L'INTERVISTA

Unbundling, Gentiloni: “Sconti regolatori solo a fine scorporo”

Il deputato del Pd al nostro giornale: nuovo listino Agcom frutto di un lungo lavoro. Nessuna interferenza con spin off rete

Pubblicato il 15 Lug 2013

gentiloni-120215114715

“Non credo che questa decisione di Agcom in sé, isolatamente presa, possa avere chissà quali conseguenze sui piani Telecom. Sarebbe assolutamente improprio e ingiustificato se le avesse. Per lo stesso motivo, era improprio attendersi sconti regolatori solo per il semplice annuncio dello scorporo Telecom”. Paolo Gentiloni, ex ministro delle Comunicazioni e ora parlamentare PD esperto di digitale, osserva con interesse la partita che si è infiammata con la decisione recente di Agcom su unbundling, bitstream. Partita che ora prosegue con le annunciate analisi di mercato 2014-2016 e l’esame del piano di scorporo Telecom.

Eppure c’è stato un meccanismo causa-effetto rilevante e le decisioni Agcom sono state prese subito come pietra dello scandalo da Telecom Italia, per i futuri piani

Capisco che possa essersi diffuso un certo convincimento. Che la semplice decisione di procedere verso scorporo potesse portare a vantaggi regolatori. Ma come sanno gli addetti ai lavori le due cose sono separate, la decisione Agcom è frutto di un’analisi che va su un binario parallelo e che è cominciata da tempo. E’ un lungo processo. Era improprio attendersi sconti regolatori per il solo annuncio dello scorporo. E adesso – per questo stesso motivo – è improprio pensare che ci saranno conseguenze per questa decisione Agcom.

D’accordo, ma che pensa dello scorporo?

Lo scorporo è una strada senza dubbio giusta. La scelta presa da Telecom è da apprezzare. Ma sono anche convinto che su questa strada giusta sia solo un primo passo. Prima di capire bene di che si tratta e quali conseguenze possa avere su piano economico, dei mercati e regolatorio, bisogna andare ben al di là del primo passo, cioè oltre l’annuncio.

Che cosa bisognerà valutare?

Ci sono tre questioni delicate. La prima è il prezzo e il valore correlato all’eventuale ingresso di Cassa depositi e prestiti. Questione che attiene a Cassa e al Governo. La seconda è la governance. Se dovesse restare con totale controllo Telecom sarebbe complicato prevedere rilevanti finanziamenti pubblici. E pure questo aspetto dipende da Cassa. Terzo tema, che riguarda l’Authority, è il perimetro della rete da scorporare per garantire l’equivalenza dell’accesso non in teoria ma di fatto. Mi aspetto che quando questo percorso sarà andato molto avanti, tra un anno, un anno e mezzo, ne verranno conseguenze da trarre per l’Authorirty. Cioè se questo percorso merita e in che misura merita un intervento regolatorio per attenuare le attuali asimmetrie in capo a Telecom. Gli sconti non avvengono adesso, ma in coda al processo o almeno quando i contorni dell’operazione saranno molto chiari. In definitiva, gli ostacoli da superare sono significativi, ma la direzione va assolutamente incoraggiata.

E che può fare la politica in questo percorso, qui comprese anche le tariffe della rete Telecom?

La materia delle tariffe dell’unbundling è stata sempre controversa e l’unica cosa saggia che credo la politica possa fare è starne alla larga. Ho assoluto rispetto e fiducia nelle decisioni dell’Authority, adesso come negli ultimi dieci anni. So anche che le decisioni prese in questi dieci anni da diverse Authority sono state accolte più o meno criticamente. Mi verrebbe da dire, con una citazione, “è il regolatore, bellezza”. Trovo patetica la discussione che c’è stata alla Camera due anni sulle tariffe in unbundling: venivano molte aziende a dirci la propria. Ma non è materia da Parlamento. Per fortuna. Abbiamo fatto le Authority proprio per quello, per togliere dalla politica questo fardello. Continuiamo così.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati