Unbundling, Preto: “Garantita spinta a investimenti nelle nuove reti”

Ora gli Olo potranno infrastrutturarsi. Nostra decisione solida anche rispetto agli obiettivi della concorrenza

Pubblicato il 20 Dic 2013

L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, su proposta del Commissario Antonio Preto, ha approvato, nel Consiglio del 19 dicembre 2013, il provvedimento con il quale conferma la decisione presa l’11 luglio scorso: gli Olo dovranno pagare a Telecom Italia un canone di 8,68 euro mensili per l’acquisto del servizio di local loop unbundling. Nella stessa riunione di Consiglio è stato inoltre approvata la delibera che conferma il prezzo del canone bitstream a 15,14 euro mensili.

Riceviamo e pubblichiamo un commento del Commissario Antonio Preto.

Il dialogo con la Commissione è stato proficuo. Rispetto alla lettera del 12 agosto, sono stati superati i dubbi di carattere procedurale. La Commissione ha infatti riconosciuto che Agcom ha informato il mercato sulla decisione di non fissare i prezzi di accesso all’ingrosso per il 2013 nell’ambito della revisione di mercato ma piuttosto nell’ambito della revisione dell’offerta di riferimento di Telecom Italia. E inoltre la Commissione ritiene superate le proprie riserve in merito all’aver separato i procedimenti di approvazione dei prezzi 2013 (offerta di riferimento) da quello di approvazione dei prezzi 2014-2016 (analisi di mercato).

Per quanto riguarda il costo del capitale di Telecom Italia, il Wacc, l’Autorità ha mantenuto la posizione già espressa nel testo approvato l’11 luglio scorso, ovvero che tale parametro si modifica contestualmente all’analisi dei mercati.

Tuttavia abbiamo voluto verificare la solidità della nostra decisione accogliendo l’invito della Commissione ad aggiornare due elementi alla base del calcolo del Wacc, ovvero il tasso risk-free e l’Equity risk premium (Erp). Per quanto riguarda il tasso free-risk, è stata calcolata la media del rendimento dei Btp su un periodo di quasi 5 anni, dal gennaio 2009 al novembre 2013, per avere i dati più aggiornati e ricomprendere anche quelli eccezionalmente negativi che hanno caratterizzato la seconda metà del 2011 e la prima metà del 2012. Quanto all’Equity Risk Premium, abbiamo utilizzato il valore calcolato da un soggetto di fama internazionale, su una media di ben 112 anni, dal 1900 al 2012.

Utilizzando i nuovi dati nel nostro modello utilizzato per il calcolo del Wacc abbiamo appurato la validità del 9,36% e abbiamo, di conseguenza, confermato i prezzi già definiti nel luglio 2013: 8,68 euro/mese per l’ unbundling e 15,14 euro/mese per il bitstream.

Siamo sicuri che la nostra decisione sia solida anche rispetto agli obiettivi della concorrenza e degli investimenti nella rete Nga. Con una riduzione del prezzo dell’ unbundling rispetto al 2012, infatti, aumenta lo spazio economico per la concorrenza con un favore nei confronti degli Olo che intendono infrastrutturarsi. Con la nostra decisione sul costo del capitale, ceteris paribus, la riduzione del prezzo dell’unbundling è relativamente maggiore sia della riduzione del prezzo del bitstream, sia della riduzione del prezzo del Vula Fttc. Quindi, tanto sui servizi in rame, quanto su quelli in fibra, si favoriscono gli operatori che scelgono una maggiore infrastrutturazione. Spinta all’infrastrutturazione che è dimostrata dai piani ambiziosi annunciati negli ultimi mesi da tutti gli operatori, Telecom Italia inclusa.

Quanto al rispetto delle prerogative, risulta evidente che all’interno del complessivo impianto istituzionale disegnato dal quadro normativo in materia di comunicazioni elettroniche, la divergenza di opinioni tra Autorità nazionale e Commissione è assolutamente fisiologica. Questo è quanto emerge da una piana lettura dell’articolo 7-bis della Direttiva Quadro. La norma, infatti, prevede che Commissione e Berec esprimano un parere sulla decisione dell’Autorità nazionale di regolazione (Anr). Tuttavia, la disposizione è chiara nell’attribuire il potere decisorio in capo all’Anr e, dunque, ad Agcom. È l’Autorità nazionale che decide in ultima istanza anche a seguito della Raccomandazione della Commissione.

E’ dunque possibile discostarsi dalle indicazioni della Commissione, motivando adeguatamente. È proprio quello che è stato fatto oggi dimostrando la coerenza della posizione presa a suo tempo dall’Autorità. Questo senza minimamente ostacolare il confronto in ambito europeo che è stato pienamente assicurato e, ribadisco, estremamente proficuo. Ma questo confronto non mina i poteri decisori che la stessa direttiva affida ad Agcom.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati