LA ROADMAP

Ultrabroadband, si scaldano i motori

Accordo fatto con le Regioni. Ora manca solo l’ok della Commissione europea. Dopodiché si aprirà la partita delle gare e il Piano del governo entrerà finalmente nel vivo

Pubblicato il 19 Feb 2016

banda-150529114348

L’accordo con le Regioni è stato fatto. Ora manca solo il via libera della Commissione europea. Dopodiché si aprirà la partita delle gare e il progetto Piano Banda ultralarga potrà entrare finalmente nel vivo. I soldi ci sono, anzi, per le aree a fallimento di mercato (cluster C e D) ce ne sono persino più di quelli necessari, tant’è che l’iniziale stanziamento del Cipe, quello da 2,2 miliardi è sceso a poco meno di 1,6 miliardi visti gli annunci al rialzo da parte degli operatori, Telecom Italia in pole position, che nella seconda consultazione Infratel, quella dello scorso autunno hanno comunicato nuovi investimenti in particolare nelle aree grigie, facendo quindi diminuire le aree in cui andrà ad investire il pubblico. E il “tesoretto” da 600 milioni non svanirà nel nulla: il sottosegretario alla Comunicazioni Antonello Giacomelli, ha già annunciato che le risorse saranno utilizzate per intervenire in caso i piani annunciati dagli operatori non si traducessero in effettive realizzazioni, ma anche per allargare la “maglia” nelle aree grigie, o ancora per finanziare i voucher che serviranno a incentivare la domanda.

Ed è proprio sui voucher che il tavolo del Cobul, il Comitato per la banda ultralarga, ha aperto la discussione dopo aver licenziato il piano per le aree C e D, quello a modello “diretto”, ossia a totale copertura statale, al momento all’esame di Bruxelles. E sotto i riflettori ci sono anche le aree A e B: le regole europee sono particolarmente stringenti in materia di aiuti di stato ma non è detta l’ultima parola. L’upgrade tecnologico (in pratica dal rame alla fibra a casa, dai 30 Mb ai 100 Mb e più) è uno dei presupposti per l’ottenimento dei fondi legati all’ultrabroadband nelle aree nere.

Ma è un presupposto che da solo non basta: deve, infatti, “incastrarsi” con una domanda crescente di connessioni in banda ulatralarga.

Un altro importante tassello del puzzle sarà rappresentato dalle regole di accesso alla rete pubblica, quelle a cui lavora Agcom. Il commissario Antonio Preto nei giorni scorsi, in occasione di un convegno a Roma, ha annunciato che “le linee guida saranno a disposizione degli operatori entro il mese di aprile”, ricordando inoltre che dal 2013 è in vigore una regolazione “pro-competitiva” nelle aree profittevoli “che ha fatto accelerare gli investimenti da parte delle telco”. Tra i compiti assegnati all’Agcom nell’ambito del recepimento, da parte del’Italia, della direttiva europea 61, c’è quello di dirimere eventuali controversie sugli scavi per la posa della fibra fra operatori o fra operatori e utenti: “Agcom darà una risposta in due mesi: sarà una giustizia just in time che scoraggerà inutili ostruzionismi”, ha spiegato Preto. Il quadro regolatorio – che si appresta a essere presto completato – nclude, inoltre, anche il regolamento per le verticali di palazzo, “considerata una best practice in Europa”, ci tiene a sottolineare il Commissario. Intanto a sorpresa la Romania spariglia le carte e per la prima volta in Europa deregolamenta il mercato all’ingrosso della banda larga fissa, considerato l’adeguato livello di concorrenza raggiunto. Ancom, l’Authority di Bucarest, ha infatti deliberato l’archiviazione di tutti gli obblighi ex ante in materia di accesso e prezzi in capo all’incumbent locale, Telekom Romania Communications. Non era ancora mai successo. E di sicuro il “caso” rappresenta un precedente che farà scuola o quantomeno il segnale dello scenario che si andrà presto delineando nei Paesi europei.

Tornando all’Italia se è vero che i bandi sono ancora tutti da fare plausibilmente la roadmap sarà calenderizzata sulla base delle “priorità”. E priorità – ha detto Giacomelli – fa rima con aree più indietro sulla penetrazione broadband. Per una volta non è il Sud a vestire i panni di Cenerentola. Grazie ai bandi Eurosud degli anni passati infatti il Mezzogiorno si è dotato di un’infrastruttura già in parte in linea con gli obiettivi europei 2020, abbattendo quindi lo storico digital divide e in un sol colpo piazzandosi in testa alla classifica non solo nazionale ma anche divenendo una best practice riconosciuta oltreconfine.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati