MOBILE

Unlocking di tablet e smartphone, negli Usa proposta bipartisan

L’Unlocking technology act of 2013 propone una modifica al Digital millennium copyright act per rendere legale, nel rispetto del diritto d’autore, lo sblocco dei device mobili così da permettere all’utente di cambiare operatore e “liberare” contenuti

Pubblicato il 13 Mag 2013

copyright-130325162824

Negli Stati Uniti forse si potrà cambiare carrier e sbloccare contenuti anche dopo aver comprato uno smartphone o tablet legato a un preciso provider. Si tratta di una proposta di legge bipartisan presentata al Congresso molto gradita alle associazioni dei comsumatori che, se approvata, darà agli utenti la possibilità di effettuare il cosiddetto “unlocking” sui terminali mobili.

La proposta, che va sotto il nome di “Unlocking technology act of 2013”, è sponsorizzata dai parlamentari Zoe Lofgren (Democratica di San Jose), Thomas Massie (Repubbicano del Kentucky), Anna G. Eshoo (Democratica di Menlo Park) e Jared Polis (Democratico di Colo).

“La bozza di legge riflette il modo in cui usiamo questo tipo di tecnologia nella vita di tutti i giorni”, dichiara la Lofgren. “Gli americani non dovrebbero essere soggetti a multe o ritenuti penalmente responsabili per aver sbloccato device e contenuti media legalmente acquistati. Se i consumatori non violano diritti d’autore o altre leggi, non c’è motivo per negare i benefici dell’unlocking e permettere alle persone di continuare a usare il loro device anche con un diverso operatore”.

La proposta introduce un emenendamento al Digital millennium copyright act (Dmca) chiarendo che l’unlocking di telefoni e tablet non viola le regole che proibiscono di modificare le opere protette da copyright.

Attualmente, la Section 1201 del Dmca impedice agli utenti di aggirare qualunque tecnologia il cui intento è impedire loro di effettuare operazioni come il “jailbreaking” dei telefoni per far girare applicazioni di altri oppure sbloccarlo per connettersi con un operatore diverso.

L’Ufficio americano preposto al diritto d’autore (Copyright Office) può modificare la normativa in questo settore ogni tre anni e infatti nel 2010 aveva cambiato le regole e permesso l’unlocking dei cellulari, ma il divieto è stato reintrodotto all’inizio di quest’anno.

Secondo i parlamentari promotori della proposta di legge, l’Unlocking technology act creerebbe una deroga permanente al Dmca rendendo legale per i consumatori sbloccare i telefoni, così da non dover chiedere autorizzazione al carrier attuale per passare ad altro provider.

“Non rappresenta violazione di copyright copiare o adattare software o firmware su un terminale per comunicazioni mobili (come un cellulare o un tablet) con l’unico fine di abilitare il terminale a connettersi con una rete wireless”, si legge nella proposta di legge. “L’atto di copia o adattamento deve essere iniziato dal o con il consenso del proprietario del device; non è richiesto che il proprietario del device abbia il consenso dell’operatore di rete da cui intende staccarsi; deve invece avere il consenso dell’operatore della rete alla quale desidera connettersi”.

“Questa legge bipartisan non solo chiarisce che i consumatori possono, ovviamente, sbloccare i loro telefoni senza temere ripercussioni legali, ma affronta anche un annoso problema connesso col Digital millennium copyright act (Dmca), che troppo a lungo ha rappresentato una barriera per consumatori, educatori, ricercatori ed altri, senza tra l’altro riuscire a proteggere gli artisti”, commenta Sherwin Siy, vice president of legal affairs di Public Knowledge, associazione dei consumatori. “Gli utilizzi legali delle opere protette da copyright non dovrebbero essere resi illegali da un tecnicismo; rimediare a questo difetto della legislazione impedisce ai produttori di legare il consumatore a un particolare prodotto e piano tariffario e dà alle persone la libertà di usare i loro device e contenuti media seguendo il buon senso”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati