TELCO PER L’ITALIA 2024

Unidata, Brunetti: “Puntiamo su servizi innovativi e coerenti con la nostra mission”



Indirizzo copiato

“L’IoT ancora sottovalutato, intendiamo sfruttarlo al massimo a partire dalla creazione di soluzioni per l’ottimizzazione delle risorse critiche”. Focus sulle smart grid per la gestione idrica

Pubblicato il 26 giu 2024



brunetti_unidata

Oggi per crescere sul mercato italiano, un operatore di servizi di telecomunicazioni non può limitarsi a fornire connettività. “Con la guerra dei prezzi in atto, semplicemente, non è sano: bisogna riuscire a cavalcare settori emergenti come cloud e IoT, creando valore aggiunto e servizi innovativi, ma sempre coerentemente con la mission aziendale, che nel nostro caso è quella di un operatore Tlc”. A parlare è Renato Brunetti, presidente e ceo Unidata. Il manager ha condiviso la propria vision in occasione dell’edizione 2024 di Telco per l’Italia, di scena oggi a Roma. “L’alternativa è diventare una IT company, che si occupa in modo specifico di software evoluto, muovendosi verso lo sviluppo di applicazioni”. Strada che comunque non è del tutto esclusa dal numero uno di Olidata, che intende ampliare il raggio d’azione delle proprie attività facendo però leva sulle competenze specifiche maturate dal gruppo negli ultimi anni.

Le potenzialità dell’IoT: serve un approccio integrato

Quello dell’IoT, a mio avviso, è un paradigma che si sta sottovalutando. Troppo spesso viene scambiato per il mero ambito delle comunicazioni M2m, quando invece parliamo di tecnologie completamente nuove, e con un potenziale enorme rispetto a temi strategici, come quello della gestione delle risorse idriche”, ha spiegato Brunetti. “È un’area di interesse che presto assumerà rilevanza geopolitica: le guerre del futuro – così dicono ma speriamo di no – si faranno per l’acqua. E noi oggi in Italia disperdiamo circa il 50% delle risorse all’interno del sistema di distribuzione, dopo aver estratto e sollevato l’acqua dalle falde, generando quindi un danno considerevole anche sul fronte della gestione energetica. Ecco perché Unidata ha deciso di focalizzarsi su questo ambito, implementando soluzioni che però possano essere estese anche ad altri use case”.

In particolare il gruppo ha adottato la tecnologia LoRaWan (che consente di trasmettere dati a grande distanza con una potenza molto ridotta, diminuendo drasticamente i consumi elettrici) per sviluppare sistemi di smart metering dell’acqua che, abbinati a piattaforme di intelligenza artificiale, consentono da una parte di studiare e comprendere il comportamento degli utenti dall’altra di misurare la pressione di flussi e bacini per fare predizioni sulla distribuzione, in particolare nelle regioni dove ci sono meccanismi di razionamento, e minimizzare le criticità. “Ma non ci fermiamo qui: quando prendiamo in carico progetti di questo tipo, cerchiamo di raggiungere una copertura a 360 gradi, in modo da predisporre la piattaforma per lo sviluppo futuro di applicazioni smart city, smart building e smart agricolture”.

Una overview sul settore delle telco

Brunetti ha infine commentato la rapida evoluzione del comparto in cui opera. “Il settore delle telecomunicazioni, e non solo, sta subendo e continuerà a subire significative trasformazioni che cambieranno profondamente il panorama attuale”, ha detto il ceo di Unidata. “Alcune operazioni stanno favorendo maggiore concorrenza e trasparenza nel mercato. Penso, per esempio, allo scorporo della rete Tim, con la conseguente vendita della stessa, che simboleggia un cambiamento strategico: la creazione di una società indipendente per la gestione della rete. Vi è poi la tendenza alla separazione tra infrastrutture e servizi, che sta definendo un futuro molto diverso per l’intero settore”. A proposito dei servizi, “la fusione tra Fastweb e Vodafone è un altro passaggio significativo perché darà vita a un nuovo polo nazionale e mette in evidenza il ruolo cruciale, sempre più consolidato, delle soluzioni ICT nel panorama economico futuro. Per quanto riguarda il resto del settore, la capacità di adattarsi a queste nuove dinamiche di mercato sarà fondamentale per la sopravvivenza e il successo delle aziende più piccole, che dovranno trovare modi innovativi per crescere e competere: strategie di aggregazione, concentrazione e aumento del volume delle attività. Senza tali politiche, con margini così ridotti le aziende non potranno più mantenere la sostenibilità economica”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati