Ull, Dècina: “Per un cambio di prezzo non serve passare da Bruxelles”

Le tariffe dell’unbundling. Le prime regole tecniche per accedere all’armadio di Telecom. Lo scorporo. Maurizio Dècina fa il punto con il Corriere delle Comunicazioni

Pubblicato il 17 Lug 2013

Sono state decisioni importanti, la cui portata non è stata ancora evidenziata appieno, quelle che Agcom ha preso la scorsa settimana sull’unbundling, il bistream, il Wlr (Wholesale line rental). Maurizio Dècina, consigliere di Agcom, spiega al nostro giornale alcuni risvolti inediti, finora poco evidenziati nelle analisi.

Se l’Autorità cambia un prezzo non sempre deve passare da Bruxelles. Lo fa solo se cambia anche le condizioni tecniche o economiche nell’ambito di un provvedimento regolamentare”, dice Dècina.

E voi avete cambiato entrambe le condizioni nelle ultime delibere.

Sì, ma partiamo dalle “condizioni economiche”. Sono i modelli di calcolo dei prezzi. Vediamo le tre delibere che abbiamo approvato la scorsa settimana. Nel Wlr abbiamo variato il prezzo, ma il metodo di calcolo, dell’orientamento al costo, è stato già usato per i listini 2012 e comunicato a Bruxelles. Nel bitstream 2012 invece i prezzi erano calcolati con il metodo “retail minus”, cioè applicando un’opportuna riduzione percentuale ai prezzi al dettaglio (retail) di Telecom. Nel 2013, per la prima volta, il prezzo del bitstream è orientato al costo: per questo aspetto devo passare da Bruxelles. Il punto rilevante è il terzo: prezzi unbundling 2013 nell’ambito di una valutazione dell’offerta di riferimento non richiedono a priori l’autorizzazione dell’Europa. Infatti le “condizioni economiche” seguono il modello di orientamento al costo Bulric (bottom-up long-run incremental cost) utilizzato nel 2012 e approvato da Bruxelles. La modifica tariffaria 2013 è frutto di un’attività di vigilanza sulla manutenzione correttiva che ha evidenziato rilevanti guadagni di efficienza ottenuti da Telecom e di conseguenza ha comportato la riduzione dei costi di 60 centesimi a linea. Sull’unbundling abbiamo invece cambiato le “condizioni tecniche”, cioè stabilito misure che facilitano l’accesso agli armadi da parte degli operatori alternativi. Su questo Bruxelles può intervenire.

E quali sono le nuove misure che faciliteranno l’accesso agli armadi di strada?

La delibera istituisce un tavolo tecnico gestito da Agcom a cui parteciperanno tutti gli operatori, per definire quali sono le condizioni tecniche per l’accesso agli armadi stradali. Partiremo prevedibilmente a settembre, dopo aver ricevuto la risposta da Bruxelles. Per ora posso dire solo che il principio si ispira a quello adottato per la condivisione degli scavi in fibra. Telecom, quando vuole equipaggiare nuovi armadi con Vdsl2, ne darà annuncio e attenderà l’eventuale adesione di operatori, entro un certo tempo, per condividere l’investimento. Si deciderà se realizzare nuovi armadi o di lavorare su quelli esistenti aggiungendovi “zainetti” per gli apparati Vdsl2. Telecom agirà da capo-raggruppamento e condurrà i lavori, mentre i costi saranno ripartiti.

Veniamo alla terza questione, lo scorporo della rete Telecom. Lei ne è stato un supporter in tempi non sospetti. Ma adesso che giudizio ne ha?

La ritengo un’operazione coraggiosa e innovativa, ma è molto importante come questo scorporo si realizza: perimetro, governance, equivalence of input, roadmap.

C’è però un aspetto che non è stato abbastanza evidenziato. Telecom Italia è ora nella fase uno dello scorporo, secondo le categorie della normativa europea. Opera già uno scorporo funzionale, con Open Access. Quali vantaggi regolatori avrebbe dal passare alla fase due, cioè la separazione societaria?

A mio parere, la separazione societaria è una iniziativa impegnativa e costosa che può essere pienamente giustificata qualora i vantaggi regolatori per il passaggio alla fase due fossero accompagnati dal lancio di un importante piano di investimenti infrastrutturali da condividere con nuovi partner.

(Clicca sull’immagine per ingrandire)

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati