gli operatori potranno rincarare il prezzo che applicano a livello nazionale al massimo di 8 centesimi quando il cliente viaggia in Ue, mentre le tariffe per le chiamate effettuate sono fissate a 24 centesimi al minuto e le chiamate ricevute ne costano 7.

L’Ue ha tagliato i prezzi retail dell’80% dal 2007. Solo l’anno scorso, la tariffa per la navigazione Internet europea era fissata a 70 centesimi. Rispetto al 2012, gli sms costeranno dal 1 luglio l’11% in meno e le chiamate effettuate e ricevute scendono rispettivamente del 17 e del 13%.

In futuro andrà ancora meglio: da luglio 2014, il prezzo massimo per un megabyte di dati sarà di 20 centesimi. Le chiamate in uscita costeranno 19 centesimi al minuto, quelle ricevute 5 centesimi, e gli sms potranno costare solo 6 centesimi in più rispetto alla tariffa nazionale.

Questi tagli sui costi del roaming sono parte del programma portato avanti con decisione dal vice presidente della Commissione europea Neelie Kroes, volto a rendere il mercato europeo delle telecomunicazioni, anche a livello di offerta dei provider verso i consumatori, più unificato e omogeneo. Meno soddisfatti i carrier che si sono più volte lamentati di una politica “che ruota intorno agli interessi dei consumatori” e “restrittiva” verso le compagnie telefoniche, che ostacolerebbe i loro investimenti in reti e tecnologie.

Al contrario, secondo la Kroes, tagliare i prezzi aiuta anche le aziende e il mercato a crescere, evitando che i consumatori siano “timorosi” nell’utilizzare i servizi mobili, perché pesano troppo sulla bolletta. La Kroes ha sottolineato gli elementi del suo programma anche nel recente discorso sul “singolo mercato” europeo delle telecomunicazioni, tenuto a Bruxelles il 30 maggio. Alcuni Ceo di aziende telefoniche, tra cui Franco Bernabè di Telecom Italia, Cesar Alierta di Telefonica e Eelco Blok di Royal KPN, hanno replicato inviando il 14 giugno al presidente della Commissione Jose Barroso una lettera in cui chiedono all’Ue di allentare le restrizioni sulle politiche di pricing per aiutare le telco a far salire i guadagni e finanziare i loro investimenti di rete.

Secondo uno studio della Gsma, l’associazione di settore, gli operatori mobili europei intascano ogni mese meno della metà di quel che riescono a far pagare i carrier americani: il cliente medio europeo ha speso una media di 38 dollari al mese contro i 69 dollari del cliente medio delle telco mobili degli Stati Uniti. Le bollette telefoniche in Europa sono più leggere oggi rispetto dal 2000, mentre le compagnie telefoniche americane sono riuscite a ribaltare questo trend dal 2010 – anche perché hanno investito in nuove reti e lanciato nuovi servizi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati