ANTEPRIMA

Unbundling, ecco la Raccomandazione Ue

Il Corriere delle Comunicazioni ha potuto visionare il documento che sarà inviato all’Agcom la prossima settimana. L’Europa invita a stabilire nuove tariffe al rialzo

Pubblicato il 06 Dic 2013

Le voci circolate nell’ultimo mese hanno trovato piena conferma. A Bruxelles è ormai pronta in rampa di lancio l’attesa raccomandazione con cui la Commissione europea intima ad Agcom di rivedere o ritirare la delibera che fissa (al ribasso) i canoni di unbundling per il 2013. Il documento, che il Corriere delle Comunicazioni ha potuto leggere in anteprima, sarà inviato all’Authority italiana nel corso della prossima settimana. Ossia in coincidenza con la deadline del 12 dicembre entro la quale l’Esecutivo europeo era tenuto per legge a decidere se accantonare i “seri dubbi” palesati in agosto o viceversa tramutarli in una diffida ufficiale. Come largamente previsto, di fronte al muro opposto da Agcom alle obiezioni comunitarie nel corso di una tortuosa negoziazione durata tre mesi, Bruxelles ha scelto di inasprire il contenzioso, optando per la seconda strada.

“Tenuto conto che Agcom ha mantenuto inalterate le misure – si legge nella raccomandazione – la Commissione considera che i seri dubbi espressi nella sua precedente lettera sono ancora validi”. Il garante italiano è quindi invitato a stabilire nuove tariffe che consentano “all’operatore con significativo potere di mercato (vale a dire Telecom, ndr) di avere un ragionevole ritorno sugli investimenti fatti nel corso del tempo”. Nel mirino della Commissione è inoltre il Wacc – ovvero il costo del capitale – utilizzato per calcolare il prezzo finale dell’Ull. Agcom, secondo la Commissione, avrebbe dovuto rivederlo al rialzo, “come accaduto in paesi che hanno sperimentato sviluppi di mercato analoghi, quali Spagna, Portogallo e Irlanda”, anziché “mantenerlo inalterato sui livelli del 2010”. Con una chiara ricaduta negativa anche “nell’attrarre quegli investimenti in reti NGA di cui il paese ha disperato bisogno”.

Il Garante italiano ha adesso tempo sino al 12 gennaio per uniformarsi alle richieste della Commissione europea. Oltre questa deadline si spalanca un terreno disseminato di incognite. Sono in molti ormai, anche tra i corridoi della Commissione, a dare per certa l’apertura di una procedura d’infrazione come extrema ratio per far ravvedere il regolatore italiano. Anche perché la raccomandazione, pur possedendo una forte incidenza politica, non è nei fatti vincolante. Aprire una procedura ai danni di uno stato membro sulla scorta di una decisione assunta da un’autorità indipendente rappresenterebbe nondimeno una prima assoluta, che farebbe la delizia delle accademie. Eppure, giurano alcuni eurofunzionari, i servizi giuridici comunitari sarebbero in grado di tirare fuori dalla cornucopia del diritto europeo uno o più cavilli per giustificare un’azione legale. Se poi la Commissione avrà il tempo, e solide argomentazioni giuridiche, per adire la Corte di Giustizia europea è però un altro paio di maniche, tenuto conto che il mandato della Kroes volge rapidamente al termine (in ottobre 2014).

La verità è che, per quanto minaccia di essere combattuta a suon di interpretazioni regolamentari, la guerra fredda tra Bruxelles e Agcom – che per ragioni analoghe vede coinvolti anche i regolatori di Austria ed Estonia – ha prima di tutto una motivazione politica. A rilanciare questa impressione, ampiamente confermata dagli osservatori, è anche un bollettino di J.P. Morgan circolato proprio stamane. Secondo la banca d’investimenti statunitense “la Commissione europea starebbe sistematicamente cercando opportunità per migliorare le condizioni degl’incumbent europei”. E proprio per questa ragione “avrebbe deciso di inasprire la propria posizione nei contenziosi con Austria e Italia sui canoni dell’ULL”.

Non è infatti un mistero che la Kroes sia persuasa della necessità di far convergere i prezzi dell’Ull di tutti gli stati membri, come per altro indica una Raccomandazione sulle metodologie di determinazione dei costi emanata poco tempo fa, per rimettere in moto la dinamica degli investimenti in nuove reti. Dall’altro, però, i regolatori leggono questi indirizzi come un’usurpazione alla propria indipendenza, che come ha segnalato a più riprese il Berec non terrebbe conto delle diverse circostanze nazionali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati