STRATEGIE

Valtellina espande i confini

Europa dell’Est e Sud America le mete del new business. La scommessa è sul mix tlc-green

Pubblicato il 26 Apr 2013

business-intelligence-software-120110145824

La crisi si regge meglio con l’export. Per questo Valtellina allarga sempre di più il suo raggio d’azione dall’Europa dell’Est al Sudamerica. “Ma abbiamo richieste anche da altri Paesi che stiamo valutando”, racconta il ceo Gianpietro Valtellina. Tocca al managing director Cesare Valtellina precisare le linee strategiche della società che oltre all’internazionalizzazione “punta sui nuovi settori legati al green, la nascita di una divisione di ricerca e sviluppo e i contratti in essere con i player più importanti del settore”. Con un giro d’affari di circa 137 milioni di euro, in crescita di un paio di milioni rispetto all’anno precedente, e una previsione per quest’anno di 140-145 milioni, “Valtellina è da sempre un’azienda di servizi focalizzata sulla manodopera – spiega Cesare Valtellina -, ma negli ultimi tempi abbiamo cercato di cambiare pelle cogliendo le opportunità del mercato. Abbiamo firmato un accordo di collaborazione con il Politecnico di Milano, ci siamo aperti alle energie rinnovabili cercando di muoverci in direzione delle smart grid, ma non trascurando quello che rimane il core business dell’azienda che rimane legato alle Tlc. Insieme a Telecom Italia con Radiotaxi come cliente finale abbiamo installato un impianto fotovoltaico collegato a colonnine di ricarica per le auto elettriche aprendoci a un nuovo filone di business. Nelle Tlc con il Politecnico stiamo lavorando sulla nuova frontiera del 4G per comprendere le opportunità legate al mercato e far capire ai clienti attuali i servizi che dovrebbero utilizzare. Non vogliamo restare passivi come nel nostro passato di installatori, ma seguire l’evoluzione delle tecnologie per muoverci in maniera proattiva verso i clienti”.

In tutto questo c’è tempo anche per un’attività di scouting di nuovi prodotti che, a nomi come Huawei partner della società, affianca brand poco conosciuti. “Nel campo del risparmio energetico – prosegue il managing director della società di Bergamo – abbiamo acquisito una piattaforma tecnologica che dovrebbe permettere alla società di spostarsi verso la system integration. Si tratta di una piattaforma che permette di registrare tutti i processi elettrici che avvengono nello stabile per comprendere dove è possibile operare per ottenere un risparmio energetico. La piattaforma è certificata da Telecom Italia che l’ha introdotta nella Nuvola italiana”.
All’estero la società stima per il 2013 sette milioni di euro in Romania, otto in Guatemala, 25 in Argentina e altri otto in Brasile dove in maggio inizieranno i lavori in collaborazione con Tim Brasil sulla rete, mentre attende l’esito di un paio di gare sulla fibra ottica. “Sempre in Sudamerica – racconta il responsabile per l’estero Giacomo Marsala – abbiamo realizzato due sottostazioni elettriche per Energreen Power. Da due anni stiamo lavorando con Telecom Argentina e un socio locale, mentre in Romania siamo presenti ormai da cinque anni. La succursale romena si è trasformata in una società di fatto e stiamo guardando all’Est Europa. Il 2013 dovrebbe essere un anno di forte fermento per le rinnovabili e pensiamo di partire con dei cantieri per il fotovoltaico. Ma siamo interessati anche ad attività di fibra ottica a grande distanza in Paesi come Polonia e Bulgaria”.

E poi c’è l’Italia, zoccolo duro del fatturato, dove quest’anno, come racconta il responsabile Giorgio Cattaneo “abbiamo rinnovato il contratto triennale con Telecom Italia. Il core business è in Lombardia dove realizziamo il 60% del fatturato, mentre un altro 30% è in Campania e il 10% in Emilia-Romagna, nuova area di competenza del contratto”. Per questo sono state aperte due nuove sedi a Piacenza e Borgotaro. Altro contratto importante è con Enel distribuzione per la rete a bassa tensione che ha permesso alla società di Bergamo di fare crescere l’organico in Campania.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati