ESCLUSIVA

Unbundling, l’Europa prende tempo sul listino Agcom

Secondo quanto risulta al Corriere delle Comunicazioni le nuove tariffe non avrebbero convinto la Commissione Ue. Bruxelles pronta a chiedere un esame approfondito dello schema di provvedimento

Pubblicato il 08 Ago 2013

europa-unione-europea-121218162942

La recente decisione Agcom di rivedere al ribasso le tariffe di unbundling non avrebbe convinto i servizi competenti della Commissione Ue. Lunedì 12 agosto, secondo quanto appreso dal Corriere delle Comunicazioni, Bruxelles dovrebbe annunciare l’avvio di un esame approfondito dello schema di provvedimento notificatole dall’Autorità per le comunicazioni italiana: si tratta della cosiddetta “fase II”, ipotetica anticamera ad una vera e propria diffida ufficiale spiccata dall’Ue. Una misura che tuttavia non avrebbe natura vincolante. In ogni caso, il dato rilevante è che l’Esecutivo comunitario avrebbe stabilito per ora di non autorizzare il taglio dei listini decretato dal nostro Garante, riservandosene una disamina più dettagliata.

Un altolà che nelle settimane scorse era stato paventato da alcuni e auspicato da altri. Ma che, valutazioni di merito a parte, apre un ulteriore e spinosissimo capitolo in una vicenda che negli ultimi tempi non ha cessato di agitare l’universo delle tlc italiane. Resta vero che la notizia, quantunque filtrata da più fonti accreditate sia italiane che straniere, non ha ancora trovato conferma ufficiale. Inoltre, nulla si sa sulle motivazioni eventualmente addotte dalla Commissione Ue per negare il proprio via libera alla decisione del Garante italiano.

L’11 luglio scorso il Consiglio dell’Agcom aveva stabilito un significativo taglio dei prezzi di accesso alla rete in rame Telecom, con una riduzione del canone Ull a 8,68 euro al mese dagli attuali 9,28. Contestualmente, l’Authority aveva anche stabilito d’intervenire sul bitstream: con una riduzione del 22%, a 15,14 euro al mese. Successivamente, Agcom si era premurata di notificare la modifica dei prezzi alla Commissione, un’azione peraltro fortemente sollecitata dal commissario per l’agenda digitale Neelie Kroes per bocca del suo portavoce Ryan Heath. Quest’ultimo aveva dichiarato che, in caso di mancata comunicazione ufficiale a Bruxelles, il Bruxelles era pronta a intraprendere i “necessari passi legali, in primo luogo l’avvio di una procedura d’infrazione”. E tutto ciò nonostante, secondo quanto rivelato dal Corriere delle Comunicazioni, nel 2009 l’Autorità stessa avesse ritenuto che non sussistessero le ragioni per notificare a Bruxelles un precedente schema di provvedimento.

L’avvio di ulteriori accertamenti sulla delibera Agcom da parte comunitaria prefigura due scenari antitetici. Da un lato, una volta espletate le dovute verifiche, la Commissione potrebbe decidere di chiudere il caso, concedendo la sospirata autorizzazione allo schema di provvedimento. Oppure, qualora venisse rilevato che la delibera Agcom non è in linea con la normativa europea vigente, Bruxelles invierà al nostro garante una raccomandazione di modifica. Una sorta di diffida che, tuttavia, non avrebbe natura costrittiva, considerato che sino ad oggi la Commissione non ha potere di veto sui rimedi regolamentari. In passato, solo due casi analoghi sono sfociati in una raccomandazione della Commissione. In entrambi le circostanze, i due garanti colpiti dal provvedimento comunitario, quello tedesco e quello olandese, hanno però deciso d’ignorarlo. In teoria, anche Agcom potrebbe imboccare la stessa strada.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati