RAPPORTO PLUM

Vale 2,7 miliardi lo spectrum sharing nella Banda C

La condivisione di frequenze nella fascia 3,4-4,2 GHz può consentire forti benefici economici per Italia, Svezia, Uk e Ungheria: lo dice lo studio Plum Consulting voluto da Ericsson, Huawei e Qualcomm. “Possibile per gli operatori affrontare la sfida posta dalla crescita del traffico dati”

Pubblicato il 04 Set 2015

smartphone-cellulare-cellulari-140814170231

L’accesso anticipato allo spettro per la banda larga mobile all’interno della C-Band è possibile e potrebbe generare significativi vantaggi economici. Emerge da uno studio condotto da Plum Consulting commissionato da Ericsson, Huawei e Qualcomm Technologies, che dimostra come la condivisione dello spettro tra i sistemi a banda larga mobili ed i servizi esistenti, quali quelli via satellite, potrebbe accrescere la capacità di rete nonché le velocità di download.

La ricerca ha stimato le implicazioni dell’accesso anticipato al range di frequenze 3,4-4,2 GHz, la cosiddetta Banda C. La maggiore disponibilità di spettro radio sarà un prerequisito fondamentale per soddisfare l’incremento della domanda di banda larga mobile che si stima di diversi ordini di grandezza nei prossimi 10-15 anni. La Banda C gioca un ruolo fondamentale in questo contesto essendo particolarmente adatta sia all’evoluzione del 4G che alla futura innovazione del 5G.

Lo studio ha evidenziato come l’accesso anticipato allo spettro nella Banda C possa fornire agli operatori ulteriori possibilità di soddisfare la crescente domanda di traffico di rete ed assicurare una buona “user experience”. Lo studio riporta i vantaggi economici derivanti dalla maggiore offerta di capacità rispetto agli attuali scenari di rete e agli “hot spot” in particolare.

“Con l’esplosione della domanda di connettività mobile prevista nei prossimi 10 anni, sarà necessario rendere disponibile una maggiore quantità di spettro per prevenire eventuali carenze”, ha dichiarato Quan Yu, Chief Strategy Officer, Huawei Wireless Product Line. “La Banda C potrebbe offrire i blocchi di spettro contigui della larghezza necessaria per la banda larga mobile in presenza di un traffico dati sempre più elevato. Si consentirebbe così agli operatori di affrontare la sfida posta dalla crescita del traffico dati riducendo, allo stesso tempo, i costi della fornitura del servizio e migliorando la qualità dell’esperienza d’utente. Tutto ciò rende di fondamentale importanza lo studio della Banda C per il futuro delle comunicazioni mobili”.

L’attuale livello di utilizzo della banda C varia da un Paese all’altro. Nei Paesi considerati nello studio – Italia, Svezia, Regno Unito e Ungheria – i benefici economici ammonterebbero a 2.7 miliardi di euro entro il 2028 per l’utilizzo dello spettro in ambienti esterni. L’uso di tecniche di condivisione più avanzate potrebbe accrescere ulteriormente questa stima.

La ricerca suggerisce di stabilire un piano nazionale di condivisione, “sharing framework”, per rendere possibile la condivisione dello spettro tra i servizi mobili a larga banda ed i servizi esistenti al fine di proteggere questi ultimi da eventuali interferenze dalle reti mobili pur consentendo agli operatori mobili di garantire una qualità del servizio predicibile. I meccanismi di condivisione potrebbero essere implementati utilizzando l’approccio regolamentare del Licensed Shared Access (LSA) per sfruttare appieno il potenziale di condivisione offerto dalla banda.

“I possibili vantaggi della condivisione tra i servizi fissi via satellite e le comunicazioni mobili sono enormi. Per rendere la Banda C disponibile per servizi mobili ed al contempo proteggere i servizi che la utilizzano attualmente, gli enti di regolamentazione hanno la necessità di stabilire piani nazionali per la condivisione dello spettro”, ha dichiarato Enrico Salvatori, SVP e Presidente di Qualcomm Europe. “I meccanismi implementati tramite LSA potrebbero consentire una più avanzata condivisione grazie ad una maggiore collaborazione tra gli utilizzatori attuali ed i possessori di una licenza LSA”.

Jan Färjh, Vice Presidente e Head of Standardization and Industry di Ericsson, ha osservato che “rendere disponibile uno spettro più ampio attraverso il lancio della Banda C è un fattore importante per evitare future carenze e fornire una larghezza di banda maggiore per le comunicazioni mobili. E’ necessario agire in tempi brevi per garantire sufficiente predicibilità e stabilità al quadro regolamentare a beneficio dei possibili utilizzatori sul lungo termine”.

Il Report di Plum precede la World Radiocommunication Conference 2015 (WRC-15) di ITU che si terrà il prossimo novembre durante la quale la Banda C sarà uno dei temi di più ampia discussione. La conferenza rappresenterà un punto di svolta nel processo di sviluppo a lungo termine dei servizi a banda larga wireless ad alta velocità.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati