L'OPERAZIONE

Valtellina, bond da 10 milioni per spingere fibra e 5G

La società specializzata in infrastrutture di rete entra nel programma di Intesa Sanpaolo con Elite che mira a sostenere le Pmi italiane. Il prestito obbligazionario di sette anni sarà interamente sostenuto dalla banca

Pubblicato il 25 Nov 2020

valtellina

Un prestito obbligazionario a sette anni del valore di dieci milioni di euro per sostenere finaiziariamente la crescita di Valtellina Spa, società che ha il suo core business nella realizzazione e manutenzione di infrastrutture di rete (telecomunicazioni, networking ed energia). A sottocriverlo interamente è Intesa Sanpaolo, all’interno del programma Basket Bond di Intesa Sanpaolo in partnership con Elite, la piattaforma internazionale del London Stock Exchange Group che ha l’obiettivo di accelerare la crescita delle società attraverso un innovativo percorso di sviluppo organizzativo e manageriale. L’operazione, fa sapere Valtellina a CorCom “sarà finalizzata alla sviluppo delle attività aziendali, che riguardano in particolare gli interventi sulle reti in fibra e la crescita parallela del 5G”.

“Il motivo che ci ha spinto a considerare lo strumento finanziario del Basket Bond – afferma Gianpietro Valtellina, presidente del Cda di Valtellina Spa – risiede nel fatto che la società sta realizzando un piano di investimenti di sviluppo altamente significativo, in strutture, tecnologie e risorse professionali: riteniamo pertanto adeguato ed equilibrato realizzare tale piano, affiancando all’autofinanziamento generato ogni anno da Valtellina, un supporto finanziario esterno ed alternativo agli strumenti tradizionali in grado di rendere la nostra struttura finanziaria più flessibile ed efficiente. Analizzato lo strumento con attenzione – prosegue Valtellina – abbiamo potuto proseguire e amplificare la collaborazione finanziaria con Intesa Sanpaolo, che per la nostra Società è un partner storico e che ha confermato professionalità e attenzione alle esigenze della nostra azienda e al quale rivolgo il mio ringraziamento, in particolare alle strutture dedicate che ci stanno accompagnando in questo percorso innovativo con competenze e professionalità”.

“In questa fase di rilancio dell’economia, scorgiamo un segnale di fiducia importante: il basket bond di Valtellina apre uno spiraglio sul futuro delle imprese anche del territorio bergamasco, per ripartire in questa fase di eccezionale complessità dovuta al Covid-19 – aggiunge Tito Nocentini, direttore regionale Lombardia di Intesa SanpaoloIntesa Sanpaolo ha convogliato un significativo apporto di liquidità verso le imprese con iniziative straordinarie per affrontare la contingenza e per costruire insieme le basi per la ripartenza. Il basket bond di Valtellina è uno strumento di finanza alternativa che Intesa Sanpaolo ha messo a disposizione delle Pmi per diversificare le fonti di finanziamento, rafforzarsi e avere visibilità nei confronti di quegli investitori istituzionali non raggiungibili singolarmente per via delle dimensioni aziendali contenute. Tecnicamente – conclude – al Programma basket bond di Intesa Sanpaolo partecipano realtà con piani di sviluppo molto interessanti, come quello dell’azienda di Gorle. Un presupposto che conferma ulteriormente le potenzialità di questo territorio e la volontà di Intesa Sanpaolo di supportarlo con gli strumenti più innovativi e tutto il sostegno finanziario e consulenziale che solo una banca con le nostre dimensioni e solidità può mettere in campo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati