SAT ECONOMY

Un satellite per le Tlc del futuro: nel 2022 in orbita Amazonas Nexus

Thales Alenia Space si aggiudica l’appalto per conto dell’operatore spagnolo Hispasat. La “creatura” coprirà l’intero continente americano, il corridoio del Nord Atlantico e la Groenlandia, e consentirà la fornitura di servizi all’avanguardia nella banda Ku

Pubblicato il 10 Gen 2020

Amazonas

Un satellite progettato ad hoc per venire incontro alle rinnovate esigenze del mercato delle Tlc: questo il biglietto da visita di Amazonas Nexus, la “creatura” a firma di Thales Alenia Space (joint venture Thales 67% e Leonardo 33%), per l’operatore spagnolo Hispasat che sarà lanciata in orbita a fine 2022.

Il nuovo satellite – che sostituirà e espanderà le capacità del satellite Amazonas 2, in orbita a 61º ovest – coprirà l‘intero continente americano, il corridoio del Nord Atlantico (zona di traffico aereo e marittimo) e la Groenlandia, e consentirà la fornitura di servizi di telecomunicazione all’avanguardia nella banda Ku. E grazie ad un processore digitale trasparente (Dtp) di nuova generazione, consentirà di “aumentare notevolmente la flessibilità del satellite, consentendone l’adattamento a eventuali cambiamenti in base alle necessità del cliente”, si legge nella nota in cui si annuncia il progetto. “Il nuovo High Throughput Satellite (Hts) consentirà a Hispasat di accedere a nuovi clienti e mercati, offrendo servizi di mobilità ad alta capacità ai settori del trasporto aereo e marittimo”, si legge ancora nella nota.

In qualità di prime contractor, Thales Alenia Space sarà responsabile della progettazione, della produzione, della verifica e dei test di accettazione in orbita del satellite Amazon Nexus che segna l’inizio di una nuova generazione di satelliti nella flotta dell’operatore spagnolo con un’architettura innovativa che dispone anche della capacità della banda Ka per ottimizzare le comunicazioni tra i gateway e il satellite, consentendo di moltiplicare la capacità di bordo totale disponibile per uso commerciale, con conseguente efficientamento dei costi rispetto ai satelliti convenzionali. “La volatilità del mercato di oggi ha bisogno di tecnologie all’avanguardia e a prova di futuro – commenta Jean-Loïc Galle, Presidente e Ad di Thales Alenia Space -. Il design del satellite Nexus di Amazonas combina idealmente l’agilità e la dinamicità digitale con la robustezza delle nostre soluzioni satellitari. I recenti contratti, relativi al mercato europeo, asiatico e ora americano, dimostrano il prezioso vantaggio delle soluzioni digitali di Thales Alenia Space per i clienti dei nostri operatori satellitari”. Da parte sua Miguel Ángel Panduro, Ad di Hispasat puntualizza che l’accordo con Thales “ci consentirà di costruire il satellite più dinamico e avanzato della nostra flotta e fare un importante passo avanti verso quelle soluzioni digitali a cui si uniformerà il futuro delle tecnologie satellitari”.

Basato sulla piattaforma Spacebus Neo di Thales Alenia Space, il satellite presenterà una propulsione completamente elettrica, rendendo il satellite più leggero e contribuendo a ridurre i costi di lancio. Con una durata stimata di 15 anni, 20 kW di potenza satellitare e una massa di 4,5 tonnellate al lancio, Amazonas Nexus sarà lanciato a metà del 2022. Amazonas Nexus è il terzo satellite ordinato da Hispasat a Thales Alenia Space, dopo Hispasat 1C e 1D, il 7° satellite basato sulla piattaforma Spacebus Neo e il quinto dotato di Processore Digitale Trasparente di quinta generazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati