OSSERVATORIO SUPERMONEY

Un tablet a 22 euro al mese: è di Tim l’offerta più conveniente

Secondo le rilevazioni dell’Osservatorio Supermoney i “pacchetti” che includono la rata per l’acquisto del dispositivo nel costo mensile per navigare stanno spingendo la diffusione delle tavolette in Italia. E le faranno “volare” fra i regali di Natale

Pubblicato il 13 Dic 2013

I tablet: device a metà tra uno smartphone e il computer, sembrano aver conquistato gli italiani che li utilizzano sia per lavoro che per svago. Se acquistarne uno, pagandolo in un’unica soluzione, è troppo costoso, ci si può orientare verso le offerte delle compagnie telefoniche, da Telecom Italia a Tiscali, che includono il tablet nel costo mensile per la navigazione online.

Bastano infatti 22 euro al mese: è quanto ha scoperto l’Osservatorio SuperMoney, portale di comparazione accreditato dall’Agcom che permette ai consumatori di confrontare le tariffe di telefonia per risparmiare il più possibile.

L’Osservatorio, infatti, ha effettato delle ricerche prendendo in considerazione le tariffe che includono la possibilità di acquistare a rate un iPad Air oppure un Galaxy Tab 3 10.1.

Si parla, quindi, dei tablet migliori attualmente in commercio: il nuovo nato della Apple, con 64 Gb di memoria, ha un prezzo di listino di 779 euro, mentre il tablet della Samsung costa 469 euro. Delle cifre considerevoli, quindi, da sborsare in un’unica soluzione. La vantaggiosità invece di acquistare un iPad o un Galaxy Tab 3 10.1 tramite un operatore telefonico sta proprio nella possibilità di diluire il pagamento del device in rate da 24 o 30 mesi.

In particolare, le tariffe più convenienti sono quelle che includono il Galaxy Tab 3 10.1. Tim è l’operatore che offre il pacchetto più vantaggioso: Tutto Tablet Start costa 22,4 euro al mese e permette di avere 2 Gb di traffico dati incluso. A seguire troviamo l’offerta di Wind, Mega Tablet, più cara ma con molti più Gb a disposizione: 25,8 euro al mese con 10 Gb di traffico dati. Infine Vodafone offre Tablet Fly, al costo di 29,1 euro con 7 Gb inclusi.

Più alti, invece, i prezzi dei pacchetti che includono l’iPad Air. Il più vantaggioso è ancora una volta l’abbonamento offerto da Tim: Tutto Tablet Start, ha un costo di 34,1 euro al mese per 2 Gb di traffico. Se invece si naviga più assiduamente si può aderire a Tutto Tablet Large, che offre 5 Gb di traffico dati 39,1 euro al mese. Infine Vodafone conTablet Internet 1 anno costa 43,3 euro al mese e include 3 Gb d traffico dati.

Una volta deciso il tablet che si vuole acquistare e l’operatore a cui rivolgersi, però, è necessario leggere con attenzione le condizioni contrattuali. Per ottenere il device, infatti, si deve sottoscrivere un abbonamento e bisognerà rimanere fedeli all’operatore prescelto per almeno 24 mesi. In caso di recesso anticipato poi, le penali possono essere molto alte.

“Gli italiani hanno una spiccata passione per la tecnologia e hanno imparato ad approfittare di questi pacchetti per pagare a rate il tablet o lo smartphone – commenta Andrea Manfredi, Amministratore Delegato di SuperMoney – Non tutti ancora, però, hanno chiare le condizioni contrattuali: le compagnie chiedono ai clienti di restare fedeli per almeno 24 mesi, e spesso il pagamento è possibile solo con addebito diretto su carta di credito o conto corrente”.

“Visto che la scelta del tablet spesso non è solo legata al modello, ma soprattutto al prezzo – conclude Manfredi – il confronto delle tariffe si rivela l’arma più preziosa per i consumatori. Mettere un tablet sotto l’albero in questo Natale 2013, risparmiando sull’internet mobile anche nel corso del 2014, è possibile: basta scegliere con attenzione l’offerta”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati