Ultrabroadband, Cardani: “Inaccettabile l’Italia fanalino di coda in Ue”

Il presidente Agcom: “Solo due famiglie su 10 possono contare su connessioni ultraveloci, contro la media europea del 62%”. Sulla Net neutrality: “La priorità è nel prezzo”. Quanto al roaming: “Serve un punto di equilibrio imprese-consumatori”

Pubblicato il 01 Dic 2014

cardani-angelo-marcello-140926163245

“Nella banda larga e soprattutto nella banda ultralarga, cioè oltre i 30 mega, siamo il fanalino di coda in Europa, con una copertura pari al 21% delle famiglie contro una media Ue del 62%: un fatto inaccettabile per uno dei maggiori Paesi industriali del mondo”.

Lo afferma Angelo Marcello Cardani, presidente di Agcom, intervistato per il CorrierEconomia da Edoardo Segantini. Le conseguenze di quest’arretratezza sono secondo Cardani principalmente due: la “lentezza di reazione del sistema economico e, in particolare, una debolezza competitiva delle piccole e medie imprese, che ne rappresentano l’ossatura (…) Le grandi imprese alla fin fine se la cavano da sole, con i collegamenti dedicati e ad alta capacità, le piccole dipendono totalmente dall’infrastruttura di accesso di Telecom Italia. L’arretramento tecnologico e organizzativo rischia così di danneggiare il nostro punto di forza”.

Rispetto agli investimenti necessari per dotare il paese di un’infrastruttura di rete adeguata, Cardani non si schiera dalla parte di chi vorrebbe interventi dello Stato: “Quando sento parlare d’intervento dello Stato – sottolinea – tendo a preoccuparmi. Il compito delle istituzioni dovrebbe essere più quello di monitorare e promuovere gli investimenti che quello di intervenire direttamente”. E quanto al partenariato pubblico privato, Cardani lo giudica “un discorso decisamente più interessante, però bisogna muoversi”.

“Ma la vera domanda da farsi – aggiunge Cardani – è chi ha interessa a rallentare l’innovazione”. Il presidente di Agcom traccia un identikit, affermando che secondo lui questa situazione giova a “tutti coloro che non vedono di buon occhio la trasparenza, ai quali darebbe fastidio la maggiore visibilità derivante da un’informazione veloce. I cittadini invece ne ricaverebbero soltanto benefici, perché potrebbero, ad esempio, confrontare i prezzi dei prodotti così come le biografie dei candidati elettorali. L’altro punto interrogativo riguarda la pubblica amministrazione. La connessione rapida delle tante istituzioni pubbliche aumenterebbe il potere dei cittadini rispetto a quello dei burocrati. Grandi e piccoli”.

Quanto al roaming, “bisogna trovare un punto d’equilibro tra i consumatori e le imprese. Impedire che l’eventuale riduzione dei ricavi da roaming si scarichi sugli utenti che non usano il telefonino all’estero. Il rischio, indubbiamente, esiste”.

Sulla Net Neutrality, Cardani non si esprime nel merito della vicenda americana, ma definisce quali sono le priorità per gli utenti in una battaglia in cui “si scorgono chiari interessi economici contrapposti”, e che individua nel prezzo e nella possibilità di accedere ai servizi innovativi: “MI chiedo quale sarebbe la reazione dei consumatori se, quando in Italia arriverà Netflix con il suo streaming video, scoprissero che l’abbonamento funziona male perché la connessione Internet non è adeguata. Questo per dire che un compromesso ragionevole e non penalizzante per chi gestisce le reti deve essere trovato anche a favore degli utenti”.

Quanto alla proposta di rendere obbligatorio il Wifi gratuito in negozi e uffici pubblici, Cardani sottolinea che “darebbe una spinta alla domanda di servizi e contenuti. Sono a favore, ma vorrei valutare bene i dettagli. Non è ben chiaro, ad esempio, quali potrebbero essere gli effetti della promozione del wifi gratuito su tutto il territorio nazionale rispetto al piano d’investimenti degli operatori telefonici nelle infrastrutture di nuova generazione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati