IL CASO

Unbundling, Agcom tira dritto: nessuna modifica al listino

A quanto risulta al Corriere delle Comunicazioni l’Autorità intende mantenere inalterate le tariffe 2013. Nessun compromesso dal tavolo a tre con Commissione Ue e Berec

Pubblicato il 06 Nov 2013

crisi-111212161910

Sulla riduzione delle tariffe di unbundling Agcom intende tirare dritto, disobbedendo all’avviso negativo, e annessa ingiunzione di modifica, notificatole dalla Commissione europea lo scorso 12 agosto. L’indiscrezione è stata scaraventata nell’agone pubblico da un articolo apparso sul Sole 24 Ore di oggi. E a quanto risulta al Corriere delle Comunicazioni, che ha potuto accertarla consultando fonti interne e vicine all’Authority italiane per le comunicazioni, cammina su gambe attendibili. Sembra, infatti, che gli incontri di conciliazione tra Agcom, Commissione e Berec, preposti a trovare un compromesso in vista del 12 novembre, data a partire dalla quale Bruxelles avrà un mese per decidere se dare seguito alla procedura contro il nostro Garante, abbiano esacerbato anziché appianare il contenzioso istituzionale.

“Durante i trilaterali svoltisi sino ad oggi – racconta una fonte Agcom – i servizi della Commissione non sono riusciti a giustificare con argomentazioni solide le loro perplessità sul nuovo listino”. Così da rafforzare la convinzione del Garante italiano di essere dalla parte del giusto. Dall’agosto scorso, l’Autorità non ha del resto mostrato alcun ravvedimento sull’affaire unbundling, continuando pubblicamente a difendere la “validità delle soluzioni regolamentari proposte e la solidità delle sottostanti argomentazioni, sia la correttezza dei passaggi procedurali seguiti”. Una posizione, quest’ultima, attorno alla quale hanno fatto quadrato anche gli altri regolatori europei: il Berec, l’organismo europeo che li rappresenta, in un parere licenziato il 23 settembre scorso aveva in effetti bollato come “ingiustificati” i dubbi palesati dalla Commissione europea.

E proprio la sponda offerta dal Berec viene annoverata tra i fattori “politici” che avrebbero persuaso Agcom a non cedere. Lo stato dei rapporti tra Bruxelles e il forum delle Authority europee è ai minimi storici, agitato da forti dissapori sui recenti indirizzi regolamentari imboccati dalla Commissione in materia di tariffe del rame e mercato unico. E le crescenti tensioni, che hanno molto indebolito il margine negoziale dell’Esecutivo comunitario, giocano tutte in favore del nostro Garante.

Com’è noto, l’11 luglio scorso il Consiglio dell’Agcom aveva votato a favore di una sensibile diminuzione dei prezzi di accesso alla rete in rame Telecom, in particolare portando il canone Ull a 8,68 euro al mese dagli attuali 9,28. Una volta notificata a Bruxelles per quello che molti analisti ritenevano si sarebbe trattato di un mero proforma la decisione del Garante italiano ha però dovuto saggiare un responso tutt’altro che benevolo. A ridosso del Ferragosto, la Commissione ha infatti formalizzato il proprio parere negativo sulla proposta di riduzione del listino, aprendo un’indagine ufficiale e invocando il meccanismo del riesame: in sostanza ordinando ad Agcom di collaborare proprio con il Berec, e la Commissione stessa, per apportare le dovute modifiche alla proposta in questione.

A pesare in maniera ancor più decisiva sull’ormai assodata decisione Agcom di rispedire al mittente i dubbi di Bruxelles è inoltre la stessa natura di questa procedura. E’ vero che la Commissione, dopo il nulla di fatto che si profila per il 12 novembre, sceglierà in tutta probabilità di reiterare le proprie richieste per il tramite di una “raccomandazione”. Il guaio è che quest’ultimo strumento, una sorta di extrema ratio alla quale Bruxelles può ricorrere contro le decisioni dei Garanti, non ha alcun valore vincolante. Agcom sarebbe dunque fortemente orientata a disattenderla. Uno scenario che, a quel che risulta al Corriere delle Comunicazioni, Marcello Cardani avrebbe implicitamente ventilato nel corso di un simposio organizzato lo scorso 22 ottobre dalla stessa Authority di cui è presidente.

“Cardani e anche il commissario Antonio Preto – aggiunge un navigato funzionario europeo – conoscono benissimo gli ingranaggi della macchina comunitaria e i suoi meccanismi informali e sanno bene che la pistola della Commissione è carica a salve”. E poi ci sono dei precedenti molto significativi, fanno notare altre fonti. In particolare, quelli di Germania e Olanda, i cui regolatori, colpiti in passato da un’analoga raccomandazione, hanno proseguito per la loro strada, ignorandola.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati