SPETTRO

Uk, Ofcom punta sugli “spazi bianchi” per lanciare i servizi mobili

Pronti i trial insieme ad aziende come Microsoft, Google e BT per sfruttare le porzioni di frequenze libere del broadcasting. Nel 2017 il 4G coprirà il 98% della popolazione britannica. Ma l’authority già pianifica il 5G

Pubblicato il 03 Ott 2013

frequenze-spettro-120904115927

Lo spettro radio è una risorsa “vitale” per l’economia e l’ente regolatore delle telecomunicazioni britannico Ofcom ha intenzione di sfruttarla al massimo ricorrendo all’utilizzo degli “spazi bianchi”: lo ha annunciato il Ceo Ed Richards delineando tutti i futuri utilizzi – dai trasporti all’energia alla sanità – della tecnologia mobile e annunciando una serie di trial cui parteciperanno colossi della tecnologia come Microsoft e Google.

Dopo aver sottolineato che lo spettro è una risorsa sempre più scarsa per la vertiginosa crescita della domanda di dati che arriva da smartphone e tablet, ma anche che è capace di contribuire per 52 miliardi di sterline all’economia annuale del Paese, Richards ha illustrato i prossimi progetti dell’ente regolatore per sfruttare al massimo le frequenza disponibili. Nei prossimi sei mesi, insieme ad alcune aziende hi-tech e al colosso delle telecomuniczaioni BT, verranno avviati dei test su campo sugli “spazi bianchi”, con cui si sfruttano gli spazi attualmente non utilizzati nelle frequenze del broadcasting.

In uno dei trial, BT collaborerà con l’azienda tecnologica Neul e il ministero dei Trasporti per dotare le automobili di trasmettitori capaci di raccogliere dati sul traffico sull’arteria A14 che si snoda tra Felixstowe e Cambridge, al fine di prevenire le situazioni di congestionamento. In un altro trial, Microsoft userà frequenze non sfruttate dalle trasmissioni televisive per fornire accesso Wi-Fi a Glasgow, la città col più basso tasso di adozione della banda larga nel Regno Unito.

Ofcom ha anche presentato i progetti per potenziare l’utilizzo della tecnologia M2M (Machine to Machine) che, ha detto Richards, potrebbe usare piccole porzioni di spettro radio permettendo ai sensori delle automobili di comunicare con device simili in altri veicoli e automatizzare il flusso del traffico sulle autostrade. Ofcom sostiene che tali “sistemi di trasporto intelligenti” potrebbero far risparmiare all’economia britannica un miliardo di sterline l’anno.

L’ente regolatore prevede anche che i servizi sanitari nazionali, pubblici e privati, potrebbero seguire i loro pazienti da remoto dotandoli di “monitor indossabili” che misurano il battito cardiaco, la pressione del sangue e altri parametri vitali, o di “confezioni di medicinali intelligenti”, in grado di capire se il paziente si è ricordato di prendere la pillola prescritta o di inviare automaticamente la richiesta per una nuova ricetta.

“Lo spettro è il mattone su cui si costruirà la prossima rivoluzione delle comunicazioni mobili”, ha detto Steve Unger, chief technology officer di Ofcom. “In futuro non saranno solo cellulari e tablet a connettersi a Internet; miliardi di altri oggetti, tra cui automobili, macchine per il caffè, contatori elettrici e monitor cardiaci, saranno connessi, utilizzando piccolissime porzioni dello spettro per andare online.”

Parlando della scarsa disponibilità di spettro, il Ceo di Ofcom Richards ha sottolineato la necessità di “usare in modo efficiente una risorsa scarsa” e ha rivelato che il 25% dello spettro in Uk è attualmente usato solo dal settore governativo; anche per questo il ministero della Difesa ha acconsentito a liberare oltre 100MHz da cedere ai fornitori di banda larga mobile.

Richards ha infine annunciato che Ofcom sta già pianificando il lancio di una rete mobile di nuovissima generazione o 5G e ha definito “sbagliata” la scelta fatta dal regolatore nel 2004 quando venne lanciato il 3G solo nell’80% del Paese, di fatto creando il problema del restante 20%, che non ha mai ricevuto il servizio. Col 4G Ofcom non vuole ripetere lo stesso errore: Richards ha garantito che per il 2017 sarà coperto il 98% della popolazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati