LA NUOVA GOVERNANCE

Valducci: “Autorità dei Trasporti preziosa per l’aerospazio”

Il presidente delle Commissione Trasporti sottolinea l’importanza del nuovo ente: “Più certezza sugli invstimenti privati e sulle tariffe”. Il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Antonio Catricalà: “Stringere i tempi sulla messa in opera”

Pubblicato il 17 Lug 2012

bagagli-aeroporto-sita-120419162627

“L’Autorità dei Trasporti sarà un prezioso strumento per efficientare il sistema dell’aerospazio, garantendo certezza di investimenti ai privati e monitoraggio delle tariffe”. Lo ha detto il presidente della Commissione Trasporti della Camera dei Deputati, Mario Valducci, intervenendo questa mattina al convegno “Autorità dei Trasporti – Riassetto istituzionale del comparto aerospaziale”, organizzato dal Centro Studi Demetra.

“La nascita dell’autorità porterà con sé anche il riassetto degli enti che finora si sono occupati di trasporto aereo, Enac ed Enav – ha puntualizzato – Il nuovo ente impiegherà circa 80 persone altamente qualificate”.

Sul tema della nuova Authority è intervenuto anche il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Antonio Catricalà. “La nuova Autorità dei Trasporti deve partire al più presto e Governo e Parlamento devono darsi una mossa per risolvere i problemi là dove ci sono – ha sollecitato – E’ arrivato il momento di farla funzionare al più presto, questa autorità, che avrà una presenza importante nella regolazione giuridica, economica e nei rapporti sociali’.

Sulla composizione del nuovo soggetto si è invece soffermato il sottosegretario al ministero delle Infrastrutture e Trasporti, Guido Improta. “La nuova Autorità dei Trasporti è un soggetto che non deve nascere zoppo – ha avvertito – Per questo è positiva la conferma della maggioranza dei due terzi per le Commissioni parlamentari competenti che chiamate a ratificare la proposta di nomina del presidente e dei componenti dell’Authority. Bene ha fatto il Presidente Fini a difendere la regola della maggioranza qualificata dei due terzi. L’Autorità è un soggetto che non deve nascere zoppo visti gli importanti soggetti economici sui quali deve vigilare”.

Pierluigi Di Palma, presidente del Centro Studi Demetra, ha invece sottolineato la necessità di realizzare una società unica che incorpori Enac, Enav e Assoclearance e che restituisca al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti quelle responsabilità di vigilanza non compatibili con questo assetto. “La motivazione che porta a sviluppare tale progetto di carattere normativo – ha detto il presidente di Demetra – è il timore che, in attesa della piena operatività dell’Autorità dei Trasporti, il sistema venga ad essere governato da un regime transitorio tendente a stabilizzare le sovrapposizioni di procedure ricadenti nella competenza di diversi soggetti istituzionali e ministeriali, lasciando, ancora una volta, gli operatori del settore in un clima di forte incertezza normativa, anche con riferimento all’individuazione dei competenti centri decisionali’.

“In sostanza- ha proseguito Di Palma – si auspica che sia possibile razionalizzare il presidio istituzionale del comparto aerospaziale, evitando inutili frammentazioni o duplicazioni di competenze, garantendo l’individuazione di uno sportello unico per l’operatore, anche per i servizi aeroportuali”.

Ma secondo Vito Riggio, presidente dell’Enac, Vito Riggio, la creazione di una società unica è una questione complicata. “L’unione con Enav e Assoclearance – ha spiegato al convegno – è una questione complicata perche’ l’Enav è una società per azioni e l’Enac è un’agenzia pubblica. La soluzione potrebbe essere di far stipulare il contratto di programma di Enav a Enac così come è adesso e inserire un amministratore unico”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati