la semestrale

Unidata, marginalità in crescita grazie a IoT, 5G e cavi sottomarini



Indirizzo copiato

La società guidata da Brunetti mette a segno conti al rialzo e continua a espandere la rete in fibra che ha raggiunto oltre 462mila edifici residenziali e business, anche in diversi distretti industriali e direzionali. In espansione le attività legate a cloud e data center

Pubblicato il 11 set 2024




Semestrale positiva per il gruppo Unidata, che mette a segno buone marginalità trainate dai business dell’IoT, del 5G e dei cavi sottomarini. Il consiglio di amministrazione della società guidata da Renato Brunetti ha esaminato e approvato la relazione finanziaria relativa alla prima metà del 2024, confrontando i principali risultati economico-finanziari con quelli pro-forma al 30 giugno 2023, includendo in questi ultimi il gruppo Twt (acquisito il 28 febbraio 2023).

Le performance nel semestre

I ricavi totali consolidati, pari a 49,2 milioni di euro, risultano in linea rispetto ai primi sei mesi del 2023, confermando l’inversione del mix di ricavi con un incremento del peso percentuale dei ricavi da Service e la dismissione del Voice Trading. L’Ebitda Adjusted, calcolato al netto di costi straordinari pari a circa 0,3 milioni, risulta pari a circa 12,4 milioni di euro (+11% rispetto al primo semestre 2023) con un Ebitda Margin Adjusted pari al 25,2% (22,7% nei primi sei mesi del 2023). Tale miglioramento è legato essenzialmente all’execution di importanti progetti ad elevata profittabilità entrati nel perimetro di gruppo nel primo trimestre 2024.

Il reddito operativo, pari a 7 milioni, ha registrato un incremento dell’11% rispetto ai primi sei mesi del 2023 (6,3 milioni) con un Ebit Margin pari al 14,2% (12,7% nel primo semestre 2023).

Il totale proventi e oneri finanziari è pari a oneri per 1,8 milioni rispetto a 1,3 milioni al 30 giugno 2023. Una crescita legata essenzialmente agli oneri per le partecipate valutate al patrimonio netto (progetti Unifiber e Unitirreno).

Il risultato d’esercizio risulta pari a un utile di 3,6 milioni, in crescita rispetto ai 3,4 milioni nel primo semestre 2023, come conseguenza di quanto sopra descritto.

Nel corso del primo semestre 2024 sono stati effettuati investimenti per circa 6,3 milioni, suddivisi in 0,5 milioni in immobilizzazioni immateriali, 4,4 milioni in immobilizzazioni materiali, connessi principalmente all’area infrastruttura, e circa 1,4 milioni in immobilizzazioni finanziarie (Unifiber e Unitirreno Holding).

L’estensione dell’infrastruttura e la strategia di gruppo

Nel corso del primo semestre la rete in fibra ottica è stata estesa per circa 450 Km mediante l’utilizzo di cavi proprietari arrivando al 30 giugno 2024 a una estensione complessiva di circa 7.250 Km. La fibra ottica di Unidata presente negli edifici rappresenta una copertura di oltre 462 mila unità immobiliari residenziali e business, anche in diversi distretti industriali e direzionali.

“Siamo soddisfatti dei risultati conseguiti in questo primo semestre che attestano la solidità della nostra azienda, la validità del modello di business e la qualità dei servizi offerti che si estendono, dal 2023, a tutta la Penisola”, ha commentato Renato Brunetti, presidente e ceo di Unidata. “L’operazione di acquisizione di Twt ci ha permesso, infatti, di affermarci come primo operatore in ambito tlc a controllo italiano, e di consolidare la nostra offerta dedicata alla clientela business. Parallelamente alle attività tradizionali, gli importanti e sfidanti progetti, intrapresi in questi anni, stanno dando i propri frutti, contribuendo concretamente a favorire un aumento della marginalità. Mi riferisco, in particolare, al progetto di infrastruttura digitale sottomarina Unitirreno, che entrerà in esercizio a partire dal secondo trimestre 2025, all’ambizioso progetto Roma 5G in cui siamo attivamente coinvolti e alle attività IoT – che sfruttano i vantaggi della tecnologia LoRaWan –

ambito in cui il nostro know-how consolidato ci ha consentito di vincere già numerose gare legate allo smart metering e che ci vede tutt’ora impegnati nell’individuazione di ulteriori opportunità e bandi. Infine”, ha chiosato Brunetti, “Fibra&Networking e Cloud&Datacenter si confermano essere per noi aree di riferimento che attestano il nostro ruolo di azienda concreta e ci consentono di consolidare il nostro posizionamento su tutto il territorio nazionale”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3