L'INTERVISTA

Unidata verso la Borsa. Brunetti: “Pronti a espanderci. Aree industriali primo target”

Spinta agli investimenti in infrastrutture di rete, ma si punta a crescere anche nei segmenti cloud e Iot. Nel 2020 espansione della marketshare nel Lazio. E l’azienda ha già in cantiere il debutto in altre regioni

Pubblicato il 26 Feb 2020

renato brunetti

Il conto alla rovescia è partito. Unidata ha attivato il processo per la quotazione all’Aim  ma soprattutto si prepara per una sfida, quella dei prossimi tre anni, declinata nel nome di una crescita importante del business. L’aumento di capitale – in una forchetta fra i 5 e gli 8 milioni – a cui punta la quotazione servirà a spingere gli investimenti da un lato e dall’altro a espandere la marketshare. Fra i first mover nell’infrastrutturazione in fibra ottica (Ftth) e radio (Fixed Wireless Access), nella provincia di Roma, Unidata è di fatto ad oggi il più grande dei “piccoli” provider del Lazio e uno dei principali attori regionali d’Italia. Ma l’ambizione è, appunto, crescere molto.

“La gran parte del nostro business si concentra nella città di Roma, nella provincia e anche nell’area di Latina”, racconta a CorCom il presidente Renato Brunetti, numero uno della società. “Puntiamo ora ad ampliare la nostra marketshare in queste aree ma anche ad estenderci nel Sud del Lazio, in particolare nell’asse Latina-Frosinone e, a seguire, a sbarcare in altre regioni”

Presidente Brunetti, qual è il vostro target in termini di utenza e infrastrutturazione?

La maggior parte delle nostre attività si rivolge al segmento business che pesa per l’80-85% sul nostro fatturato. Sono le aree industriali a interessarci maggiormente nell’ambito delle infrastrutture di rete in fibra ottica che rappresentano il nostro pilastro portante. Poi giocheremo con forza anche la partita cloud e Iot.

Cloud e Iot, cosa bolle in pentola?

Abbiamo un datacenter Tier III e Tier IV nella città di Roma utilizzato al 55% e quindi fortemente “scalabile” e possiamo dunque offrire alle aziende tutta una serie di servizi sul fronte cloud pubblico, privato e ibrido nonché di co-location e hosting. L’infrastrutturazione in fibra è fondamentale ma la grande partita si gioca anche sul fronte della digitalizzazione delle imprese. Le previsioni di mercato al 2022 parlano chiaro: la crescita del cloud è stimata a un Cagr di oltre il 21%. L’Iot è l’altro grande asset: è la tecnologia su cui intravediamo le maggiori opportunità di business potenziali. Abbiamo vinto la gara per l’automazione dei parcheggi di Sogei e firmato un memorandum of understanding con Zenner per lo sviluppo di tecnologie destinate al mercato italiano con la tecnologia LoRaWan i cui importi al momento non sono importanti. C’è un grande potenziale per quel che riguarda le applicazioni di smart metering e più in generale per tutte quelle della cosiddetta smart city. Sono molte le utility che si stanno muovendo in tal senso. E a tal proposito ci interessa molto anche il mercato del residenziale: abbiamo in corso alcuni colloqui con utility dell’energia per l’avvio di offerte congiunte fibra-energia alla clientela finale.

Il 2019 che anno è stato per Unidata?

L’esercizio 2019 (il bilancio deve ancora essere approvato, ndr) ha chiuso con ricavi superiori ai 13 milioni ed un Ebitda di oltre i 4,5 milioni. Tenga conto però che molti dei nostri contratti sono in modalità Iru (Indefeasible Right of Use) ossia prevedono la cessione dei diritti d’uso esclusivo per la fibra spenta agli operatori per una durata di 15 anni più 15. Si tratta di cosiddetti risconti ossia di ricavi che non possono essere contabilizzati ad oggi ma che di fatto rappresentano un “tesoretto” già in pancia all’azienda.

E quali sono le stime per il 2020?

Prevediamo un fatturato in crescita alla luce dei piani di sviluppo della Società. Non posso entrare nel dettaglio poiché non abbiamo ancora presentato il piano industriale agli investitori . Come dicevo puntiamo a estenderci nel Lazio ma anche in altre regioni. E abbiamo già alcuni progetti ai quali stiamo lavorando in tal senso.

Crescita del business farà il paio con aumento del personale?

Ad oggi Unidata conta 75 dipendenti ma puntiamo decisamente a crescere progressivamente con l’attivazione dei nuovi progetti e contratti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati