TRADE WAR

Usa, via ai cantieri Tlc per rimpiazzare le reti cinesi: fioccano le commesse per Ericsson e Nokia

Viaero Wireless ha appena firmato un contratto con la svedese. Union Wireless sceglie le soluzioni della finlandese. Ma non manca la concorrenza dei fornitori “alternativi”

Pubblicato il 21 Set 2021

digitale-reti

I contratti per reti Lte recentemente siglati da Ericsson e Nokia negli Stati Uniti confermano come il “ban” americano contro Huawei e Zte si sia trasformato in occasione per i fornitori europei. I due vendor scandinavi – Ericsson in particolare – si sono sempre schierati contro le decisioni politiche che impattano dinamiche che dovrebbero restare di pura concorrenza di mercato. Ma le ricadute sono indubbie: in base ai provvedimenti di Washington gli operatori di rete Usa non solo non possono più rivolgersi ai vendor cinesi per acquistare le nuove attrezzature di networking, ma devono anche sostituire gli apparati esistenti (software compresi) se targati Huawei o Zte.

Viaero Wireless, che ha appena firmato un contratto con Ericsson, e Union Wireless, che ha scelto le attrezzature di Nokia, sono gli esempi più recenti.

Si apre il mercato delle telco americane locali

Ad avere bisogno di nuove forniture per le loro reti soprattutto le telco americane locali: tolti i contratti con i big nazionali come At&t, Verizon e T-Mobile, esistono decine di provider con clienti in singoli stati o contee che avevano installato soluzioni di Huawei e Zte per la convenienza di prezzo. E che ora devono rimpiazzarle con prodotti “occidentali”. Il governo Usa assiste con fondi federali per un totale di 1,9 miliardi di dollari. Il programma di “indennizzi” è stato approvato dalla Federal communications commission a luglio.

Questa settimana Viaero Wireless ha annunciato che sostituirà i prodotti Huawei (rete core e di accesso radio Ran, attrezzature per microonde e router) in oltre 900 siti Lte con prodotti di Ericsson. Solo alcune settimane fa Union Wireless ha annunciato un accordo simile con Nokia.

Le informazioni comunicate da Viaero alla Fcc indicano che l’azienda ha 110.000 clienti e che Huawei forniva circa l’80% delle sue attrezzature per il networking. Il costo stimato per la sostituzione è stimato in almeno 300 milioni di dollari, anche se il valore finanziario del contratto con Ericsson è rimasto confidenziale.

Union Wireless ha invece indicato alla Fcc di aver investito oltre 34 milioni di dollari negli apparati di Huawei per una rete che copre 418 torri in 90.000 miglia quadrate in diversi siti dello stato del Wyoming. Il costo stimato della sostituzione è di circa 110 milioni di dollari. Il valore finanziario del contratto con Nokia non è stato reso pubblico.

Opportunità anche per i piccoli vendor Usa

Altri vendor hanno beneficiato del ban contro le cinesi e del programma di aiuti del governo federale americano. Tra questi la società delle soluzioni Ran Mavenir, che fornirà hardware e software per le reti fisse e mobili di Triangle Communications, operatore del Montana. Il programma della Fcc che finanzia la sostituzione degli apparati made in China sta favorendo l’espansione sul mercato dei fornitori americani alternativi ai big come Ericsson, Nokia e Samsung.

Secondo quanto riportano i siti specializzati americani l’associazione di settore Cca afferma che ancora almeno 15 dei suoi iscritti (telco locali) non hanno ancora definito i piani di sostituzione delle attrezzature di rete. Starebbero considerando, oltre a Nokia ed Ericsson, anche i fornitori alternativi Mavenir e Parallel Wireless.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati